Dove le Dolomiti incontrano il Lago di Garda, con panorami spettacolari, borghi pittoreschi e un’energia più unica che rara.
L’Alto Garda è una comunità di valle di Trento. Si trova nella parte settentrionale del Lago di Garda, dove le montagne si specchiano nelle acque cristalline del lago. Questa zona è caratterizzata da un clima mite e da una straordinaria varietà di paesaggi, che spaziano dalle spiagge ai rilievi alpini. Le cime più importanti della zona includono il Monte Baldo (2.218 m), noto come il “Giardino d’Europa” per la sua ricca biodiversità, la Cima Valdes (2.153 m) e la Cima Rocca (1.089 m).
L’Alto Garda è una comunità di valle di Trento. Si trova nella parte settentrionale del Lago di Garda, dove le montagne si specchiano nelle acque cristalline del lago. Questa zona è caratterizzata da un clima mite e da una straordinaria varietà di paesaggi, che spaziano dalle spiagge ai rilievi alpini. Le cime più importanti della zona includono il Monte Baldo (2.218 m), noto come il “Giardino d’Europa” per la sua ricca biodiversità, la Cima Valdes (2.153 m) e la Cima Rocca (1.089 m).
La zona dell’Alto Garda Dolomiti è ben collegata e facilmente accessibile, rendendola una destinazione comoda sia per chi viaggia in auto, sia per chi preferisce i mezzi pubblici. Le uscite autostradali più vicine sono Rovereto Sud – Lago di Garda Nord e Trento Nord, entrambe sulla A22 del Brennero. Da Rovereto si imbocca la SS240, che in circa 25–30 minuti conduce a Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole e agli altri centri principali del Garda Trentino.
Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è proprio quella di Rovereto, collegata alle principali tratte nazionali e internazionali. Dalla stazione è attivo un efficiente servizio di autobus di linea (gestito da Trentino Trasporti), il comodo Bus & Go a prenotazione via app, oltre a servizi taxi e navette private, ideali anche per trasportare attrezzature sportive come bici o tavole da kite.
Nei mesi estivi, sono attive anche linee stagionali e collegamenti turistici che facilitano gli spostamenti tra le varie località del territorio, tra lago, montagne e borghi, incentivando una mobilità sostenibile e senza stress. Inoltre, per i cicloturisti, esistono bike shuttle che collegano i punti di partenza dei principali percorsi MTB, rendendo l’Alto Garda una meta ideale anche per chi viaggia senza auto.
Lungo la sponda occidentale del Lago di Garda, incastonati tra acqua e montagna, sorgono alcuni dei borghi più affascinanti dell’Alto Garda. Riva del Garda è il più famoso, affacciato sulle acque azzurre del lago. Vanta un centro storico ricco di palazzi, piazze animate e locali all’aperto, oltre al MAG – Museo Alto Garda ospitato nella Rocca sul lago. È il punto di partenza ideale per escursioni sul Monte Brione, per esperienze inside water e sport acquatici come vela, canoa e SUP.
Arco, poco distante, è la patria dell’arrampicata sportiva, famosa per le sue falesie frequentate da climber da tutto il mondo. Il suo castello medievale domina il centro, mentre il microclima mediterraneo regala uliveti, palme e giardini botanici. È una cittadina a misura d’uomo, perfetta per chi ama sport, benessere e cultura.
Nago-Torbole è un comune a doppia anima: Torbole, affacciata sul lago, è il paradiso per wind e kite surf grazie ai venti costanti, e ospita anche la partenza della ciclovia panoramica del Garda; Nago, più in alto, conserva il fascino di un borgo rurale con vista aperta sul lago e sentieri che salgono verso il Monte Altissimo.
Ledro, nella verde valle che porta l’omonimo lago, è una destinazione perfetta per chi cerca natura e autenticità. Il Lago di Ledro, limpido e balneabile, è circondato da spiagge, boschi e paesi tranquilli come Molina e Pieve. Qui si trovano anche le palafitte preistoriche, patrimonio UNESCO, e tanti itinerari per MTB, trekking e passeggiate.
Tenno è uno dei borghi più suggestivi del Trentino, con le sue case in pietra, vicoli acciottolati e scorci sul lago sottostante. Il vicino Lago di Tenno, dal colore turchese inconfondibile, è una perla incastonata tra i boschi. Da qui si può anche raggiungere a piedi il borgo medievale di Canale di Tenno, considerato tra i più belli d’Italia.
Drena si sviluppa alle pendici del Monte Bondone, tra uliveti e castagneti. Il suo castello, affacciato sulla forra del Rio Sallagoni, è una delle mete più affascinanti della zona, raggiungibile anche con una ferrata facile, molto amata da chi pratica escursionismo in famiglia.
Dro, infine, è un borgo tranquillo circondato da vigneti e coltivazioni, celebre per il suo olio e le “susine di Dro”. Il suo territorio comprende la spettacolare Marocche di Dro, un paesaggio lunare di origine glaciale perfetto per escursioni insolite e percorsi didattici.
L’estate nell’Alto Garda Dolomiti è il regno degli amanti della vita attiva, della natura e delle esperienze all’aria aperta. I sentieri trekking dell’Alto Garda, come il celebre Garda Trek, si snodano tra falesie, boschi, antichi borghi e panorami che si aprono improvvisi sul blu del lago. Dai percorsi ad anello tra Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole, fino ai tracciati panoramici che salgono verso il Monte Brione, il Monte Baldo, le creste del Monte Misone e Punta Larici, ogni escursione è un’immersione tra natura e bellezza.
Anche il mondo bike è protagonista: il bike park del Garda Trentino e la bike arena hanno trail adatti a tutti, dal principiante al rider esperto, con single track tecnici, discese adrenaliniche e percorsi family-friendly. In tutta la zona sono attivi comodi servizi di noleggio MTB ed e-bike, bike shuttle e officine specializzate.
Sulle acque del lago, gli sport d’acqua sono un must: kite surf a Torbole, vela a Riva del Garda, canoa e SUP a Ledro e le esperienze di inside water per esplorare il lago da nuove prospettive, tra vento, onde e silenzio.
L’estate è anche la stagione degli eventi: il calendario del Garda trentino si anima con festival musicali, mercatini artigianali, serate nei rifugi, rassegne enogastronomiche e appuntamenti sportivi come tornei di real padel, gare trail e competizioni di mountain bike. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Ledro Sky – Senter dele Greste, una spettacolare gara di trail running in quota che percorre le creste panoramiche sopra il Lago di Ledro.
L’autunno nell’Alto Garda Dolomiti è un invito a rallentare, tra colori caldi, profumi di bosco e sapori autentici. È la stagione ideale per percorrere il Sentiero dei Ricci nei castagneti di Drena, partecipare alla Castagnata di Nago-Torbole o alla Festa del Marrone, gustando caldarroste e vino nuovo.
Per chi ama la gastronomia, in questa stagione si possono visitare le cantine che propongono degustazioni guidate di vini locali tra cui il Groppello, l’olio extravergine DOP e altri prodotti artigianali. Nei rifugi ancora aperti, come il Rifugio Pernici o il Rifugio San Pietro sopra Tenno, si può pranzare con piatti autunnali della tradizione (canederli, polenta e gulasch, zuppe calde, formaggi di malga).
Le giornate limpide sono perfette per visitare borghi come Canale di Tenno o Pieve di Ledro, rilassarsi alle Terme di Comano, dormire in agricampeggio vista lago o partecipare alle attività educative dedicate agli orsi del Trentino nei centri faunistici del Parco Adamello Brenta.
In inverno, l’Alto Garda Dolomiti cambia volto e si rivela in tutta la sua bellezza silenziosa e ovattata. A pochi chilometri dalla riva, si trovano stazioni sciistiche facilmente raggiungibili, come quelle del Monte Baldo, del Monte Bondone e della zona di Ponte Arche, ideali per chi vuole sciare o fare snowboard senza allontanarsi troppo dalla valle. Sono perfette anche per chi è alle prime armi o desidera una giornata sulla neve in un ambiente più tranquillo.
Chi invece ama la montagna in versione lenta e silenziosa può esplorare la natura con le ciaspole, lungo sentieri innevati che regalano quiete e panorami incantati. Un itinerario particolarmente suggestivo è quello che porta da Malga Campo a Passo Nota, sopra Ledro: un percorso adatto anche a ciaspolatori non esperti, immerso nei boschi e con scorci spettacolari sulla valle sottostante. Un’altra meta perfetta è il Rifugio Pernici, raggiungibile da Campi di Riva del Garda con un itinerario che si snoda tra lariceti e radure innevate, offrendo viste sul Lago di Garda e sulle Dolomiti di Brenta.
L’atmosfera si fa ancora più suggestiva nei borghi storici, grazie ai mercatini di Natale di Arco e Riva del Garda, dove si respirano tradizione, profumo di vin brulé e artigianato locale. E per completare l’esperienza, non mancano occasioni di relax con esperienze wellness e terme, ideali per rigenerarsi dopo una giornata all’aria aperta.
La primavera nell’Alto Garda Dolomiti è una stagione luminosa e profumata, in cui la natura si risveglia e invita a vivere il territorio con ritmi lenti e autentici. Una passeggiata ideale in questa stagione è il Giro del Lago di Tenno, un percorso facile e ad anello che abbraccia uno dei laghi più affascinanti del Trentino, famoso per il suo colore turchese. Lungo il cammino si può ammirare la natura in fiore, fare una sosta rilassante sulle sponde del lago e visitare il borgo medievale di Canale di Tenno, inserito tra i più belli d’Italia.
Numerose le attività organizzate in questo periodo: dalle escursioni guidate alla scoperta della flora e della fauna, alle degustazioni di prodotti tipici, passando per rassegne culturali e giornate nei musei. Tra questi, merita una visita il MAG – Museo Alto Garda, a Riva del Garda, che propone mostre, eventi e percorsi tra arte e storia. E per chi cerca la semplicità di una passeggiata con vista, il lungolago di Riva del Garda e Torbole offre scorci indimenticabili, per rilassarsi e respirare la primavera.