Sappada

Friuli Venezia Giulia

Condividilo con i tuoi amici!

Sappada è un pittoresco borgo alpino nelle Dolomiti Friulane, noto per le sue tradizioni, paesaggi montani e attività invernali.

Sappada si trova in Friuli-Venezia Giulia, al confine con il Veneto, in un paesaggio alpino di straordinaria bellezza. Questo territorio, con le sue radici di origine germanica, è famoso per i suoi borghi in legno, le tradizioni autentiche e un ambiente naturale incontaminato. Le cime più importanti delle Dolomiti Friulane che circondano l’area sono il Monte Peralba (2.694 m), dove nasce il fiume Piave, la Creta Forata (2.467 m) e il Monte Siera (2.442 m).

Il meteo di oggi - Sappada
Icona meteo
8.3°C
Sereno
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Carnevale di Sappada
Escursione ai Laghi d'Olbe
Le sorgenti del Piave
Una passeggiata tra le case in legno di Sappada Vecchia
Nevelandia, il parco giochi sulla neve più grande d’Italia

Sappada si trova in Friuli-Venezia Giulia, al confine con il Veneto, in un paesaggio alpino di straordinaria bellezza. Questo territorio, con le sue radici di origine germanica, è famoso per i suoi borghi in legno, le tradizioni autentiche e un ambiente naturale incontaminato. Le cime più importanti delle Dolomiti Friulane che circondano l’area sono il Monte Peralba (2.694 m), dove nasce il fiume Piave, la Creta Forata (2.467 m) e il Monte Siera (2.442 m).

Il meteo di oggi - Sappada
Icona meteo
8.3°C
Sereno
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Carnevale di Sappada
Escursione ai Laghi d'Olbe
Le sorgenti del Piave
Una passeggiata tra le case in legno di Sappada Vecchia
Nevelandia, il parco giochi sulla neve più grande d’Italia

Come arrivare a Sappada

Chi arriva in auto può scegliere diversi percorsi. Da nord e dal Cadore si percorre la SS52 da Auronzo di Cadore o la SS355 passando per Santo Stefano di Cadore, attraversando paesaggi suggestivi. Da est, invece, si arriva comodamente da Tolmezzo o Udine, seguendo la strada regionale 355 della Val Degano, che attraversa la Carnia e conduce direttamente al centro di Sappada. Da Belluno si può salire lungo la Val Pusteria, mentre chi arriva da Cortina d’Ampezzo può passare per Auronzo o Misurina. I parcheggi sono numerosi e ben distribuiti, e chi viaggia in camper trova diverse aree attrezzate o piazzole panoramiche nei pressi del centro, a Piani di Luzza e in zona Borgata Kratten.

Per chi viaggia in treno, le stazioni più vicine sono Calalzo-Pieve di Cadore (per chi proviene da Venezia e Belluno), Carnia (per chi arriva da Udine) e Fortezza (per chi giunge da nord via Austria o Bolzano). Da ciascuna di queste stazioni è possibile proseguire con autobus regionali, navette private o servizi transfer organizzati, disponibili anche su prenotazione tramite hotel o uffici turistici locali. Durante l’alta stagione, vengono potenziati i collegamenti con bus diretti, soprattutto nel weekend.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Treviso, Venezia, Trieste e Klagenfurt (Austria). Dall’aeroporto è possibile noleggiare un’auto o combinare treno e bus per raggiungere la valle. Il tragitto richiede tra le due e le tre ore a seconda dello scalo di partenza, ma è compensato dalla bellezza del paesaggio e dalla tranquillità che si trova all’arrivo.

I borghi e le borgate di Sappada

Sappada non è un paese unico, ma un insieme di borgate storiche, ognuna con il proprio carattere, la propria architettura in legno e tradizioni ben radicate. Passeggiare da una all’altra significa attraversare un piccolo mondo alpino dove ogni dettaglio racconta la storia e la cultura della montagna.

Sappada Vecchia è il cuore più autentico e fotografato del paese. Qui si trovano alcune delle borgate più antiche, come Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche. Tra case di legno scolpite a mano, stalle, fienili e orti ancora attivi, si respira un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. L’attrazione imperdibile è il Museo Etnografico Giuseppe Fontana, situato nella borgata Puiche: raccoglie utensili, arredi e testimonianze della vita contadina sappadina, offrendo uno sguardo profondo sulla cultura locale e sul dialetto di origine tedesca ancora parlato.

Kratten, una delle borgate centrali, è particolarmente amata per il presepe animato a grandezza naturale che si illumina durante l’inverno, rendendo magico il cammino tra le case, e per la piazza centrale, spesso animata da eventi stagionali e mercatini.

A Cottern si può ammirare uno dei mulini ad acqua storici, ancora visibile lungo il piccolo ruscello che attraversa la borgata, simbolo del rapporto diretto tra uomo e natura.

Fontana, con le sue case ravvicinate e i balconi fioriti, è perfetta per una passeggiata romantica al tramonto, mentre Soravia e Ecche si affacciano su sentieri poco battuti, ideali per chi cerca tranquillità.

Infine, Cima Sappada, la borgata più orientale, affacciata verso il confine con l’Austria, regala una vista aperta sulle Dolomiti e conserva un’atmosfera da villaggio d’altri tempi. Qui si trova l’antica Chiesetta di Sant’Osvaldo, una delle più suggestive della vallata, immersa nel verde in estate e in un manto di neve d’inverno. Poco distante, in inverno, prende vita anche una delle piste da fondo più panoramiche di Sappada, mentre in estate è punto di partenza per escursioni verso i Laghi d’Olbe.

Cosa fare in estate a Sappada

In estate, Sappada è un autentico paradiso alpino, adatto a tutte le età e a ogni tipo di viaggiatore. Gli appassionati di escursionismo trovano pane per i loro denti: una delle gite più apprezzate porta ai Laghi d’Olbe, tre specchi d’acqua glaciali che si raggiungono con una salita di circa un’ora e mezza dal centro, oppure più comodamente prendendo la seggiovia fino al rifugio Monte Ferro. Poco distante si trova anche il suggestivo Specchio di Biancaneve, un piccolo lago incastonato tra le rocce, dal fascino incantato e facilmente raggiungibile anche con bambini abituati a camminare.

Chi cerca una passeggiata più semplice può esplorare il sentiero delle Cascatelle, adatto anche ai passeggini da trekking, che segue il corso del torrente fino alle cascate, con ponticelli in legno e angoli freschi per una sosta all’ombra. Poco più in là, l’Orrido dell’Acquatona regala uno spettacolo naturale: una gola profonda scavata dall’acqua nei secoli.

Per godersi la valle dall’alto, la funivia di Sappada 2000 è il modo migliore per salire in quota senza fatica e abbracciare con lo sguardo tutta la vallata, magari fermandosi in uno dei rifugi per un piatto di frico o una fetta di strudel.

Gli sportivi più attivi possono noleggiare mountain bike o e-bike nei vari punti attrezzati del centro e seguire i percorsi segnalati verso Piani di Luzza o lungo il fondovalle, mentre chi cerca adrenalina può optare per un giro in quad nei percorsi sterrati o provare la zipline tra i boschi, un’esperienza emozionante e panoramica anche per i ragazzi. Per chi preferisce la precisione al brivido, c’è il campo da golf a 9 buche di Sappada, immerso nella natura e circondato dalle montagne.

Le famiglie trovano a Nevelandia, in versione estiva, un grande spazio verde attrezzato con giochi gonfiabili, tappeti elastici, percorsi sensoriali e animazioni. Nei masi didattici della zona si può partecipare a laboratori sulla mungitura, sulla lavorazione del burro o sulla cura degli animali: un’esperienza divertente ed educativa per i più piccoli.

Durante i mesi estivi il calendario si arricchisce anche di eventi e feste popolari: a luglio c’è la celebre Festa della Birra, con musica dal vivo e specialità locali; ad agosto tornano le serate folcloristiche, con balli in costume sappadino, canti e racconti di borgata; mentre la rassegna gastronomica “Gustosa” porta in tavola i sapori della montagna con piatti tipici, street food alpino e show cooking in piazza.

Autunno a Sappada

L’autunno a Sappada regala un’atmosfera silenziosa e suggestiva, ideale per chi ama camminare lentamente nella natura. Una delle passeggiate più suggestive in autunno è il percorso tra le borgate di Sappada Vecchia: partendo da Cima Sappada, si attraversano le storiche borgate come Mühlbach, Cottern, Hoffe e Kratten, camminando su stradine sterrate tra fienili antichi, orti e balconi fioriti d’erica. Il tragitto è pianeggiante, perfetto anche per passeggini da trekking, e offre scorci spettacolari sul paesaggio colorato.

Anche l’anima culturale del paese si risveglia con eventi autentici e coinvolgenti: in alcune borgate si rievoca in forma simbolica il Carnevale dei Rollate fuori stagione, si organizzano spettacoli teatrali nei fienili e serate intorno al fuoco con racconti e leggende del territorio, in un’atmosfera intima e raccolta.

In questo periodo si svolge anche Sappamukki, un evento che segna simbolicamente il passaggio dall’inverno alla bella stagione: tra sfilate allegoriche, giochi per bambini e tradizioni locali, tutta la comunità celebra la rinascita della valle con uno spirito conviviale e festoso.

Le temperature ancora miti invitano a fermarsi per una pausa nei rifugi e nelle malghe ancora attive, dove si possono gustare piatti caldi della tradizione: minestra d’orzo, polenta con formaggi stagionati, cjarsons con ripieni dolci o salati, e dolci casalinghi a base di mele, noci e frutti di bosco. Un’occasione per scoprire il lato più autentico e intimo della montagna, tra natura, gusto e tradizione.

Cosa fare in inverno a Sappada

D’inverno, Sappada diventa un villaggio delle fiabe, dove ogni borgata è avvolta dalla neve e la vita rallenta tra piste perfette e atmosfere natalizie. Il comprensorio sciistico di Sappada 2000 propone discese adatte a tutti: dalle piste facili ideali per le famiglie e i principianti, fino ai tracciati più tecnici per sciatori esperti. Gli impianti sono moderni e ben collegati, con scuole sci qualificate, aree baby e zone riservate allo slittino.

Il cuore pulsante per i più piccoli è Nevelandia, uno dei parchi giochi sulla neve più grandi delle Dolomiti: gonfiabili, bob, mini zipline, gommoni e un’intera area sorvegliata dove i bambini possono giocare e imparare a muoversi sulla neve. Intanto i genitori si rilassano nelle aree panoramiche o partecipano alle attività ludiche.

Per chi ama l’inverno più silenzioso, le ciaspolate regalano emozioni profonde: una delle più belle parte da Cima Sappada e conduce, con un percorso ad anello tra boschi e radure innevate, fino alla Chiesetta di Sant’Osvaldo, offrendo una vista incantevole sulla vallata e sulle Dolomiti innevate. Gli amanti dello sci nordico possono invece godersi la Pista dei Campioni, un tracciato di quasi 13 km che si snoda tra i boschi e lungo il fiume Piave, offrendo percorsi di varia difficoltà per principianti ed esperti.

I più audaci possono cimentarsi con l’ice climbing sulle cascate ghiacciate dell’Orrido dell’Acquatona, mentre per tutti è imperdibile una passeggiata al tramonto tra le case in legno di Sappada Vecchia, illuminate solo da lanterne e fiaccole.

Nel periodo natalizio, il paese si anima con mercatini tradizionali, suoni alpini e le spettacolari sfilate dei Krampus, tra maschere scolpite, campanacci e fuochi rituali. Sappada in inverno è un mondo sospeso tra magia, sport e tradizione.

Primavera a Sappada

Con l’arrivo della primavera e il graduale scioglimento della neve, Sappada si risveglia in un paesaggio fatto di ruscelli che riprendono a scorrere, prati in fiore e cieli limpidi. È la stagione perfetta per immergersi nel silenzio dei boschi, passeggiare tra le borgate storiche ancora tranquille e visitare i musei etnografici di Puiche e Cretta, custodi delle tradizioni contadine e della vita di un tempo.

Tra i percorsi più suggestivi spicca il sentiero della Madonna Addolorata, che si snoda dalla borgata Pill tra radure e larici fino a una cappella isolata, offrendo un’atmosfera raccolta e meditativa. Altre passeggiate ideali per questa stagione includono il cammino tra Hoffe ed Ecche, tra orti, recinti in legno e pascoli rinati, e l’anello panoramico verso Forni Avoltri, un itinerario poco battuto, perfetto per chi ama camminare a ritmo lento circondato dalla natura.

 

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane