Una valle che ha davvero tutto per regalarti un soggiorno indimenticabile tra Alto Adige, Tirolo orientale e Austria.
La Val Pusteria è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, estendendosi tra l’Alto Adige, il Tirolo Orientale e l’Austria. Con paesaggi indimenticabili, laghi alpini, borghi pittoreschi e una vasta offerta di attività all’aria aperta, è una destinazione perfetta in ogni stagione. Le sue cime più famose sono le Tre Cime di Lavaredo, il Plan de Corones e la Croda Rossa di Sesto. Tra i parchi naturali, spiccano il Parco Naturale Tre Cime e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trovano laghi alpini cristallini, foreste rigogliose e percorsi escursionistici per tutti i livelli.
La Val Pusteria è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, estendendosi tra l’Alto Adige, il Tirolo Orientale e l’Austria. Con paesaggi indimenticabili, laghi alpini, borghi pittoreschi e una vasta offerta di attività all’aria aperta, è una destinazione perfetta in ogni stagione. Le sue cime più famose sono le Tre Cime di Lavaredo, il Plan de Corones e la Croda Rossa di Sesto. Tra i parchi naturali, spiccano il Parco Naturale Tre Cime e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trovano laghi alpini cristallini, foreste rigogliose e percorsi escursionistici per tutti i livelli.
Raggiungere la Val Pusteria è semplice grazie alla sua posizione strategica. In auto, si percorre la SS49 da Bressanone verso San Candido, con collegamenti diretti per Dobbiaco e il confine austriaco.
In treno, la linea ferroviaria della Pusteria collega le principali località della valle con Bressanone e Fortezza, da dove partono treni diretti per altre città italiane e austriache. In autobus, sono disponibili servizi di trasporto pubblico che permettono di raggiungere i punti di interesse, mentre d’estate e d’inverno funzionano navette per le zone turistiche più frequentate.
Dobbiaco è la “Porta delle Dolomiti” ed è un punto strategico per escursioni nel Parco Naturale Tre Cime e lungo il Lago di Dobbiaco, perfetto per passeggiate e birdwatching. La cittadina è anche famosa per il Centro Culturale Gustav Mahler, dedicato al compositore che trascorse qui molte estati componendo le sue opere. Monguelfo è dominato dal suggestivo Castello di Monguelfo, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla valle. Tesido, invece, è conosciuto per il Sentiero dei Mulini, un percorso tra antichi mulini ad acqua immersi nella natura.
Valdaora è una delle migliori basi per chi vuole sciare a Plan de Corones, con accesso diretto agli impianti di risalita. In estate, ospita il Kids Area Panorama, un parco giochi attrezzato per famiglie, con percorsi avventura e trampolini. Brunico è il capoluogo della Val Pusteria e un centro ricco di storia e cultura, con il Castello di Brunico, sede del MMM Ripa, uno dei musei della montagna di Reinhold Messner. È anche il cuore dello shopping alpino, con il suo vivace centro storico e i tradizionali mercatini di Natale.
Chienes è famosa per il suo Day Spa Alpin Panorama Hotel Hubertus, con piscine a sfioro panoramiche sulle Dolomiti. Nei dintorni si trova anche il Sentiero del Gran Piatto, un itinerario naturalistico che attraversa prati e boschi. San Candido è uno dei borghi più affascinanti dell’Alta Pusteria, con la sua Collegiata romanica, una delle più antiche dell’Alto Adige. In inverno, la pista da sci di Monte Baranci offre anche una divertente discesa in slittino.
Qui trovi tutti i paesi dell’Alta Pusteria.
Sillian, in Austria, è famosa per il Bikepark Sillian, un paradiso per gli appassionati di mountain bike. Il paese ospita anche la Fabbrica Loacker, dove si può scoprire il processo di produzione dei celebri wafer Mittewald è un piccolo borgo caratterizzato da edifici storici e dalla vicinanza alla Valle Villgraten, una delle aree più autentiche e incontaminate del Tirolo Orientale.
Heinfels è nota per il Castello di Heinfels, una fortezza medievale recentemente restaurata che offre una vista spettacolare sulla valle. È anche il punto di partenza per escursioni panoramiche verso il Parco Naturale delle Dolomiti di Lienz. Kartitsch è una meta perfetta per il turismo invernale lento, con sentieri dedicati alle ciaspolate e lo Snowshoe Trail Villgraten, uno dei percorsi più belli dell’Austria.
Außervillgraten è un villaggio alpino autentico, rinomato per i suoi masi secolari e per i trekking verso la Malga Unterstalleralm, una delle più caratteristiche della regione. Innervillgraten è un gioiello nascosto tra le montagne del Tirolo Orientale, ideale per chi cerca un’esperienza di montagna autentica. Qui si trovano antichi alpeggi e rifugi tradizionali, perfetti per escursioni lontane dal turismo di massa.
La Val Pusteria è una destinazione ideale per chi vuole vivere l’estate tra natura, sport e cultura. Il Lago di Braies, con le sue acque cristalline, è perfetto per una passeggiata rilassante o un giro in barca. Per gli amanti del trekking, le Tre Cime di Lavaredo offrono sentieri panoramici accessibili a tutti, conducendo a rifugi iconici come il Locatelli o il Lavaredo. Anche la Val Fiscalina regala paesaggi incontaminati, per chi cerca un’immersione autentica nella natura.
Gli appassionati di ciclismo possono percorrere la ciclabile che collega Brunico a Lienz, mentre i più avventurosi trovano emozioni forti nei trail per mountain bike del Plan de Corones e del Monte Elmo. Per chi vuole vedere le Dolomiti da un punto di vista diverso, il parapendio e il deltaplano offrono esperienze indimenticabili, e per uno sport d’acqua non può mancare il rafting sul fiume Aurino. La cultura locale si scopre al Museo degli usi e costumi di Teodone, che racconta la storia e le tradizioni della valle attraverso antiche abitazioni contadine.
L’estate in Val Pusteria è animata da eventi che celebrano la musica e la gastronomia locale. A luglio, la Gustav Mahler Musikwochen di Dobbiaco richiama appassionati di musica classica, mentre San Candido in Festa è un’occasione per immergersi nell’atmosfera delle sagre tradizionali, con stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo.
Le temperature autunnali miti rendono piacevoli le passeggiate nei boschi della Val Casies, lungo il Giro delle Malghe di Rodengo o sulle rive del Lago di Anterselva, dove il foliage autunnale regala un’atmosfera suggestiva. È anche il momento perfetto per praticare nordic walking, trail running e persino downhill in mountain bike al Plan de Corones, ancora accessibile fino all’arrivo della neve. Gli appassionati di fotografia trovano scorci straordinari, soprattutto al tramonto, quando le Tre Cime di Lavaredo si tingono di rosso grazie al fenomeno dell’enrosadira.
Non mancano gli eventi folkloristici che animano i borghi, con sfilate di bestiame decorato di rientro dall’alpeggio, musica tradizionale e mercatini locali. Queste celebrazioni rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni altoatesine e vivere l’autenticità della cultura contadina della valle.
In Val Pusteria, quando arriva l’inverno arrivano numerose opportunità per gli amanti della neve. Lo sci alpino trova il suo paradiso tra le piste del Plan de Corones e del Monte Elmo – Croda Rossa, mentre chi preferisce lo sci di fondo può esplorare i tracciati fiabeschi di Dobbiaco, Anterselva e l’Alta Pusteria.
Per un’immersione nella natura incontaminata, le ciaspolate nella Val Fiscalina, a Prato Piazza o nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies regalano silenzi e paesaggi incantevoli. Chi cerca un’alternativa può divertirsi sulle piste da slittino di San Candido, Dobbiaco e Valdaora, perfette per grandi e piccoli. Per un po’ di relax, invece, le terme di San Candido e i wellness hotel offrono spa e saune per rigenerarsi dopo una giornata sulla neve.
Anche la cultura e le tradizioni rendono l’inverno speciale in Val Pusteria. Il Messner Mountain Museum Ripa a Brunico racconta le culture di montagna, mentre i mercatini di Natale di San Candido e Dobbiaco incantano con luci, artigianato e specialità locali. Tra gli eventi più suggestivi spicca il Krampuslauf, con le sue maschere diaboliche, e la 3 Zinnen Ski-Marathon, che richiama fondisti da tutta Europa.
La primavera in Val Pusteria è il momento ideale per esplorare sentieri meno affollati e immergersi nella natura in rinascita. Tra le escursioni più suggestive, il Sentiero dei Mulini a Terento conduce tra antichi mulini e le spettacolari piramidi di terra, mentre il Lago Ponte di Ghiaccio, raggiungibile da Malga Fane, è incorniciato dalla neve residua e fioriture alpine. La Valle di Altafossa (con il rifugio Wieserhütte) e la Piccola Rocca dei Baranci con vista su San Candido e Dobbiaco, sono mete adatte a passeggiate più facili. Un’opzione altrettanto affascinante è il sentiero che da Maranza porta al Rifugio Moser, ideale per godersi la cucina altoatesina in un ambiente naturale incantevole.
Oltre alla natura, la primavera porta con sé eventi imperdibili. Brunico Balla! trasforma a maggio il centro della città in una grande pista da ballo all’aperto, coinvolgendo visitatori e abitanti in un’atmosfera festosa. Il mercato del contadino, da febbraio a ottobre, mette a disposizione prodotti locali genuini da cucinare con fantasia.