Una delle valli più grandi e ricche di sorprese dell’Alto Adige, estesa da Naturno fino ai passi Resia e Stelvio.
La Val Venosta si trova nell’estremo ovest dell’Alto Adige, estendendosi da Merano fino al Passo Resia, al confine con Austria e Svizzera. Questa valle è famosa per i suoi paesaggi alpini, i castelli medievali, il Lago di Resia con il campanile sommerso e i vasti meleti che producono le rinomate mele della Val Venosta. Circondata da vette imponenti, è dominata dal Gruppo dell’Ortles-Cevedale, con cime leggendarie come l’Ortles (3.905 m), il Gran Zebrù (3.857 m) e il Cevedale (3.769 m).
La Val Venosta si trova nell’estremo ovest dell’Alto Adige, estendendosi da Merano fino al Passo Resia, al confine con Austria e Svizzera. Questa valle è famosa per i suoi paesaggi alpini, i castelli medievali, il Lago di Resia con il campanile sommerso e i vasti meleti che producono le rinomate mele della Val Venosta. Circondata da vette imponenti, è dominata dal Gruppo dell’Ortles-Cevedale, con cime leggendarie come l’Ortles (3.905 m), il Gran Zebrù (3.857 m) e il Cevedale (3.769 m).