Val di Fassa

Trentino

Condividilo con i tuoi amici!

La valle ladina famosa per le sue tradizioni e per le sue maestose montagne come il Catinaccio e la Marmolada.

La Val di Fassa si trova nel Trentino nord-orientale, incastonata tra l’Alto Adige e il Veneto, e si estende lungo il corso del torrente Avisio. Confina con la Val di Fiemme a sud e con la Val Gardena e l’Alta Badia a nord, ed è accessibile attraverso alcuni dei passi dolomitici più spettacolari, tra cui il Passo Sella, il Passo Pordoi e il Passo Fedaia ai piedi della Marmolada.

Il meteo di oggi - Canazei
Icona meteo
4.2°C
Pioggia debole
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Giro sulla pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa
Escursione lungo il Sentiero delle Leggende
Scoprire le sculture in legno di Arte in Quota
Desmontegada in autunno
Mercatini di Natale e i Krampus

La Val di Fassa si trova nel Trentino nord-orientale, incastonata tra l’Alto Adige e il Veneto, e si estende lungo il corso del torrente Avisio. Confina con la Val di Fiemme a sud e con la Val Gardena e l’Alta Badia a nord, ed è accessibile attraverso alcuni dei passi dolomitici più spettacolari, tra cui il Passo Sella, il Passo Pordoi e il Passo Fedaia ai piedi della Marmolada.

Il meteo di oggi - Canazei
Icona meteo
4.2°C
Pioggia debole
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Giro sulla pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa
Escursione lungo il Sentiero delle Leggende
Scoprire le sculture in legno di Arte in Quota
Desmontegada in autunno
Mercatini di Natale e i Krampus

Come raggiungere la Val di Fassa

Raggiungere la Val di Fassa è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Chi viaggia in macchina può percorrere l’Autostrada A22 del Brennero, uscendo a Bolzano Nord per poi proseguire sulla SS241 attraverso la Val d’Ega fino a Vigo di Fassa, oppure a Ora/Egna, seguendo la SS48 che attraversa la Val di Fiemme. Dal Veneto, il percorso più panoramico passa per Belluno, Alleghe e il Passo Fedaia o il Passo Pordoi.

Per chi preferisce il treno, le stazioni più vicine sono a Bolzano (40 km), Ora (50 km) e Trento (85 km), collegate alla valle con autobus di SAD e Trentino Trasporti. Durante l’alta stagione, autobus diretti partono anche da Milano, Bergamo, Brescia, Venezia e Verona. Per un trasferimento più comodo, sono disponibili taxi e transfer privati dagli aeroporti di Verona, Venezia, Bergamo, Milano e Innsbruck.

I paesi della Val di Fassa

Canazei è il centro più rinomato, punto di riferimento per sciatori ed escursionisti grazie alla sua posizione strategica ai piedi del Gruppo del Sella. Qui parte il celebre Sellaronda, uno dei percorsi sciistici più famosi al mondo, mentre in estate i sentieri conducono verso vette leggendarie come la Marmolada, il Sass Pordoi e il Sassolungo. L’atmosfera di montagna si fonde con un’offerta turistica moderna, tra hotel di lusso, ristoranti e locali animati.

Scendendo lungo la valle, Moena, conosciuta come la “Fata delle Dolomiti”, accoglie i visitatori con il suo affascinante centro storico e la sua tradizione gastronomica, rappresentata dal celebre Puzzone di Moena DOP. Questo borgo, il primo della valle per chi arriva dalla Val di Fiemme, è il punto di partenza per le piste dell’Alpe Lusia – San Pellegrino in inverno e per splendide passeggiate tra boschi e malghe in estate.

A poca distanza, Soraga si distingue per la sua tranquillità e il suo legame con l’artigianato tradizionale, in particolare la scultura in legno. Circondato da prati e con una vista privilegiata sul Catinaccio, è il luogo ideale per chi cerca relax a contatto con la natura.

Proseguendo, Mazzin, il comune più piccolo della valle, e le sue frazioni Campestrin e Fontanazzo, mantengono un’atmosfera autentica con le loro antiche case ladine affrescate. Questo angolo di valle è perfetto per chi desidera scoprire la Val Udai o avventurarsi verso il Gruppo del Sella, esplorando itinerari meno frequentati ma ricchi di fascino.

Campitello di Fassa è una meta imprescindibile per alpinisti e sciatori, grazie alla funivia Col Rodella, che porta rapidamente verso il massiccio del Sassolungo e le piste del Dolomiti Superski, ovvero le skiarea Col Rodella e Sellaronda. C’è anche il Centro Sportivo Ischia, dove puoi cimentarti nell’arrampicata, nell’equitazione, un parco avventura, golf, deltaplano e parapendio.

Con l’unione amministrativa di Vigo e Pozza, è nato il comune di San Giovanni di Fassa, che oggi rappresenta un punto di riferimento per tutta la valle, ospitando i principali servizi pubblici, tra cui l’ospedale.

Pozza di Fassa, con la sua frazione Pera di Fassa, rappresenta un’oasi di benessere grazie alle QC Terme Dolomiti, dove le acque termali solfuree offrono un’esperienza rigenerante. Da Pozza parte anche il sentiero che conduce alla meravigliosa Val San Nicolò, una delle valli più pittoresche della zona, caratterizzata da baite in legno, ruscelli e pascoli alpini.

Vigo di Fassa, affacciato su uno dei panorami più spettacolari della valle, è un punto strategico per esplorare il Catinaccio. La funivia che conduce al Ciampedie è il punto di partenza per numerosi percorsi escursionistici, adatti sia alle famiglie che agli alpinisti esperti.

Tra le località più affascinanti e meno conosciute, Fuciade, sopra il Passo San Pellegrino, è una meta incantevole per chi desidera immergersi nella quiete della montagna. Il suo rifugio, famoso per l’ospitalità e la cucina raffinata, è raggiungibile con una passeggiata panoramica in estate o con le ciaspole in inverno.

Un altro angolo imperdibile è Gardeccia, un balcone naturale che apre le porte al Gruppo del Catinaccio e alle leggendarie Torri del Vajolet. Accessibile a piedi o con una navetta da Pera di Fassa, è il punto di partenza per alcune delle escursioni più belle e iconiche della Val di Fassa.

Cosa fare in estate in Val di Fassa

L’estate in Val di Fassa offre infinite possibilità per gli amanti della natura e dello sport. La Pista Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa è un percorso panoramico di 48 km che attraversa boschi e prati, ideale per escursioni in bicicletta, anche con e-bike. Per chi desidera ammirare le Dolomiti dall’alto senza affrontare grandi dislivelli, il Panorama Pass consente di accedere agli impianti di risalita per raggiungere punti spettacolari come il Col Rodella e il Ciampedie.

Gli escursionisti possono esplorare il suggestivo Sentiero delle Leggende, visitare il Rifugio Vajolet e il Rifugio Principe, o ammirare meraviglie naturali come il Lago di Carezza e la Cascata di San Nicolò. Gli appassionati di adrenalina trovano emozioni forti nelle vie ferrate, nel rafting sul torrente Avisio, o nei percorsi sospesi del Parco Avventura Dolomiti Action.

Gli amanti della mountain bike possono cimentarsi sui tracciati del Fassa Bike Park e assistere alle gare della WHOOP UCI Mountain Bike World Series, mentre i runner possono partecipare alla Dolomites Skyrace e al Val di Fassa Running. Infine, l’arte si fonde con il paesaggio grazie alle sculture in legno del progetto “Arte in Quota“, mentre i punti panoramici del Col Rodella e del Passo della Val di Fassa regalano scorci sulle vette dolomitiche.

Primavera in Val di Fassa

Con l’arrivo della primavera, la Val di Fassa si veste di nuovi colori e profumi, offrendo un’atmosfera più tranquilla ma altrettanto suggestiva. I laghi e le cascate, come il fiabesco Lago di Carezza e la maestosa Cascata di San Nicolò, raggiungono il loro massimo splendore, creando scenari incantevoli.

Le malghe, ancora poco frequentate, regalano un autentico assaggio della vita alpina, con specialità fresche come formaggi, burro e il rinomato yogurt della Malga Jumela, sopra Pozza di Fassa. Per un momento di puro relax, il Centro Acquatico Dòlaondes di Canazei, con sauna e idromassaggio, è una pausa rigenerante dopo una giornata all’aria aperta.

Cosa fare in inverno in Val di Fassa

In inverno, la Val di Fassa prepara le sue piste perfettamente che fanno parte del Dolomiti Superski, il più grande comprensorio sciistico al mondo. Tra le esperienze più spettacolari c’è il Giro dei Quattro Passi (Sellaronda), un percorso che attraversa quattro passi dolomitici senza mai togliere gli sci. Le aree di Buffaure, Canazei e Campitello hanno piste per ogni livello, mentre gli appassionati di sci di fondo possono percorrere il tracciato della Marcialonga, una delle gare più prestigiose d’Europa.

Per chi vuole imparare, le scuole sci della Val di Fassa propongono corsi per tutte le età, con aree attrezzate per bambini come i Kinderpark. Gli spostamenti tra le località sono resi semplici dagli skibus, che permettono di raggiungere facilmente gli impianti. A rendere l’inverno ancora più speciale è l’Audi FIS Ski World Cup, che porta ogni anno a Canazei le emozioni dello sci alpino internazionale.

Oltre allo sci, la Val di Fassa ha molte attività alternative, come le escursioni in motoslitta, le discese in slittino e le cene nei rifugi d’alta quota, raggiungibili con il gatto delle nevi per assaporare piatti tipici in un’atmosfera unica. Durante il periodo natalizio, i mercatini di Natale regalano un’atmosfera fiabesca tra luci, artigianato locale e specialità gastronomiche. Tra le tradizioni più affascinanti c’è quella dei Krampus, le creature alpine che animano le strade dell’Avvento con maschere inquietanti e campanacci.

Autunno in Val di Fassa

L’autunno in Val di Fassa ha boschi dorati dal foliage e le cime illuminate dall’Enrosadira. È il momento perfetto per scoprire le usanze locali, come la Desmontegada, la festa del ritorno del bestiame dagli alpeggi, tra sfilate e degustazioni di prodotti tipici.

Il relax alle QC Terme Dolomiti di Pozza di Fassa è un’esperienza imperdibile, come l’assaggio nei ristoranti locali di dolci tradizionali come il Kaiserschmarren, lo strudel di mele e i golosi krapfen, ideali da gustare nei rifugi di montagna. Per approfondire la cultura ladina, se fuori piove, il Museo Ladino di Fassa a Vigo offre un’interessante panoramica sulla storia e le tradizioni della valle, rendendo questa stagione perfetta per chi cerca natura, relax e autenticità lontano dal turismo di massa.

Se ami la montagna e cerchi un’esperienza unica, la Val di Fassa è il luogo ideale. Pianifica le tue giornate e lasciati incantare dalla bellezza di questa valle ladina!
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane