Val d’Ultimo

Alto Adige

Condividilo con i tuoi amici!

Con paesaggi incontaminati, masi antichi, boschi di larici millenari e il Parco Nazionale dello Stelvio, la Val d’Ultimo ti regala una natura che ti lascerà senza fiato.

La Val d’Ultimo (Ultental in tedesco) è una valle alpina dell’Alto Adige autentica, verde e poco turistica, situata a pochi chilometri da Merano e dalla Val di Non. La valle è incorniciata da alcune delle cime più imponenti del gruppo delle Maddalene, tra cui il Monte Luco (2.434 m), il Cornicolo, la Cima Trenta e il crinale che la separa dalla Val di Rabbi. In quota si trovano anche i suggestivi Laghi Corvo e il Lago Verde, meta di escursioni spettacolari.

Il meteo di oggi - San Pancrazio Salentino
Icona meteo
27.1°C
Sereno
Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 23:30

Le 5 cose da non perdere

I larici millenari di Santa Gertrude
Sciare nella Ski Area Schwemmalm
Escursione al Lago di Zoccolo
Feste della transumanza
Il Museo della Val d’Ultimo

La Val d’Ultimo (Ultental in tedesco) è una valle alpina dell’Alto Adige autentica, verde e poco turistica, situata a pochi chilometri da Merano e dalla Val di Non. La valle è incorniciata da alcune delle cime più imponenti del gruppo delle Maddalene, tra cui il Monte Luco (2.434 m), il Cornicolo, la Cima Trenta e il crinale che la separa dalla Val di Rabbi. In quota si trovano anche i suggestivi Laghi Corvo e il Lago Verde, meta di escursioni spettacolari.

Il meteo di oggi - San Pancrazio Salentino
Icona meteo
27.1°C
Sereno
Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 23:30

Le 5 cose da non perdere

I larici millenari di Santa Gertrude
Sciare nella Ski Area Schwemmalm
Escursione al Lago di Zoccolo
Feste della transumanza
Il Museo della Val d’Ultimo

Come raggiungere la Val d’Ultimo

La Val d’Ultimo è facilmente raggiungibile in diversi modi. In auto, basta uscire dall’autostrada A22 del Brennero a Bolzano Sud e proseguire sulla superstrada MeBo in direzione Merano. Da lì, si esce a Merano Sud e si seguono le indicazioni per Lana e, successivamente, per la Val d’Ultimo.

Chi preferisce i mezzi pubblici può arrivare in treno fino alla stazione di Merano e poi proseguire comodamente con l’autobus di linea 245, che collega direttamente la città alla valle.

I paesi della Val d’Ultimo

La Val d’Ultimo si sviluppa per circa 40 chilometri e comprende alcuni paesi caratteristici e ricchi di tradizione. Santa Gertrude (St. Gertraud) è il più alto e interno, a circa 1.500 m di altitudine. È punto di partenza per numerose escursioni verso malghe e rifugi come il Lago Verde o i Laghi Corvo. Ospita anche il Museo della Val d’Ultimo e i famosi larici millenari, simbolo della valle. È il luogo ideale per chi cerca silenzio, natura selvaggia e autenticità.

San Nicolò (St. Nikolaus), al centro della valle, è una frazione tranquilla e panoramica con splendide viste sulle montagne circostanti. È un ottimo punto di appoggio per chi ama le escursioni estive e le ciaspolate invernali. Qui si trova anche la funivia Schwemmalm, che collega al comprensorio sciistico e a numerosi sentieri d’alta quota.

Santa Valburga (St. Walburg), il cuore amministrativo della valle ospita il municipio e diversi servizi. Sorge accanto al Lago di Zoccolo, un bacino artificiale molto suggestivo, ideale per passeggiate e attività all’aria aperta. È anche un buon punto di partenza per percorsi in e-bike e per la “Via dei masi”.

Pracupola (Kuppelwies) è nota per la stazione a valle della cabinovia Schwemmalm, diventando uno snodo strategico per escursioni e sport invernali. D’estate, il parco giochi “Schwemmy” e il piccolo laghetto accanto al fiume la rendono perfetta per le famiglie.

San Pancrazio (St. Pankraz) è il primo paese che si incontra entrando in Val d’Ultimo da Lana. Gode di un clima più mite e di un paesaggio aperto e collinare. Interessante dal punto di vista storico per le sue chiese romaniche e per i masi antichi ben conservati.

Situato in alta montagna al confine con la Val di Non, Proves (Proveis) è un piccolo villaggio circondato da boschi e pascoli. Ideale per escursioni tranquille lontano dal turismo di massa, mantiene una forte identità contadina e linguistica ladina-tirolese.

Lauregno (Unsere Liebe Frau im Walde), un paese panoramico che domina la valle dall’alto, è noto per la tranquillità e le viste spettacolari, particolarmente apprezzate in autunno per il foliage. Conserva un’anima spirituale, legata al culto mariano.

Infine Senale-San Felice (Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix) è un comune abbraccia tre località:

  • Malgasott, una minuscola frazione tra boschi e sentieri, ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura;
  • Senale (Unsere Liebe Frau), è meta di pellegrinaggi e viaggi spirituali nel suo santuario mariano.
  • San Felice (St. Felix), il villaggio soleggiato circondato da meleti e con l’affaccio verso la Val di Non.

Cosa fare in estate in Val d’Ultimo

L’estate in Val d’Ultimo è il momento perfetto per scoprire il territorio a piedi, tra escursioni panoramiche, laghi alpini e verdi pascoli. Uno dei percorsi più amati è il Giro delle Tre Malghe, un anello che collega Malga Holzschlag, Malga Pfandl e Malga Spitzner, attraversando boschi ombrosi e ampi prati. Per gli escursionisti più esperti, la salita ai Laghi Corvo, al confine con la Val di Rabbi e la Val di Non con uno scenario glaciale di rara bellezza.

Chi cerca un’escursione più tranquilla, può optare per la camminata verso Malga Auerberg e il Lago Seefeld, perfetta per una giornata rilassante immersi nella natura.

Tra le mete facilmente accessibili spicca il Lago di Fontana Bianca, a 1.870 metri: raggiungibile in auto, è ideale per picnic e passeggiate, e da lì si può proseguire a piedi verso la Malga Fiecht in circa 45 minuti. Un’altra escursione consigliata è quella alla Kirchberg Kaser Alm, adatta anche con passeggino da trekking, dove si attraversano paesaggi bucolici e si possono osservare marmotte e altri animali alpini.

Per le famiglie, la Val d’Ultimo offre esperienze autentiche e divertenti. Il Sentiero delle Fiabe, lungo il Lago di Zoccolo, è una passeggiata pianeggiante animata da totem che raccontano leggende locali scritte dai bambini della valle.

Nei dintorni, malghe e masi diventano mete ideali per una giornata all’aperto: alla Malga Kühberg si può abbinare una facile escursione ad anello a una sosta golosa con piatti tipici e dolci fatti in casa, mentre la panoramica Malga Marschnell è famosa per i suoi formaggi e il kaiserschmarren. Al Maso Oberpartenhof, invece, i più piccoli possono accarezzare animali da cortile e scoprire la vita contadina da vicino.

Infine, da non perdere gli eventi enogastronomici estivi come la suggestiva Cena in cabinovia, con piatti tipici serviti sospesi tra le vette, e il Mountain-Chef unplugged, che unisce la cucina di montagna a scenari spettacolari.

Autunno in Val d’Ultimo

Quando i boschi di larici si tingono di giallo, oro e arancio, la Val d’Ultimo si trasforma in un vero e proprio quadro d’autore. Le giornate, ancora miti e luminose, invitano a godere della natura con lentezza e meraviglia.

Tra le esperienze più belle dell’autunno c’è la passeggiata verso Malga Riemerbergl, un facile percorso che si snoda tra pascoli tranquilli, scorci panoramici e boschi infuocati dai colori del foliage. Anche la Via dei Masi regala scorci suggestivi in questa stagione, con le antiche case in legno circondate dai toni caldi dell’autunno e dai profumi della terra.

L’autunno è anche il periodo in cui la valle celebra le sue radici contadine e pastorali. Durante le Settimane dell’Agnello, le trattorie propongono ricette tradizionali a base di carne ovina, proveniente direttamente dagli allevamenti della zona, in un clima autentico e conviviale. La celebre Festa del Krapfen richiama invece residenti e visitatori per gustare il tipico dolce altoatesino in tutte le sue varianti, tra musica dal vivo, bancarelle e un’atmosfera di festa che anima i borghi della valle.

Cosa fare in inverno in Val d’Ultimo

In inverno, la Val d’Ultimo si trasforma in un paesaggio da fiaba nel silenzio della neve e nella calma dell’alta montagna. Il cuore pulsante della stagione è il comprensorio sciistico Schwemmalm, che con i suoi 25 km di piste panoramiche offre tracciati adatti a sciatori di ogni livello, il tutto circondato da scenari mozzafiato.

Per chi ama il ritmo più dolce dello sci di fondo, ci sono tracciati battuti tra San Nicolò e Santa Gertrude, ideali per respirare a pieni polmoni l’aria limpida dell’inverno. Chi invece preferisce il passo lento e contemplativo può indossare le ciaspole ed esplorare i sentieri innevati, per esempio intorno al crinale del Monte Mutache.

Anche le famiglie trovano tantissime proposte per divertirsi sulla neve. A San Nicolò, il parco invernale Mondo Bimbi Schwemmy è uno spazio pensato per i più piccoli, con piste da slittino e una pista di pattinaggio su ghiaccio. Per chi cerca un’esperienza più tranquilla ma altrettanto suggestiva, una passeggiata invernale fino alla chiesetta di Sant’Elena, immersa nella neve, è l’occasione perfetta per condividere un momento speciale tra grandi e piccoli, circondati solo dalla natura e dalla quiete dell’inverno.

Primavera in Val d’Ultimo

Con il risveglio della natura, la primavera in Val d’Ultimo è il momento perfetto per godersi escursioni tra fioriture alpine e paesaggi incontaminati. Una delle passeggiate più iconiche è quella che conduce ai larici millenari di Santa Gertrude, veri e propri monumenti viventi della valle. Ancora, puoi scegliere l’escursione al Monte Luco (Laugen), all’ingresso della valle nel comune di San Pancrazio.

Per chi cerca un’esperienza più tranquilla, il Sentiero Waldbrunnenweg nella zona di Schwemmalm è un percorso circolare e accessibile ai passeggini, con pavimentazione in ghiaia e poco dislivello. Un’altra opzione è il Percorso del Lago di Zoccolo, un sentiero pianeggiante che collega Santa Valburga e Pracupola e costeggia il lago artificiale.

La stagione è anche ricca di eventi legati alle tradizioni locali. Durante le Settimane del Dente di Leone, ad esempio, i ristoratori della valle propongono piatti a base di questa pianta spontanea, accompagnati da laboratori ed escursioni guidate per conoscere le erbe di montagna e il loro uso in cucina e nella medicina naturale.

La Val d’Ultimo è una destinazione autentica, perfetta per chi cerca tranquillità, paesaggi mozzafiato e una connessione vera con la natura. Che aspetti a scoprirla?
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane