Val di Zoldo

Veneto

Condividilo con i tuoi amici!

Se cerchi una valle dove la natura è protagonista assoluta, la Val di Zoldo è il posto giusto per te.

La Val di Zoldo è una valle incantevole situata nelle Dolomiti Bellunesi, in provincia di Belluno, nel Veneto. Questo angolo di paradiso, inserito nel Patrimonio dell’UmanitĂ  UNESCO, è famoso per i suoi panorami mozzafiato, le montagne maestose e i caratteristici paesi che la punteggiano. La valle è una meta perfetta per gli appassionati di natura, sport e cultura, offrendo un’ampia gamma di attivitĂ  che spaziano dalle escursioni estive allo sci durante la stagione invernale.

 

Il meteo di oggi - Zoldo Alto
Icona meteo
16.2°C
Pioggia debole a tratti in zona e tuoni
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 12:45

Le 5 cose da non perdere

Sciare nella Ski Area Civetta
Seggiovia del Monte Pelmo
Il tradizionale gelato artigianale di Zoldo
Visitare il borgo di Fornesighe
Il Museo del Ferro e del Chiodo a Forno di Zoldo

La Val di Zoldo è una valle incantevole situata nelle Dolomiti Bellunesi, in provincia di Belluno, nel Veneto. Questo angolo di paradiso, inserito nel Patrimonio dell’UmanitĂ  UNESCO, è famoso per i suoi panorami mozzafiato, le montagne maestose e i caratteristici paesi che la punteggiano. La valle è una meta perfetta per gli appassionati di natura, sport e cultura, offrendo un’ampia gamma di attivitĂ  che spaziano dalle escursioni estive allo sci durante la stagione invernale.

 

Il meteo di oggi - Zoldo Alto
Icona meteo
16.2°C
Pioggia debole a tratti in zona e tuoni
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 12:45

Le 5 cose da non perdere

Sciare nella Ski Area Civetta
Seggiovia del Monte Pelmo
Il tradizionale gelato artigianale di Zoldo
Visitare il borgo di Fornesighe
Il Museo del Ferro e del Chiodo a Forno di Zoldo

Il territorio della Val di Zoldo

Le vette che dominano la Val di Zoldo sono tra le piĂ¹ spettacolari delle Dolomiti. La Civetta, con i suoi 3.220 metri, è uno dei punti di riferimento piĂ¹ celebri della zona ed è una meta molto apprezzata da alpinisti ed escursionisti. La sua parete sud è una delle piĂ¹ alte delle Dolomiti. Non da meno è il Pelmo, che con la sua forma unica è conosciuto come “il carega del Cielo”. Altri gruppi montuosi iconici, come la Marmolada e il Sassolungo, completano il maestoso panorama.

Per raggiungere la Val di Zoldo, la via piĂ¹ semplice è in auto. Da Belluno, si percorre la SS51, che si snoda attraverso la valle, passando per i paesi di Forno di Zoldo, Pieve di Zoldo e Zoldo Alto. La strada offre una vista impareggiabile sulle montagne. Chi preferisce i mezzi pubblici puĂ² arrivare in treno fino a Belluno e poi prendere un autobus che collega la cittĂ  con i vari paesi della valle.

 

I paesi della Val di Zoldo

La Val di Zoldo, incastonata tra le maestose Dolomiti, è una valle ricca di storia, tradizioni e paesaggi affascinanti. Pecol è uno dei paesi piĂ¹ conosciuti della valle, situato a un’altitudine che lo rende un ottimo punto di partenza per le attivitĂ  invernali, grazie alle sue piste da sci. In estate, Pecol si trasforma in una base perfetta per le escursioni tra le vette delle Dolomiti, con numerosi sentieri che partono direttamente dal paese. Pecol è anche famoso per la sua offerta di rifugi e ristoranti, dove poter gustare piatti tipici.

Pralongo è un altro caratteristico paese della Val di Zoldo, un angolo di tranquillitĂ  circondato da una natura incontaminata. Nonostante sia meno turistico rispetto ad altri paesi, Pralongo ha molto da offrire, tra cui sentieri per passeggiate e il contatto diretto con la tradizione montana. Ăˆ il luogo ideale per chi cerca una vacanza piĂ¹ intima e a stretto contatto con la natura.

Zoldo Alto è una località che unisce il fascino della tradizione con i comfort moderni. Qui si trovano numerosi servizi per i turisti, dai rifugi accoglienti ai ristoranti tipici, e una vasta scelta di attività all’aperto, sia estive che invernali. Zoldo Alto è anche il punto di partenza per chi desidera esplorare le montagne circostanti, con sentieri che portano alla scoperta di panorami spettacolari e angoli nascosti delle Dolomiti.

 

Forno di Zoldo è un piccolo ma suggestivo paese che rappresenta una delle porte d’ingresso alla Val di Zoldo. Situato alla base della valle, è il punto ideale per partire alla scoperta delle bellezze naturali della zona. Forno di Zoldo è noto per il suo paesaggio alpino e le numerose malghe dove si puĂ² gustare la cucina tipica della zona.

Longarone, pur non essendo tecnicamente parte della Val di Zoldo, si trova ai piedi della valle e funge da punto di accesso principale. Longarone è famoso per la sua storia e il suo ruolo come porta d’ingresso alla valle. Ăˆ ben collegato con le altre localitĂ  della zona ed è ideale per chi cerca un punto di partenza per esplorare la Val di Zoldo.

Fornesighe e Forno sono altre due localitĂ  che, pur piĂ¹ piccole, offrono l’opportunitĂ  di immergersi completamente nell’ambiente montano, circondati da paesaggi mozzafiato. Questi paesi sono meno turistici ma altrettanto affascinanti, perfetti per chi vuole vivere un’esperienza autentica in alta montagna.

Cosa fare in estate in Val di Zoldo

In estate, la Val di Zoldo diventa un luogo ideale per chi cerca un mix di natura, sport, cultura e relax. Le possibilitĂ  di escursioni sono infinite, con sentieri che si snodano tra i boschi, lungo i laghi e ai piedi delle imponenti vette dolomitiche. Tra i percorsi piĂ¹ famosi c’è quello che conduce alle sorgenti del Maè, un angolo di natura incontaminata, e al laghetto Coldai, un piccolo specchio d’acqua circondato da montagne, perfetto per una sosta durante una lunga camminata. La Civetta e il Pelmo sono le montagne principali che dominano la valle, e le guide alpine locali sono a disposizione per escursioni piĂ¹ impegnative o per scoprire angoli nascosti della zona.

Per gli amanti degli sport, c’è il trail e il trailrunning. La valle è attraversata da sentieri che permettono di correre tra boschi e prati, con panorami spettacolari sulla valle e sulle Dolomiti circostanti. Chi preferisce la bicicletta puĂ² approfittare del noleggio bici, che consente di esplorare la valle su due ruote, percorrendo strade panoramiche o sentieri piĂ¹ impegnativi. La zona è adatta sia per ciclisti amatoriali che per chi cerca un’esperienza piĂ¹ adrenalinica.

Durante l’estate, la Val di Zoldo è anche un luogo vivace grazie agli eventi locali. Un esempio è il Festival dei Sapori e Mestieri, con mercatini itineranti nei paesi della valle dove gli artigiani locali vendono i propri prodotti.

Per chi cerca un momento di dolcezza, un buon gelato artigianale è una vera delizia, nato proprio in questa zona, ed è possibile gustarlo in uno dei caffè o gelaterie di Pecol o Zoldo Alto.

 

Autunno in Val di Zoldo

In autunno, la Val di Zoldo si trasforma in un angolo incantato per chi ama il foliage: i boschi si accendono di sfumature calde, dal rosso all’arancio fino all’oro. Tra i percorsi piĂ¹ affascinanti ci sono quelli nella Val Barance, dove le faggete si tingono di mille colori, e nella Val Pramper, celebre per i suoi larici color zucca. La Val di Pecol, ai piedi della maestosa Civetta, regala viste suggestive sul Pelmo e boschi dorati che incorniciano il paesaggio.

L’autunno è anche il momento ideale per la raccolta di funghi e castagne, un’attività tradizionale molto apprezzata, in particolare nei castagneti di Casera Fagarè, conosciuti per la loro bellezza e abbondanza. Per chi cerca una pausa immersiva nella natura il Bivacco Grisetti, tra i larici della Moiazza nei pressi del Passo Duran, è una meta perfetta: un rifugio silenzioso dove lasciarsi avvolgere dalla quiete autunnale.

 

Cosa fare in inverno in Val di Zoldo

In inverno, la Val di Zoldo è una meta ideale per gli appassionati di sport sulla neve e delle tradizioni montane. Il comprensorio sciistico di Pecol offre diverse piste per ogni livello di difficoltà, tra cui la pista Civetta, adatta a sciatori esperti, e un’ampia zona per principianti. Gli impianti di risalita e le funivie permettono di raggiungere facilmente le vette. Se desideri perfezionare la tua tecnica, la scuola sci di Zoldo Alto è l’ideale per corsi per adulti e bambini.

Per gli amanti della tranquillitĂ , la valle offre sentieri per ciaspole come quello che porta al laghetto Coldai, un percorso incantevole che attraversa boschi innevati e regala spettacolari viste sulla Civetta. Se invece cerchi qualcosa di piĂ¹ dinamico, puoi divertirti sulla pista da slittino a Pecol, in una zona sicura e ben attrezzata per famiglie e bambini.

In inverno, la cultura locale prende vita con eventi come il Mercatino di Natale di Zoldo Alto, che ogni anno trasforma il paese in un villaggio natalizio, con stand di artigianato locale, prodotti tipici, dolci e decorazioni natalizie. E dopo una giornata sugli sci o in escursione, il relax è garantito presso le varie spa wellness a Zoldo con i loro trattamenti rigeneranti: dalla sauna finlandese ai massaggi rilassanti, perfetti per distendersi dopo una giornata attiva in montagna.

Primavera in Val di Zoldo

In primavera, la Val di Zoldo si rivela in tutta la sua bellezza. Tra le escursioni piĂ¹ apprezzate c’è quella che conduce allo Spiz de Zuel, un punto panoramico da cui si puĂ² ammirare l’intera vallata incorniciata dalle maestose Dolomiti. Altrettanto suggestivo è il percorso verso Agnelessa, una localitĂ  immersa nel verde che regala viste spettacolari e passeggiate rilassanti, perfette per godersi il clima mite della stagione.

Un luogo particolarmente affascinante in primavera è la Val Pramper: qui, i boschi di larici si risvegliano sotto il sole tiepido, e i sentieri si animano di colori e profumi. Si tratta di una zona perfetta per escursioni tranquille immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Per chi è interessato alla storia naturale, il Monte Pelmetto è una palestra di geologia a cielo aperto. A circa 2.050 metri di altitudine si trova un masso con impronte fossili di dinosauri, perfettamente visibili e risalenti a circa 220 milioni di anni fa. Il sito, raggiungibile con un’escursione dal Passo Staulanza, rappresenta un’esperienza unica, che unisce il fascino della camminata in quota con la scoperta delle origini della vita sul pianeta.

Scia su piste perfette, respira l’aria fresca di montagna, esplora borghi autentici e assapora il gelato piĂ¹ buono che tu abbia mai provato. Preparati a innamorarti della Val di Zoldo!
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane