ALTO GARDA
Nell’alto Garda esistono tantissime attività per tutte le stagioni e vorremmo cercare di far stare tutto su questo articolo, ma ci rendiamo conto che è un po’ difficile.
Andiamo con calma.
Per gli appassionati di roccia questa zona è davvero il tempio dell’arrampicata: le falesie sono ben 17 e vantano innumerevoli vie di tutte le difficoltà con magnifiche viste. La falesia Belvedere a Nago, per esempio, è una meta molto ambita: dalle sue 54 vie si gode un panorama mozzafiato che vede il Sarca buttarsi nel Garda.
Questo è il paradiso anche delle vie ferrate: ben 10 percorsi di media ed elevata difficoltà assolutamente da provare! A Sarche, una di quelle considerata tra lee più impegnative in Italia: la ferrata Rino Pisetta. Da non perdere anche la ferrata dell’amicizia sopra Riva del Garda. La vista ti riempirà il cuore, garantito!
Ma se sei in cerca di un percorso affascinante e se sei forte di cuore ti consigliamo assolutamente la ferrata Signora delle Acque: risalire il percorso di una cascata fino a passarci sopra attraverso delle corde di acciaio sospese è un’emozione che ti rimarrà per sempre!
Per quanto riguarda il trekking i percorsi non si contano. Molta varietà e altitudini più o meno impegnative: dal Monte Altissimo, fino al vicino Monte Bondone esistono tracce che ti aiuteranno a staccare la mente e goderti la vacanza.
Sicuramente fattibili in giornata, i percorsi di trekking che l’Alto Garda offre sono valevoli tutti di un’esperienza.
Ti segnaliamo le grotte delle cascate del Varone, una vera rarità geologica che ti permetterà di vivere un’esperienza unica: oltre 20.000 anni di erosione da parte dell’acqua che precipita in un salto sensazionale per circa 100 metri! Da Riva segui la strada per Tenno e vedrai le indicazioni. Puoi visitare la grotta inferiore, già molto suggestiva con il suo percorso su passerelle di acciaio che ti porteranno nel cuore della cascata. Ti incoraggiamo a proseguire salendo i 115 scalini che attraverso un Giardino Botanico ti porteranno alla grotta superiore. Questa gita è adatta a tutti, soprattutto ai bambini, che potranno vedere uno spettacolo della natura davvero unico nel suo genere, oltre che conoscere la varietà di piante che ospita il Giardino Botanico.
MONTE BALDO
Le piste al Monte Baldo sono tra quelle più suggestive: sciare con la vista lago non ha davvero prezzo! Tra le piste, la più impegnativa e famosa è la “Prà Alpesina”, omologata per le gare di sci di livello nazionale e internazionale, con le sue numerose varianti di collegamento, sulle quali godersi spettacolari tramonti sul lago.
Gli appassionati delle evoluzioni hanno a disposizione il Baldo Snowpark, attrezzato con un materasso di caduta dolce, che offre divertimento in tutta sicurezza.
Per gli amanti della Natura e delle Passeggiate, la Funivia Malcesine Monte Baldo, offre la possibilità di godersi a pieno il paesaggio del Monte Baldo anche durante la Stagione invernale, con numerosi sentieri per i più esperti ma anche per coloro che vogliono provare per la prima volta la camminata con le ciaspole.
Durante la stagione estiva tantissime le attività da svolgere al Monte Baldo, tra cui un interessante escursione a cavallo attraverso l’Ippostrada del Baldo. Non solo però: trekking e nordic walking, tracciati per mountain bike e non sarà difficile vedere qualcuno che si lancia con il parapendio, per un suggestivo volo tra montagne e lago.