Agordino e Marmolada

Veneto

Condividilo con i tuoi amici!

Se cerchi paesaggi spettacolari, valli incontaminate e l’autenticità delle Dolomiti, l’Agordino e la Marmolada sono ciò che fa per te.

L’Agordino, situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, è un territorio ricco di paesaggi spettacolari, borghi autentici e antiche tradizioni. La Marmolada, con i suoi 3.343 metri di altezza, è la regina delle Dolomiti e ospita il ghiacciaio più esteso della catena montuosa, teatro di importanti battaglie della Grande Guerra. Qui natura, sport e storia si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in ogni stagione.

Il meteo di oggi - Rocca
Icona meteo
4.2°C
Pioggia debole
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Via Normale della Marmolada
Giro del Lago di Alleghe
Ferrata delle Trincee
Museo Marmolada Grande Guerra
Sciare nei comprensori Marmolada - Arabba e Civetta

L’Agordino, situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, è un territorio ricco di paesaggi spettacolari, borghi autentici e antiche tradizioni. La Marmolada, con i suoi 3.343 metri di altezza, è la regina delle Dolomiti e ospita il ghiacciaio più esteso della catena montuosa, teatro di importanti battaglie della Grande Guerra. Qui natura, sport e storia si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in ogni stagione.

Il meteo di oggi - Rocca
Icona meteo
4.2°C
Pioggia debole
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Via Normale della Marmolada
Giro del Lago di Alleghe
Ferrata delle Trincee
Museo Marmolada Grande Guerra
Sciare nei comprensori Marmolada - Arabba e Civetta

Le cime dell'Agordino, oltre la Marmolada

Oltre alla maestosa Marmolada, l’Agordino vanta alcune delle cime più affascinanti delle Dolomiti, come il Civetta, il Gruppo del San Sebastiano-Tamer e le Pale di San Lucano. Il territorio è punteggiato da falesie adatte all’arrampicata sportiva e da sentieri panoramici che attraversano il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un’area protetta che ospita una biodiversità straordinaria.

Per chi cerca avventure verticali, la Marmolada conta molti itinerari iconici come la Via Normale per raggiungere Punta Penia, la spettacolare Via Tomasson e le leggendarie pareti con itinerari come la Via attraverso il Pesce, la Vinatzer-Messner e la Via Don Chisciotte, frequentate dagli alpinisti più esperti.

Come raggiungere l'Agordino e la Marmolada

L’Agordino è facilmente raggiungibile in auto attraverso la SR203 Agordina, che collega Belluno ad Agordo e alle principali località della valle. Chi arriva da Bolzano può percorrere la SS48 attraverso Canazei e il Passo Fedaia, mentre da Cortina si segue la SS51 e SS641.

Per chi viaggia con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è Belluno, da cui partono anche autobus diretti per Agordo, Rocca Pietore e Malga Ciapela. Durante la stagione invernale ed estiva, sono attivi skibus e navette che collegano le principali aree sciistiche e turistiche.

I borghi dell’Agordino

L’Agordino è una terra ricca di borghi affascinanti, ognuno con una propria identità e attrazioni uniche per i visitatori. Agordo, capoluogo della valle, si distingue per la suggestiva Piazza della Libertà, circondata da palazzi storici, e per il Planetario, un luogo ideale per chi ama l’astronomia. Alleghe, invece, sorge sulle rive dell’omonimo lago, una meta perfetta per sport acquatici in estate e per lo sci nel comprensorio del Civetta in inverno.

Canale d’Agordo è noto per essere il paese natale di Papa Luciani e ospita il Museo Albino Luciani, dedicato alla vita del “Papa del Sorriso”. Cencenighe Agordino rappresenta un crocevia tra diverse valli dolomitiche e offre splendidi percorsi lungo il Torrente Cordevole e cascate incantevoli. Colle Santa Lucia, un piccolo borgo ladino, regala panorami spettacolari sul Gruppo del Pelmo e sulla Val Fiorentina.

Falcade è una rinomata località sciistica e fa parte del comprensorio San Pellegrino, mentre in paese si può percorrere il suggestivo Percorso delle Meridiane, un itinerario artistico tra le vie del centro. Gosaldo, immerso tra imponenti pareti rocciose, è un paradiso per gli arrampicatori grazie alle falesie della Valle Imperina e alla storica Miniera di Valle Imperina. La Valle Agordina, invece, vanta la Chiesa di San Simon, un autentico gioiello artistico con affreschi medievali unici, e porta verso il Monte San Lucano.

Rivamonte Agordino conserva i Bivacchi, antichi insediamenti rurali circondati dalla natura, ed è perfetto per escursioni naturalistiche. Rocca Pietore, situata ai piedi della Marmolada, è la porta d’accesso alla zona monumentale sacra della Grande Guerra e ai Serrai di Sottoguda, un canyon mozzafiato tra le montagne dolomitiche.

Livinallongo del Col di Lana ha un forte legame con la storia della Grande Guerra, come dimostra il Museo di Guerra del Forte Tre Sassi e il celebre Col di Lana, teatro di aspri combattimenti.

Ai piedi del Passo Pordoi sorge Arabba, conosciuta in ladino come Rèba, una frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana, nella suggestiva Valle di Fodom. Da qui parte il celebre Giro dei 4 Passi, un itinerario panoramico tra le Dolomiti, mentre in inverno c’è il collegamento con il Dolomiti Superski. A completare l’esperienza, la visita al Castello di Andraz, un’affascinante testimonianza storica immersa nel paesaggio alpino.

San Tomaso Agordino è noto per la sua spettacolare Zipline, una delle più alte d’Europa, che offre un’esperienza adrenalinica con vista sulle Dolomiti. Selva di Cadore conserva un grande patrimonio storico e archeologico, custodito nel Museo Vittorino Cazzetta, che raccoglie tracce di antichi insediamenti preistorici.

Taibon Agordino, incorniciato dalle Pale di San Lucano, è il punto di partenza per escursioni e arrampicate tra pareti rocciose selvagge. Infine, Voltago Agordino rappresenta un tuffo nella tradizione con i suoi antichi insediamenti rurali come Digoman ed El Cor, nella natura incontaminata.

Cosa fare in estate in Agordino e Marmolada

L’estate in Agordino e sulla Marmolada è il momento ideale per esplorare sentieri panoramici come il Giro della Marmolada, passando per rifugi storici come il Pian dei Fiacconi e il Rifugio Ghiacciaio Marmolada, fino a raggiungere la vetta di Punta Penia. Chi cerca percorsi più rilassanti può passeggiare lungo il Lago di Alleghe o attraversare il suggestivo canyon dei Serrai di Sottoguda.

Le vie ferrate come la Ferrata delle Trincee sono delle sfide avventurose, e gli scalatori più esperti possono cimentarsi sulle leggendarie pareti sud della Marmolada, tra cui la Vinatzer-Messner. Le esperienze adrenaliniche non mancano: la Zipline di San Tomaso, il rafting lungo il Torrente Cordevole e il parapendio.

Oltre alle attività outdoor, l’Agordino è custode di tradizioni e sapori autentici. Durante l’estate, sagre e mercati offrono l’opportunità di degustare specialità locali come il Formaggio Agordino di Malga, lo speck e il miele di montagna. Per gli appassionati di storia, la zona monumentale sacra della Marmolada racconta gli eventi della Grande Guerra, mentre il Planetario di San Tomaso permette di ammirare il cielo stellato. I rifugi come il Viel dal Pan, con la sua vista sulla Marmolada, e il Contrin, fanno provare un’accoglienza alpina autentica che rilassa.

Autunno in Agordino e Marmolada

Con l’arrivo dell’autunno, Agordino e Marmolada si tingono di sfumature dorate: immancabili sono le escursioni tra boschi e pascoli, come il Giro delle Malghe tra Passo San Pellegrino e Falcade, con soste per assaporare formaggi e burro di malga.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Riva Oktoberfest anima il territorio con un’atmosfera festosa, mentre la Fiera del Bestiame di Agordo a ottobre e la Fiera di Sant’Andrea a Cencenighe Agordino a novembre riscoprono le radici agricole e culturali della valle. E se vuoi approfondire la storia locale, il Museo Marmolada Grande Guerra, a 3.000 metri di altitudine, racconta le dure condizioni vissute dai soldati tra neve e ghiaccio durante il primo conflitto mondiale.

Cosa fare in inverno in Agordino e Marmolada

In inverno, gli sciatori possono esplorare oltre 100 km di piste nei comprensori Marmolada – Arabba e Civetta, con discese iconiche come la Bellunese, che dalla vetta della Regina delle Dolomiti arriva a Malga Ciapela. Per gli amanti dello sci di fondo, i percorsi di Falcade e Val Pettorina offrono tracciati immersi nel silenzio dei boschi innevati.

Chi ama le emozioni forti può cimentarsi nell’ice climbing sulle cascate ghiacciate di Sottoguda, mentre le escursioni in motoslitta sono l’opportunità di attraversare paesaggi innevati in totale libertà. Per un’esperienza più rilassante, le passeggiate a cavallo sulla neve nei dintorni di Alleghe sono ideali per tutta la famiglia, regalando momenti suggestivi a bambini e adulti.

I rifugi come il Padon e la Baita Dovich accolgono gli ospiti con specialità locali come canederli, zuppa d’orzo e strudel. Le tradizioni natalizie rendono l’atmosfera ancora più magica, con i mercatini di Canale d’Agordo, Rocca Pietore e Alleghe, la magnifica Fiaccolata della Marmolada a Capodanno e le sfilate dei Krampus, che animano l’Epifania nei borghi della valle.

Primavera in Agordino e Marmolada

Con la primavera, la cabinovia della Marmolada torna in funzione, portando a Punta Rocca per una vista mozzafiato sulle Dolomiti ancora innevate. Le giornate più miti sono perfette per escursioni in moto o in bici lungo i passi dolomitici meno affollati, come il Passo Fedaia, meta imperdibile per ciclisti e motociclisti grazie ai suoi tornanti panoramici.

Se cerchi il contatto diretto con la natura, le passeggiate tra Falcade e San Tomaso Agordino sono un’esperienza suggestiva, mentre il Tour del Lago di Alleghe è caratterizzato da scorci incantevoli con le sue acque che riflettono i colori primaverili. Se invece preferisci un’attività rilassante, organizza un picnic tra i prati fioriti di Frassanè e Digonera.

Perché visitare l’Agordino e la Marmolada? Questa zona delle Dolomiti ti regala natura selvaggia, cultura autentica e panorami che non dimenticherai.
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane