MALS / MALLES VENOSTA
La posizione geografica di questa cittadina è cruciale: se vuoi raggiungere l’Austria attraverso il Passo Resia oppure la Svizzera tramite Müstair, dovrai passare dalle parti di Malles.
Malles Venosta ha origini antiche: il suo centro storico è caratterizzato dalle case signorili medievali e dalle chiese romaniche, che risalgono all’epoca di Carlo Magno, come quella di S. Benedetto.
Crocevia per Austria e Svizzera, insieme a Glorenza ha rappresentato e rappresenta un importante nodo commerciale già nel XVII secolo, quando la contessa Claudia De Medici di Tirolo concede al paese due fiere, quella di S. Giorgio ad aprile e la “Gollimarkt” a metà ottobre. A testimoniare l’importanza di Malles, le sette torri, di cui dopo le guerre contro i francesi sono intatte ancora cinque: quella della chiesa parrocchiale dell’Assunzione, quella della chiesa di S. Benedetto del periodo carolingio, S. Martino del XII secolo, San Giovanni ed infine la torre medievale di castel Fröhlichsburg. Quest’ultima conserva ancora l’imponente torrione dalla caratteristica forma rotonda.
Le molte frazioni di Malles custodiscono tesori da non perdere: a Burgusio il Monastero benedettino Marienberg che sovrasta la valle, è un luogo di “lavoro e preghiera”, disponibile anche per convegni. La sua foresteria dell’abate Hermann potrà ospitarti per un soggiorno all’insegna del silenzio e della natura.
A Tarces si trova la mitica Collina di Tarces con la chiesetta romanica di San Vito. La collina, formatasi durante l’era glaciale, si erge nella Landa di Malles e regala una spettacolare vista panoramica su Malles e Glorenza.
Infine, da Slingia è possibile raggiungere una delle cime più importanti e panoramiche della zona: Piz Sesvenna a 3204 metri di altitudine. Il Piz Sesvenna è molto apprezzato per la stupenda escursione scialpinistica che offre in inverno, ma anche la non eccessivamente impegnativa in estate, sul dolce ghiacciaio al confine tra Engadina (Svizzera) e Italia.
Ph © IDM Alto Adige Angelika Shwarz