SÈN JAN / SAN GIOVANNI (VIGO-POZZA-PERA)
Se il nome San Giovanni non ti dirà nulla, lo possiamo capire: dal 1° gennaio 2018 i comuni di Pozza, Pera e Vigo di Fassa sono stati uniti sotto il nome di Sèn Jan, nome ladino di San Giovanni.
Pera di Fassa. Rotolando verso sud, il primo abitato che si trova è Pera: all’ingresso del paese dà il benvenuto lo storico edifico alberghiero Hotel Rizzi, che in passato ha ospitato grandi personalità internazionali. L’edificio è sotto la tutela delle belle arti: un ottimo esempio di architettura fassana. Pera è anche il paese natìo di uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, Tita Piaz, noto come “il diavolo delle Dolomiti” per le sue imprese pressoché ardite, come la conquista delle Torri del Vajolet.
Pozza di Fassa. Sempre in ordine, arriva Pozza. L’associazione di idee viene facile con l’acqua e infatti non a caso qui esiste una fonte termale di acqua solforosa che rende questa località adatta a chi necessita di cure. Sono ben tre le strutture che possono rigenerare la tua mente e il tuo corpo: un buon pomeriggio di relax non ha mai fatto male a nessuno.
Da Pozza si raggiunge la ski area Buffaure, con piste di media difficoltà, che regala panorami mozzafiato sull’antistante Catinaccio.
Per le tue escursioni (anche con passeggino) ti consigliamo la Val San Nicolò, fondovalle adatto a tutti, quota invece più avventurosa per i temerari. Questa piccola valle secondaria, conosciuta per le pareti di arrampicata, è anche famosa per le sue baite caratteristiche. Che fai, un pranzo come si deve non te lo concedi?
Vigo di Fassa. Il terzo comune dell’unione di San Giovanni è Vigo di Fassa, adagiato su una collina all’ombra del Catinaccio. Il centro abitato si trova sulla strada del Passo di Costalunga, che ti fa accedere di nuovo all’Alto Adige attraverso Carezza.
A testimonianza della sua importanza culturale e religiosa rivestita in passato, Vigo è la sede del Museo Ladin de Fascia e dell’Institut Cultural Ladin, che presentano gli aspetti più profondi della cultura ladina.
Da Vigo, con una moderna funivia direttamente dal centro del paese, puoi raggiungere il Catinaccio al Ciampedie (letteralmente “Campo di Dio”), un altopiano a 2.000 mt dal quale potrai fare numerose ed indimenticabili escursioni o arrampicate in estate e divertirti sciando in inverno. Ti segnaliamo che sul Ciampedie c’è un divertente Baby Park: gonfiabili, giostre, altalene e scivoli nel regno di Re Laurino.
Ph © Enrica Pallaver Photography