La Val d’Ega è una valle dal fascino unico, dove piccoli paesi e paesaggi da cartolina ti accolgono in un’atmosfera tranquilla e rigenerante tra il Latemar e Catinaccio.
La Val d’Ega, nel cuore dell’Alto Adige, si sviluppa ai piedi del Latemar e del Catinaccio, due delle vette più spettacolari delle Dolomiti UNESCO. A soli 20 km da Bolzano, è una destinazione facilmente raggiungibile e ideale per chi desidera immersione nella natura, sport all’aria aperta e tradizioni locali, in ogni periodo dell’anno.
La Val d’Ega, nel cuore dell’Alto Adige, si sviluppa ai piedi del Latemar e del Catinaccio, due delle vette più spettacolari delle Dolomiti UNESCO. A soli 20 km da Bolzano, è una destinazione facilmente raggiungibile e ideale per chi desidera immersione nella natura, sport all’aria aperta e tradizioni locali, in ogni periodo dell’anno.
L’accesso alla valle è semplice: in auto, si può percorrere la SS241 verso Nova Levante o la SS620 per Obereggen. Chi preferisce i mezzi pubblici può usufruire delle linee di autobus da Bolzano, mentre per un viaggio più confortevole sono disponibili transfer privati e taxi.
Quando arrivi, le montagne della Val d’Ega regalano panorami straordinari. Il Catinaccio, noto per l’Enrosadira, si illumina di sfumature rosate al tramonto, mentre il Latemar incanta con le sue maestose formazioni rocciose. Entrambi appartengono al Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, che offre itinerari per ogni livello di difficoltà. Un luogo da non perdere è il Passo Oclini, perfetto per chi cerca pace, paesaggi incontaminati e un contatto autentico con la natura.
Nova Ponente (Deutschnofen) è il principale centro abitato della Val d’Ega, a 1.350 metri di altitudine. Il paese offre una vista privilegiata sul Latemar, Catinaccio e Sciliar. Sono molti i sentieri che partono dal paese, come il percorso che conduce al Passo Lavazè, ideale per trekking e mountain bike.
Obereggen è una delle mete più celebri della Val d’Ega, soprattutto per il suo comprensorio sciistico, che fa parte del circuito Dolomiti Superski. Con oltre 40 km di piste perfettamente preparate, è un punto di riferimento per gli amanti dello sci e dello snowboard. In estate, il paese diventa un’ottima base per escursioni verso il Latemar, con percorsi che conducono a punti panoramici come il Lago di Carezza. Per chi cerca avventura, il parco avventura di Obereggen offre percorsi sospesi tra gli alberi, mentre il toboga Alpine Coaster regala un’esperienza emozionante tra i boschi.
Ega (Eggen) è un piccolo e pittoresco villaggio, per chi cerca tranquillità e autenticità. Il paese è circondato da prati e boschi rigogliosi, con numerosi sentieri per passeggiate rilassanti. Tra gli itinerari più interessanti, il percorso verso il Passo di Pampeago offre viste spettacolari sulle vette circostanti. Uno dei punti di riferimento culturali è la Chiesa di San Nicolò, una costruzione affascinante con elementi gotici. In autunno, il paese ospita sagre dedicate ai prodotti locali, con degustazioni di formaggi, speck e castagne arrostite, mentre d’inverno si trasforma in un rifugio per gli amanti della neve, con possibilità di ciaspolate e sci di fondo.
Monte San Pietro (Petersberg) è una località dalla forte connotazione spirituale, nota per il Santuario di Pietralba, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dell’Alto Adige. Il paese offre anche bellissimi percorsi escursionistici, tra cui quelli che conducono al Passo Oclini, un luogo ideale per lo sci di fondo in inverno e per trekking panoramici in estate. Monte San Pietro è inoltre sede di uno storico campo da golf, che con i suoi 18 buche a 1.200 metri di quota è uno dei più alti d’Europa.
Nova Levante (Welschnofen) è il principale punto d’accesso al Catinaccio. La funivia del Catinaccio parte proprio da qui, permettendo di raggiungere il Rifugio Fronza e di ammirare il fenomeno dell’Enrosadira, quando le rocce dolomitiche si tingono di rosa al tramonto. Per gli appassionati di escursioni, il sentiero che porta al Lago di Carezza è tra i più suggestivi della valle. D’inverno, Nova Levante è un ottimo punto di partenza per le piste di Carezza Dolomites, un comprensorio sciistico adatto sia a principianti che a esperti.
Carezza (Karersee) è famosa per il suo omonimo lago, il Lago di Carezza, uno degli specchi d’acqua più belli delle Dolomiti, circondato dai boschi e dalle guglie del Latemar. Il lago è protagonista di leggende e storie affascinanti, che ne accrescono il fascino. D’estate, Carezza e i suoi sentieri conducono alle Torri del Latemar e al Passo di Costalunga. D’inverno, il comprensorio sciistico di Carezza Dolomites offre piste adatte a tutta la famiglia, con una splendida vista sulle montagne. Oltre ai mercatini di Natale, il paese ospita eventi sportivi come il King of Dolomites, una gara di fotografia dedicata agli sport invernali.
Collepietra (Steinegg) è un borgo che coniuga storia e astronomia. Qui si trova il Primo Osservatorio Astronomico dell’Alto Adige, che organizza serate di osservazione del cielo e percorsi didattici per adulti e bambini. Il paese è noto anche per il Museo dei Fossili, che racconta la storia geologica della regione e l’evoluzione delle Dolomiti. Le escursioni nei dintorni permettono di scoprire antiche formazioni rocciose e paesaggi unici, mentre in inverno è possibile praticare ciaspolate e sci alpinismo. Tra le passeggiate più suggestive, Collepietra ospita primo astrovillaggio d’Europa e il Sentiero delle Stelle, che mostra 11 stelle e porta fino all’osservatorio di San Valentino.
L’estate in Val d’Ega è un’esperienza immersiva tra natura incontaminata, sport all’aria aperta e tradizioni autentiche. I sentieri escursionistici sono uno più bello dell’altro, come quello attorno al Lago di Carezza o il Giro del Catinaccio, raggiungibile con la funivia da Nova Levante. Per chi cerca paesaggi più rilassanti, il Passo di Oclini è perfetto per passeggiate tra pascoli verdi e viste sulle vette dolomitiche. Non mancano le attività per gli appassionati di mountain bike, con percorsi emozionanti come il Latemar Ronda o il Trail Carezza, che offre discese tecniche e tracciati adrenalinici.
Il Parco Avventura di Obereggen permette di affrontare percorsi sospesi tra gli alberi, mentre il Toboga Alpine Coaster è un lunapark tra i boschi. Per gli appassionati di arrampicata, le vie ferrate del Catinaccio, come la Santner e la Masaré, danno quel brivido a strapiombo sulle Dolomiti. Dopo una giornata di attività, rifugi e malghe come il Rifugio Fronza o la Malga Laab Alm offrono una pausa di gusto con specialità altoatesine, come canederli, speck e formaggi di malga, da gustare in un’atmosfera autentica di montagna. A settembre, non mancare alla Festa delle Malghe, una manifestazione dedicata alla bontà dei prodotti locali.
In autunno, la Val d’Ega si accende di colori caldi e offre passeggiate rilassanti tra foreste dorate e paesaggi incantati. Il Tour di Re Laurino, da Nova Levante al Lago di Carezza, è uno degli itinerari più suggestivi per ammirare il foliage nella Radura di Mezzo. Per un’esperienza più immersiva, si può partecipare a un’escursione alla ricerca di funghi con micologi esperti o praticare il forest bathing nei boschi di Collepietra e Monte San Pietro, assaporando il silenzio della natura.
L’autunno è anche il momento perfetto per scoprire il Törggelen, la tradizione altoatesina che celebra la fine del raccolto con castagne arrostite, vino nuovo e piatti tipici nei masi storici. Il Maso Gfinkerhof a Collepietra e il Maso Unteregger Hof vicino a Nova Ponente sono i luoghi dove gustare il vero speck, canederli e i famosi ravioli schlutzkrapfen, in un’atmosfera calda e accogliente.
L’inverno in Val d’Ega è un vero paradiso per gli appassionati degli sport sulla neve. I comprensori sciistici di Obereggen e Carezza Dolomites, parte del circuito Dolomiti Superski, vantano oltre 90 km di piste adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti. A Obereggen, le piste illuminate permettono di vivere l’emozione dello sci notturno, mentre gli snowboarder possono mettersi alla prova in uno snowpark tra i migliori delle Dolomiti.
Per chi cerca attività diverse dallo sci, il Passo di Oclini si presta allo slittino per le famiglie, mentre il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio vanta itinerari incantevoli per le ciaspolate, come il percorso che dal Lago di Carezza conduce al Passo Costalunga, un tragitto suggestivo tra boschi innevati e viste spettacolari.
L’inverno in Val d’Ega è anche sinonimo di tradizioni alpine e momenti di relax. Durante il periodo natalizio, i mercatini di Carezza e Nova Levante avvolgono i visitatori in un’atmosfera fiabesca, con casette di legno illuminate, profumo di vin brûlé e artigianato locale. Gli appassionati di storia e geologia possono visitare il Museo dei Fossili di Collepietra, un luogo che racconta l’evoluzione delle Dolomiti attraverso reperti unici.
Durante le tue giornate invernali all’aria aperta, niente è meglio che rifugiarsi in una delle accoglienti baite della valle, dove si possono gustare i sapori dell’Alto Adige. La Baita Messnerjoch sopra Nova Levante è perfetta per assaporare specialità locali, come il kaiserschmarren, in un’atmosfera rustica e accogliente. Chi invece cerca un’esperienza più raffinata può optare per il Rifugio Oberholz, raggiungibile con l’omonima seggiovia, dove una cucina gourmet incontra la vista sulle cime innevate.
La primavera in Val d’Ega è il momento perfetto per immergersi nella natura che rinasce, tra escursioni panoramiche e attività all’aria aperta. Sentieri come il Sentiero delle Leggende a Nova Levante o il Labirinto del Latemar sono camminate suggestive tra paesaggi incantevoli e antiche storie dolomitiche. Con le temperature più miti, si può esplorare la valle in modo alternativo, con le passeggiate a cavallo tra i pascoli o la pesca sportiva nei laghetti alpini, godendo della tranquillità della montagna. Per chi cerca un’emozione più intensa, il parapendio dal Catinaccio regala una vista spettacolare sulle Dolomiti ancora spruzzate di neve.
Le terrazze panoramiche dei rifugi, come il Rifugio Häusler Sam, sono perfette per un pranzo all’aperto con vista sulla valle. Non mancano le occasioni per scoprire i sapori autentici del territorio con una visita alle aziende agricole locali: alla Malga Liegalm, sopra Nova Ponente, si possono degustare formaggi di malga, burro artigianale e speck, mentre il Maso Gfinkerhof, nei pressi di Collepietra, propone yogurt freschi, miele di montagna e succhi di frutta prodotti con ingredienti locali.