Cadore centrale e Val Boite

Veneto

Condividilo con i tuoi amici!

Dominata da Cortina d’Ampezzo e circondata da laghi e montagne iconiche come le Tre Cime di Lavaredo, questa zona è un unica nel suo genere.

Il Cadore Centrale e la Val Boite si trovano nella parte settentrionale del Veneto, incastonati tra le valli dolomitiche più spettacolari. Questa zona si sviluppa lungo il corso del fiume Boite, che nasce nei pressi della Croda Marcora e attraversa una serie di borghi pittoreschi prima di confluire nel Piave. Qui si trova anche la Valle d’Ampezzo, con Cortina d’Ampezzo come suo centro principale.

Le cime più imponenti che caratterizzano il paesaggio includono l’Antelao (3.263 m), la seconda vetta più alta delle Dolomiti, il Pelmo (3.168 m), chiamato il “Trono di Dio” per la sua caratteristica forma, e il Sorapiss (3.205 m), con il celebre lago dalle acque turchesi ai suoi piedi.

Il meteo di oggi - Cortina D'ampezzo
Icona meteo
19°C
Precipitazioni piovose deboli
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 13:45

Le 5 cose da non perdere

Le Tre Cime di Lavaredo, dal rifugio Auronzo
Passeggiata sulle sponde del Lago di Misurina
Museo dell’Occhiale a Pieve di Cadore
Il borgo di Cibiana di Cadore e i suoi murales
Pista da bob estiva di San Vito di Cadore

Il Cadore Centrale e la Val Boite si trovano nella parte settentrionale del Veneto, incastonati tra le valli dolomitiche più spettacolari. Questa zona si sviluppa lungo il corso del fiume Boite, che nasce nei pressi della Croda Marcora e attraversa una serie di borghi pittoreschi prima di confluire nel Piave. Qui si trova anche la Valle d’Ampezzo, con Cortina d’Ampezzo come suo centro principale.

Le cime più imponenti che caratterizzano il paesaggio includono l’Antelao (3.263 m), la seconda vetta più alta delle Dolomiti, il Pelmo (3.168 m), chiamato il “Trono di Dio” per la sua caratteristica forma, e il Sorapiss (3.205 m), con il celebre lago dalle acque turchesi ai suoi piedi.

Il meteo di oggi - Cortina D'ampezzo
Icona meteo
19°C
Precipitazioni piovose deboli
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 13:45

Le 5 cose da non perdere

Le Tre Cime di Lavaredo, dal rifugio Auronzo
Passeggiata sulle sponde del Lago di Misurina
Museo dell’Occhiale a Pieve di Cadore
Il borgo di Cibiana di Cadore e i suoi murales
Pista da bob estiva di San Vito di Cadore

Come arrivare

Raggiungere il Cadore Centrale e la Val Boite è semplice sia in macchina che con i mezzi pubblici. In auto, l’accesso principale è dalla A27 Venezia-Belluno, con uscita a Pian di Vedoia e proseguimento lungo la SS51 di Alemagna, che attraversa la Val Boite fino a Cortina d’Ampezzo. Da nord, si può arrivare tramite la SS48 attraversando il Passo Tre Croci o il Passo Giau.

In treno, la stazione più vicina è Calalzo di Cadore, capolinea della linea ferroviaria da Venezia, da cui partono autobus per i vari paesi della valle. In autobus, la compagnia Dolomiti Bus collega Belluno e Pieve di Cadore con i principali borghi del Cadore Centrale e della Val Boite, mentre durante la stagione turistica sono attivi servizi di transfer da Venezia e Treviso.

I paesi del Cadore Centrale e della Val Boite

Ogni paese della zona racconta una storia. A cominciare da Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”. Questa località, nota per il lusso e le sue tradizioni alpine, è la destinazione perfetta per chi ama la montagna in ogni stagione. Il suo centro storico, con boutique e ristoranti d’élite, si affianca alla maestosità delle Tofane, che in inverno ospitano le gare di Coppa del Mondo di sci alpino.

Pieve di Cadore, luogo natale di Tiziano Vecellio, è il cuore culturale della valle, con il suo museo e la casa dell’artista. Auronzo di Cadore, affacciato sulle acque del suo lago, è il punto di partenza per escursioni verso le Tre Cime di Lavaredo, mentre San Vito di Cadore è una perla ai piedi dell’Antelao, con impianti sciistici e sentieri immersi nella natura.

Cibiana di Cadore, conosciuta come il paese dei murales, è un vero museo a cielo aperto, dove le case raccontano storie attraverso dipinti sulle facciate. Non lontano, Domegge di Cadore e Calalzo di Cadore offrono scorci meravigliosi sul Lago di Centro Cadore, per chi cerca momenti di relax o vuole percorrere la ciclabile che attraversa la valle.

San Pietro di Cadore è un borgo storico nella valle del Torrente Piave, con antichi palazzi e sentieri panoramici verso Costalta e la Foresta di Somadida. Lozzo di Cadore, invece, è famoso per la Via dei Mulini e il Parco della Memoria di Pian dei Buoi, con resti della Grande Guerra.

Danta di Cadore si distingue per le sue spettacolari torbiere alpine, un ecosistema unico sulle Dolomiti, mentre Laggio di Cadore è un piccolo gioiello con panorami straordinari sulla Val d’Ansiei e le Dolomiti Bellunesi, oltre che escursioni nella storia e nella natura con il Sentiero degli Alpini e il Monte Tudaio.

Cosa fare in estate in Cadore Centrale e Val Boite

L’estate è il momento perfetto per scoprire il Cadore attraverso escursioni che conducono a rifugi panoramici, come il Rifugio Vandelli, situato sopra il magico Lago di Sorapiss, o il Rifugio Galassi, punto di partenza per la salita all’Antelao. Chi ama la bicicletta può percorrere la Ciclabile delle Dolomiti Calalzo – Cortina, che attraversa borghi come Vodo di Cadore e Borca di Cadore, offrendo scorci indimenticabili.

Nei laghi alpini di Auronzo, Misurina e Centro Cadore, l’acqua riflette i colori del cielo e delle montagne, regalando momenti di quiete e bellezza assoluta. Di ritorno dalla tua escursione, non può mancare una pausa per gustare un gelato artigianale: un prodotto nato proprio in Cadore Centrale, dove l’arte gelatiera ha origini antiche. Il gelato, creato dai maestri gelatieri cadorini che lo hanno poi esportato in tutto il mondo, rappresenta una vera eccellenza del territorio e un modo perfetto per rinfrescarsi dopo una giornata di avventure in montagna.

L’estate è un periodo ricco di eventi che animano il Cadore e la Val Boite. Tra gli appuntamenti più attesi, il Cadore Dolomiti Music Festival trasforma le vette e i borghi della valle in un grande palcoscenico naturale, con concerti all’alba, esibizioni nei rifugi d’alta quota e serate nei centri storici, dove piazze e chiese si riempiono di musica e atmosfera. A fine settembre, il Delicious Festival Dolomiti celebra l’incontro tra sport e gastronomia, con punti ristoro lungo il percorso e una grande festa finale nel PalaDelicious di Pocol, dove i sapori della tradizione si uniscono all’energia della competizione.

Autunno in Cadore Centrale e Val Boite

L’autunno nel Cadore Centrale e Val Boite regala scenari spettacolari tra i larici dorati e la natura che si prepara al letargo. È il momento perfetto per escursioni nel bosco di Somadida o sul Monte Rite, dove il foliage si fonde con viste spettacolari. Per gli amanti dello sport, la Ciclabile delle Dolomiti è perfetta per pedalare tra i colori autunnali, mentre la Ferrata degli Alpini al Col dei Bos regala emozioni tra le rocce.

Le tradizioni locali prendono vita con la Desmontegada a San Vito e Borca di Cadore e la suggestiva Festa dei Zatèr a Perarolo di Cadore, che rievoca la storica professione degli zattieri, protagonisti del trasporto del legname lungo il Piave. I musei, come la Casa di Tiziano a Pieve (il famoso pittore Tiziano), offrono affascinanti percorsi culturali.

Cosa fare in inverno in Cadore Centrale e Val Boite

Quando arriva l’inverno, il Cadore Centrale, la Val Boite e la Val d’Ampezzo si trasformano in un paradiso innevato, perfetto per sciatori ed escursionisti. Gli amanti dello sci possono sfrecciare sulle piste del Cadore Dolomiti Superski o cimentarsi nelle leggendarie discese delle Tofane a Cortina, mentre chi preferisce il freeride trova emozioni uniche tra il Cristallo e la Forcella Staunies. Le ciaspolate nel Cadore Regno delle Ciaspe offrono percorsi suggestivi tra San Vito, Zoppè e il Passo Giau, mentre lo sci alpinismo conduce verso il Rifugio Palmieri alle Crode di Lago e il Monte Pelmo.

L’atmosfera natalizia prende vita con i mercatini di Natale a Cortina e Pieve di Cadore, tra artigianato e sapori locali, e con le spettacolari sfilate dei Krampus, che animano le notti invernali. Gli appassionati di sport sul ghiaccio possono pattinare o assistere alle partite di hockey a Pieve di Cadore e Auronzo, mentre a Cortina, lo storico Stadio Olimpico del Ghiaccio ospita eventi in vista delle Olimpiadi 2026.

Per un’esperienza più esclusiva, la guida su ghiaccio con auto da rally e le gite in slitta trainata da cavalli nella Val di Fanes offrono momenti di pura magia. Tra discese adrenaliniche, escursioni e tradizioni, l’inverno in queste valli è un’esperienza unica a base di sport e paesaggi da fiaba.

Primavera in Cadore Centrale e Val Boite

Da marzo a metà giugno, il Cadore Centrale, la Val Boite e la Val d’Ampezzo offrono paesaggi spettacolari e attività all’aria aperta. A Cortina d’Ampezzo, il sentiero per il Lago di Sorapiss regala viste mozzafiato, mentre la Val Travenanzes è perfetta per un’escursione immersi nella natura incontaminata.

Nel Cadore Centrale, il Monte Rite ospita il Messner Mountain Museum Dolomites, unendo storia e panorami straordinari, mentre le rive del Lago di Centro Cadore offrono passeggiate rilassanti tra acqua e vette dolomitiche. Gli amanti dell’arrampicata trovano nelle Cinque Torri un’iconica palestra naturale, mentre il Passo Giau diventa un punto privilegiato per fotografie tra prati in fiore e cime innevate. Per chi ama la cultura, il Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo racconta la storia ladina, mentre il Museo dell’Occhiale a Pieve di Cadore celebra l’arte e la tradizione artigianale della valle.

Che tu sia un amante dello sport, un esploratore curioso o un semplice viaggiatore in cerca di relax, in Cadore Centrale e Val Boite troverai tutto: montagne maestose, laghi incantati e tradizioni senza tempo. Preparati a vivere il meglio delle Dolomiti Bellunesi!
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane