Nel cuore della Ladinia, la Val Gardena è una combinazione unica di natura, divertimento e cultura.
La Val Gardena, in Alto Adige, è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, tra Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena: tre località ricche di fascino e perfettamente attrezzate per accogliere visitatori in ogni stagione. Trovi anche alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, tra cui il Gruppo delle Odle, il Sassolungo, il Sella e lo Sciliar, per escursioni e vie ferrate.
Da qui puoi raggiungere l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, e la Vallunga, una valle incastonata nel Parco Naturale Puez-Odle. Tra i punti panoramici imperdibili ci sono il Passo Gardena e il Monte Pana, veri balconi naturali.
La Val Gardena, in Alto Adige, è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, tra Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena: tre località ricche di fascino e perfettamente attrezzate per accogliere visitatori in ogni stagione. Trovi anche alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, tra cui il Gruppo delle Odle, il Sassolungo, il Sella e lo Sciliar, per escursioni e vie ferrate.
Da qui puoi raggiungere l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, e la Vallunga, una valle incastonata nel Parco Naturale Puez-Odle. Tra i punti panoramici imperdibili ci sono il Passo Gardena e il Monte Pana, veri balconi naturali.
Chi viaggia in auto può raggiungere la Val Gardena tramite l’Autostrada A22 del Brennero, uscendo a Chiusa e proseguendo sulla SS242 in direzione Ortisei, Santa Cristina e Selva. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Chiusa, Bressanone e Bolzano, collegate alla valle con autobus di linea.
Il servizio Express Bus facilita i trasferimenti diretti dalle principali città. Gli aeroporti più vicini sono Bolzano, Innsbruck, Verona e Bergamo, da cui si può proseguire con taxi o bus privati fino alla Val Gardena.
Ortisei, a 1.236 metri di altitudine, è il centro più grande e vivace della Val Gardena, famoso per la tradizione dell’intaglio del legno e la sua elegante area pedonale ricca di negozi e caffè. Qui si trova il Museum de Gherdëina, che racconta la storia e la cultura ladina attraverso sculture, giocattoli in legno e opere d’arte. Tra gli edifici religiosi, spicca la Chiesa di Sant’Ulrico e San Valentino, con affreschi e un imponente campanile.
Ortisei è anche un punto di partenza ideale per le escursioni: la funicolare Resciesa porta a un altopiano panoramico, mentre la funivia Seceda regala viste spettacolari sul Gruppo delle Odle. Inoltre, da qui si può raggiungere l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, perfetto per trekking, sci e ciaspolate.
A 1.428 metri di altitudine, Santa Cristina è il luogo perfetto per chi cerca tranquillità senza rinunciare alla bellezza delle Dolomiti. D’inverno prende vita la leggendaria pista Saslong, teatro della Coppa del Mondo di Sci Alpino, mentre in estate il Monte Pana offre sentieri panoramici ed escursioni per famiglie. Uno dei luoghi più suggestivi è la Vallunga, nel Parco Naturale Puez-Odle, ideale per passeggiate e ciaspolate. Il borgo ospita anche la Chiesa di Santa Cristina, una delle più antiche della valle, con affreschi gotici e un’atmosfera suggestiva.
Situata a 1.563 metri di altitudine, Selva di Val Gardena è il punto di riferimento per sciatori ed escursionisti. È l’accesso diretto al Sellaronda, il celebre circuito sciistico intorno al Gruppo del Sella, e ospita il Rifugio Comici, famoso per la sua cucina e la vista mozzafiato.
D’estate, Selva offre numerosi percorsi per trekking e ferrate, oltre alla suggestiva Vallunga. Tra i luoghi culturali spiccano il Castello di Wolkenstein, un’antica fortezza incastonata nella roccia, e la Chiesa di San Giacomo, la più antica della Val Gardena, con affreschi medievali e una posizione panoramica straordinaria.
Laion, a 1.100 metri, è la porta d’ingresso della Val Gardena, un borgo autentico con case storiche e tradizioni radicate. Qui nacque il poeta medievale Walther von der Vogelweide, a cui è dedicato un monumento e un sentiero tematico. Il paese è perfetto per chi cerca un soggiorno più tranquillo, con passeggiate nei boschi e ottima gastronomia locale. Tra i suoi simboli spicca la Chiesa di San Pietro e Paolo, con il caratteristico campanile a cipolla e interni suggestivi.
L’estate in Val Gardena è ricca di proposte. Il Monte Pana in estate ha escursioni per tutti, dal baby trekking con sentieri facili e aree gioco immerse nella natura, fino agli itinerari panoramici verso il Passo Gardena e la Vallunga. Gli escursionisti più esperti possono raggiungere il Rifugio Firenze, con una vista spettacolare sulle Odle, o il Rifugio Comici, rinomato per la sua cucina e la posizione privilegiata sul Gruppo del Sella. L’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, è perfetto per passeggiate rilassanti, gite in bicicletta e picnic immersi nei prati in fiore.
Gli amanti dello sport trovano in Val Gardena una vasta gamma di attività outdoor, con vie ferrate sul Sassolungo e sulle Odle, percorsi ciclistici iconici del Giro d’Italia e attività adrenaliniche come il bungee jumping. Per le famiglie, il trenino di Ortisei e l’escape room sono esperienze divertenti, mentre gli impianti di risalita permettono di raggiungere comodamente le vette: la Val Gardena Active Card offre sconti su escursioni guidate e funivie. Tra gli eventi sportivi più attesi, il Val Gardena Mountain Run e la spettacolare gara di mountain bike HERO Dolomites attirano atleti e appassionati da tutto il mondo.
Per chi ama le tradizioni, l’estate è anche il momento perfetto per assistere a eventi folcloristici. “Val Gardena in Costume” celebra l’arte e la storia locale con sfilate in abiti tradizionali, musica e danze popolari, mentre la sfilata di San Giacomo, il 25 luglio a Ortisei, anima le strade con processioni e celebrazioni in onore del patrono. Per gli amanti dell’enogastronomia, la Serata del Vino è l’occasione perfetta per degustare vini altoatesini e specialità locali, in un’atmosfera autentica tra musica e convivialità.
L’autunno in Val Gardena è il momento perfetto per escursioni tra i colori del foliage. Il Sentiero della Posta, che collega Laion a Ortisei, è un’antica via che attraversa boschi di larici dorati e pascoli, offrendo una passeggiata rilassante con scorci incantevoli. Chi cerca viste mozzafiato può optare per l’escursione al Seceda, da cui si gode di una prospettiva unica sulle Odle. Un altro percorso suggestivo è il sentiero che conduce al Rifugio Juac, tra prati autunnali e vedute spettacolari sulla Vallunga.
L’arte e la tradizione ladina rivivono con UNIKA – Fiera dell’Artigianato Gardenese, dove gli scultori locali espongono opere in legno uniche. La cucina autunnale conquista con specialità zuppe di orzo e formaggi di malga. E per concludere la giornata, i centri benessere e spa panoramiche offrono relax tra saune e trattamenti rigeneranti.
L’inverno in Val Gardena è un’esperienza che unisce sport, tradizioni e relax. Il comprensorio Dolomiti Superski, con oltre 500 km di piste, offre emozionanti discese tra cui il celebre giro del Sellaronda. Santa Cristina ospita ogni dicembre la Coppa del Mondo di Sci (discesa libera e Super G) sulla pista Saslong, mentre l’Alpe di Siusi, la Vallunga e il Monte Pana sono perfetti per sci di fondo e ciaspolate.
Oltre allo sci, la valle propone esperienze uniche come escursioni in motoslitta, fat bike sulla neve e voli in parapendio. Gli appassionati di sport su ghiaccio possono divertirsi nelle piste di pattinaggio, per esempio al Palaghiaccio Pranives a Selva, o assistere a un avvincente match di hockey su ghiaccio.
L’atmosfera natalizia rende l’inverno ancora più magico con i mercatini di Natale di Ortisei e Selva, i presepi artigianali in legno e la suggestiva tradizione dei Krampus e le fiaccolate sugli sci. Dopo una giornata all’aperto, le spa e i centri benessere come QC Terme Dolomiti offrono momenti di puro relax. La gastronomia locale completa l’esperienza con piatti tipici da gustare nei rifugi alpini e ristoranti stellati.
In primavera, la Val Gardena rifiorisce. La Vallunga regala uno spettacolo raro con la comparsa temporanea del Lech de Ciampedel, un lago effimero che scompare dopo poche settimane, offrendo un’escursione unica tra natura e flora rigogliosa. A fine marzo, Ortisei ospita la Spring Race Party, una gara di sci ad ostacoli che dal Seceda arriva in paese, trasformandosi in un evento festoso grazie ai partecipanti in costumi eccentrici.
La musica è protagonista con la Val Gardena Musika, un’iniziativa che valorizza la tradizione musicale locale e la formazione dei giovani artisti. Tra gli eventi più attesi spicca Rock the Dolomites, un festival che porta concerti live in luoghi suggestivi. Le bande musicali locali, in abiti tradizionali, animano le festività della valle, mantenendo vive le radici culturali della comunità.