Mungitura della mucche

Condividilo con i tuoi amici!

Mungitura della mucche

L’estate in montagna non può prescindere dal farsi una bella passeggiata per visitare una malga dove le mucche trascorrono il periodo dell’alpeggio, spesso assieme a caprette e asinelli. Molte strutture hanno un comodo accesso adatto pure a passeggini da trekking. Altre si raggiungono inerpicandosi su sentieri zigzaganti nel bosco e ci sono pure quelle raggiungibili con gli impianti di risalita!

Sui pascoli dolomitici sembra di tornare indietro nel tempo, in luoghi bucolici ma fondamentali per la tutela e la conservazione del territorio, in cui il ritmo della vita è cadenzato da quello della natura: il sole dà la sveglia, il tramonto conduce verso il riposo; il giorno è un tempo dedicato agli animali e al loro benessere. Anche loro, come noi, in luoghi incontaminati possono giovare di benefici circolatori e polmonari, rafforzandosi pure nella muscolatura; il sole, poi, fa bene anche a loro.

La loro alimentazione fa la differenza, producendo un latte di eccellenza. Sì, perché il latte di malga è unico: i pascoli variegati di erbe alimurgiche lo rende gustoso, ricco di fermenti, microrganismi, salutari grassi omega3, con una buona dose di caroteni e dona a burro e formaggi un colore paglierino e sensazioni gustative sempre diverse.

I bambini – e anche gli adulti! – rimarranno affascinati da come il casaro munge una mucca, di come trasforma il latte in burro, in formaggio nostrano o crea la Tosela. Questa è il tipico formaggio fresco a fette che si gusta cotto nel burro accompagnato da polenta e salsiccia. Ma la versione gourmet lo vede sempre più crudo in carpaccio, con insalatina fresca ed erbette montane, un filo d’olio extravergine e un buon aceto balsamico.

Le varie località turistiche organizzano giornate in malga: occasioni da non perdere! E a settembre, non perdetevi le innumerevoli feste dedicate al rientro degli animali dal pascolo come le varie “Desmontegade” e “Desmalgade” con un corteo di animali addobbati a festa: famose sono la “Desmontegada de le Caore” della Val di Fiemme e “La Gran Festa del Desmontegar” a Primiero. In Val Senales, uno spettacolo è la transumanza delle pecore che tornano belando dalla Valle di Vent in Austria, percorrendo 44 chilometri in due giorni, tra morene e sentieri ripidi e rocciosi. Sfilate, balli folkloristici, musica, cucina tipica e tanti eventi di contorno animano il tutto. E il turista si sente parte della comunità ospitante.

Sui pascoli dolomitici sembra di tornare indietro nel tempo, in luoghi bucolici ma fondamentali per la tutela e la conservazione del territorio, in cui il ritmo della vita è cadenzato da quello della natura: il sole dà la sveglia, il tramonto conduce verso il riposo; il giorno è un tempo dedicato agli animali e al loro benessere. Anche loro, come noi, in luoghi incontaminati possono giovare di benefici circolatori e polmonari, rafforzandosi pure nella muscolatura; il sole, poi, fa bene anche a loro.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane