Un angolo di paradiso nelle Dolomiti con le famose Tre Cime di Lavaredo, il magico Lago di Braies e l’affascinante San Candido.
L’Alta Pusteria – 3 Cime Dolomiti è uno dei luoghi più spettacolari delle Dolomiti Orientali, in Alto Adige: un’area caratterizzata da vette imponenti, laghi cristallini e una natura incontaminata. Qui si trovano le Tre Cime di Lavaredo (2999 metri), simbolo delle Alpi, e il Parco Naturale Tre Cime, un ambiente protetto che ospita flora e fauna uniche, oltre a tracce storiche della Grande Guerra, con trincee e gallerie scavate nella roccia e le impronte di dinosauro sulla Croda dei Toni.
L’Alta Pusteria – 3 Cime Dolomiti è uno dei luoghi più spettacolari delle Dolomiti Orientali, in Alto Adige: un’area caratterizzata da vette imponenti, laghi cristallini e una natura incontaminata. Qui si trovano le Tre Cime di Lavaredo (2999 metri), simbolo delle Alpi, e il Parco Naturale Tre Cime, un ambiente protetto che ospita flora e fauna uniche, oltre a tracce storiche della Grande Guerra, con trincee e gallerie scavate nella roccia e le impronte di dinosauro sulla Croda dei Toni.
L’Alta Pusteria è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Situata a pochi chilometri da Brunico e San Candido, è ben collegata tramite treno e autobus che raggiungono Dobbiaco e Misurina. Da qui, è possibile proseguire verso le Tre Cime di Lavaredo percorrendo la strada a pedaggio che conduce al Rifugio Auronzo, dove sono disponibili parcheggi per chi arriva in auto.
Chi preferisce viaggiare senza automobile può usufruire delle navette e dei bus di linea che collegano le principali località turistiche della zona, con servizi che permettono di raggiungere le Tre Cime direttamente da Misurina. Per chi arriva in treno, le stazioni ferroviarie di Dobbiaco e San Candido offrono collegamenti efficienti con navette dirette ai punti di interesse principali.
Anche i camperisti trovano soluzioni comode, grazie alla presenza di aree di sosta attrezzate nei pressi di Misurina e Dobbiaco, ideali per chi desidera esplorare la valle in modo autonomo e immerso nella natura.
Sesto, incorniciato dalle maestose Tre Cime di Lavaredo, è il punto di partenza ideale per avventure in quota. La Ferrata Paterno e il trekking verso il Rifugio Locatelli offrono panorami mozzafiato su queste iconiche cime. Durante l’inverno, il comprensorio Tre Cime Dolomiti vanta piste perfettamente preparate per lo sci alpino, mentre il Centro Fondo Nordic Arena è un punto di riferimento per gli amanti dello sci di fondo. Il paese è celebre anche per il suo straordinario orologio solare naturale, la Meridiana di Sesto, formata dalle vette circostanti che segnano le ore con la loro posizione.
San Candido, con il suo affascinante centro storico, è uno dei borghi più pittoreschi dell’Alto Adige. La Collegiata di San Candido, capolavoro romanico, testimonia la lunga storia del paese. Chi cerca benessere e relax può concedersi una giornata all’Acquafun, con piscine e saune panoramiche. In estate, il Percorso delle Impronte dei Dinosauri conduce a un’area con tracce fossili risalenti a milioni di anni fa, mentre in inverno la pista Baranci attira sciatori e appassionati di slittino. Il paese ospita inoltre eventi culturali di rilievo e il suggestivo mercatino di Natale, che anima le festività con luci e tradizioni alpine.
Dobbiaco, conosciuta come la Porta delle Dolomiti, è un punto di riferimento per cultura e natura. Il Centro Visite del Parco Naturale Tre Cime offre approfondimenti su flora e fauna locali. La cittadina è anche legata alla musica grazie al Festival Gustav Mahler, che celebra ogni anno il celebre compositore austriaco, affascinato da questi luoghi. Il Lago di Dobbiaco è perfetto per passeggiate panoramiche e birdwatching, mentre il percorso ciclabile che conduce a Lienz è una delle tratte più amate dai ciclisti, adatta a tutte le età.
Villabassa è sinonimo di benessere, grazie al Kurpark, un’area verde con percorsi Kneipp, spazi giochi e zone relax immerse nella natura. La sua tradizione escursionistica ne fa un ottimo punto di partenza per camminate nei boschi e trekking verso i rifugi alpini. In inverno, diventa una base ideale per scoprire le piste da sci circostanti o avventurarsi in ciaspolate nei paesaggi innevati. Ogni anno ospita l’Alta Pusteria International Choir Festival, un evento che trasforma il borgo in un palcoscenico internazionale dedicato alla musica corale.
Braies deve la sua fama al magnifico Lago di Braies, una perla delle Dolomiti incastonata tra cime spettacolari. Il giro del lago è un’escursione imperdibile in ogni stagione, mentre in estate si può noleggiare una barca per ammirare i riflessi cristallini delle montagne circostanti. La valle offre anche itinerari escursionistici emozionanti, come il sentiero che conduce alla Malga Foresta. In inverno, il lago ghiacciato si trasforma in un’incantevole pista naturale, perfetta per passeggiate e ciaspolate, regalando un’atmosfera da fiaba.
L’estate in Alta Pusteria – 3 Cime Dolomiti è perfetta per esplorare la natura tra trekking, mountain bike e avventure all’aria aperta. Gli escursionisti possono percorrere il Giro delle Tre Cime, scegliendo tra tre sentieri che portano tutti al Rifugio Locatelli: il 101 parte dal Rifugio Auronzo, il 102 dal Lago di Landro, il 105 dal Rifugio Tre Scarperi. Per chi cerca emozioni forti, l’arrampicata Via Cassin sulla cima ovest, la Ferrata Paterno e la Ferrata delle Scalette ti mettono a stretto contatto con le rocce dolomitiche.
Gli amanti delle due ruote possono affrontare il percorso Stoneman Trail o la ciclabile Dobbiaco-Lienz, mentre chi desidera un’esperienza più rilassante può pedalare attorno al Lago di Dobbiaco o fino al Lago di Braies. Per fare qualcosa di diverso dal solito, il Fun Bob del Monte Baranci è un’emozionante discesa su rotaia tra i boschi.
La valle è ideale anche per chi ama la natura e la storia: nel Parco Naturale Tre Cime si possono avvistare cervi e marmotte, mentre le trincee del Monte Piana raccontano il passato della regione. Per un’esperienza di montagna autentica, le malghe della zona, come Malga Foresta, permettono di gustare formaggi e salumi con vista sulle Dolomiti.
In autunno, l’Alta Pusteria – 3 Cime Dolomiti si trasforma in un mosaico di colori caldi, con i larici che tingono i paesaggi di sfumature dorate. Tra le passeggiate più suggestive, i Prati dei Larici di Sesto è un percorso immerso nella natura che va in letargo, adatto a tutti.
Per chi ama la storia, il Museo della Guerra sul Monte Piana racconta le battaglie combattute tra queste vette, mentre la Collegiata di San Candido è una chiesa e preziosa testimonianza dell’arte medievale. Da fine settembre in poi, i borghi della valle si animano con eventi gastronomici la Sagra della Patata di Villabassa: occasioni per assaporare specialità locali come speck, castagne, vino novello e piatti a base di patate di montagna.
L’inverno in l’Alta Pusteria è uno spettacolo per gli sci. Il comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, con oltre 115 km di piste, ha discese adatte a ogni livello, dalle panoramiche piste di Monte Elmo e Croda Rossa fino ai tracciati tecnici di Orto del Toro e Baranci. Per gli appassionati di sci di fondo, la valle dispone di un’estesa rete di anelli perfettamente preparati, tra cui il tracciato Dobbiaco-Cortina. Un’esperienza da non perdere è lo slittino notturno a San Candido, con discese illuminate e rifugi accoglienti dove gustare piatti caldi dopo una serata sulla neve.
Oltre agli sport invernali, l’Alta Pusteria in inverno ha anche attrazioni culturali, come il Museo del Turismo dell’Alta Pusteria che mostra l’evoluzione del turismo alpino e lo sviluppo delle località dolomitiche. Per chi desidera un momento di relax in acqua, il centro benessere Acquafun di San Candido è perfetto per rigenerarsi con piscine e saune panoramiche.
L’atmosfera natalizia rende l’inverno ancora più magico, con i mercatini di Natale, dove si possono trovare artigianato locale e specialità gastronomiche. A gennaio, l’Alta Pusteria ospita la 3 Zinner Ski Marathon, una delle competizioni di sci di fondo più prestigiose delle Dolomiti, mentre le celebrazioni dell’Avvento vedono protagonisti i Krampus, le tradizionali maschere alpine che animano le strade della valle.
In primavera, l’Alta Pusteria – 3 Cime Dolomiti si risveglia con il disgelo, trasformando il paesaggio in un mosaico di colori vivaci da ammirare nelle luci soffuse dell’alba o del tramonto. È la stagione ideale per rilassanti passeggiate, come il Sentiero Natura che circonda il Lago di Dobbiaco, regalando viste spettacolari sulle Dolomiti riflesse nelle sue acque cristalline. Con la riapertura delle malghe, è anche il momento perfetto per una sosta gastronomica e per assaporare i piatti tipici locali immersi nella quiete della natura.
Gli amanti dello sport possono mettersi alla prova nella Cortina-Dobbiaco Run, una corsa panoramica, oppure partecipare al Dolorock Climbing Festival, un evento dedicato agli appassionati di arrampicata su roccia. Anche la cultura ha il suo spazio in questa stagione: a Sesto, il Museo Rudolf Stolz ospita una collezione di opere dell’artista sudtirolese, noto per i suoi affreschi e disegni ispirati alla vita alpina.