Attraversate dal torrente Aurino, queste piccole valli (ma ricche di sorprese) sono la meta per chi cerca tranquillità, natura e attività all’aria aperta.
Le Valli di Tures e Aurina si trovano nell’estremo nord dell’Alto Adige, tra le imponenti vette delle Alpi Aurine, al confine con l’Austria. Questa zona selvaggia e incontaminata si estende da Campo Tures fino a Casere, l’ultimo paese abitato prima della Vetta d’Italia, il punto più settentrionale d’Italia. Le montagne della valle includono il Sasso Nero (3.369 m), il Gran Mesule (3.478 m) e appunto la Vetta d’Italia (2.912 m). Qui si trovano anche i ghiacciai del Gruppo del Durreck e del Picco dei Tre Signori.
Le Valli di Tures e Aurina si trovano nell’estremo nord dell’Alto Adige, tra le imponenti vette delle Alpi Aurine, al confine con l’Austria. Questa zona selvaggia e incontaminata si estende da Campo Tures fino a Casere, l’ultimo paese abitato prima della Vetta d’Italia, il punto più settentrionale d’Italia. Le montagne della valle includono il Sasso Nero (3.369 m), il Gran Mesule (3.478 m) e appunto la Vetta d’Italia (2.912 m). Qui si trovano anche i ghiacciai del Gruppo del Durreck e del Picco dei Tre Signori.