SANTA MADDALENA / SANTA MAGDALENA
Il piccolo paesino di Santa Maddalena si trova nella zona denominata “a monte”, proprio perché è l’ultima località che si incontra salendo la valle. Con i suoi 370 abitanti e i 1.339 metri di altitudine Santa Maddalena è diventa iconica per la chiesetta di San Giovanni in Ranui, che sorge ai piedi del meraviglioso panorama del Gruppo delle Odle e che, secondo la leggenda, fu costruita nel punto in cui nel 1394 le acque del Rio Fiopal trascinarono un quadro raffigurante la Santa patrona del paese. Questo luogo è perfetto per assaporare pace e silenzio, sicuramente da non perdere!
In estate Santa Maddalena è un ottimo punto di partenza per le numerose escursioni tra la natura incontaminata della Val di Funes: a poca distanza si trova Malga Zannes, da dove è possibile imboccare il sentiero Adolf Munkel ai piedi delle Odle, la via che porta verso il Sass de Putia e il percorso verso Malga Gampen. Insomma, tra vie ferrate, sentieri tra i boschi e passeggiate costellate da malghe nel parco naturale Puez-Odle ce n’è per ogni gusto!
In inverno parte uno ski lift direttamente dal centro del paese, ideale per i chi desidera cominciare a muoversi sugli sci. Gli appassionati dello sci di fondo possono, invece, cimentarsi lungo la pista Russis – Halslhütte – Passo delle Erbe, come anche nell’anello di Zannes.
Non amate particolarmente il mondo dello sci? No problem! A Santa Maddalena potrete trovare dei percorsi per le ciaspole e il maneggio Rieferhof, per ammirare la bellezza delle Dolomiti innevate comodamente seduti in sella.
Non solo sport! Infatti, è proprio in questo suggestivo paesino che ha sede il centro visitatori del Parco Naturale Puez-Odle, dove imparerete a soffermarvi sull’importanza e sulla bellezza della natura doloMITICA!
Foto © IDM Alto Adige – Alex Moling