Scopri l’Alpe di Siusi, in Alto Adige: l’altopiano accessibile da cinque paesi circostanti che ti incanta in ogni stagione con le sue maestose vette, le leggende sulle streghe e le tante attività da fare all’aria aperta.
L’Alpe di Siusi, conosciuta anche come Mont SĂ«uc in ladino o Seiser Alm in tedesco, è un paradiso naturale che si estende su oltre 50 km², rendendolo l’altopiano piĂ¹ vasto d’Europa. Situato in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti (Patrimonio UNESCO), regala panorami unici su maestose cime come lo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto.
L’Alpe di Siusi, conosciuta anche come Mont SĂ«uc in ladino o Seiser Alm in tedesco, è un paradiso naturale che si estende su oltre 50 km², rendendolo l’altopiano piĂ¹ vasto d’Europa. Situato in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti (Patrimonio UNESCO), regala panorami unici su maestose cime come lo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto.
Per chi preferisce la comodità della propria auto o moto, è possibile raggiungere l’Alpe di Siusi percorrendo la strada che sale da Siusi allo Sciliar o da Fiè allo Sciliar. Da qui, si segue la segnaletica fino ai parcheggi dedicati. Da notare che durante l’alta stagione o in particolari fasce orarie potrebbero esserci limitazioni al traffico per preservare l’ambiente e ridurre l’inquinamento.
L’Alpe di Siusi è ben collegata con mezzi pubblici che partono dai principali centri dell’Alto Adige, come Bolzano e Bressanone. Spesso è possibile effettuare cambi a Castelrotto o Siusi, dove navette e bus dedicati proseguono verso l’altopiano. Questo è un modo ecologico e pratico per arrivare in quota senza preoccupazioni di parcheggio.
Per i piĂ¹ avventurosi, l’Alpe di Siusi puĂ² essere raggiunta anche a piedi, seguendo i numerosi sentieri che partono dai paesi ai piedi dell’altopiano (come Siusi o Fiè) e si inoltrano tra boschi e prati verdi. Un’altra soluzione comoda e panoramica è la funivia che parte da Ortisei in Val Gardena. Una volta saliti in quota, ci si ritrova direttamente sull’Alpe di Siusi, pronti per partire alla scoperta di pascoli sconfinati e viste mozzafiato sulle Dolomiti.
Il simbolo dell’Alpe di Siusi è lo Sciliar, la cui sagoma inconfondibile domina l’altopiano. Con le sue pareti verticali e l’altopiano roccioso sulla sommità , è una meta molto amata dagli escursionisti che desiderano ammirare dall’alto tutta la bellezza della valle sottostante. A sud-est dell’Alpe di Siusi si ergono due cime imponenti, il Sassolungo e il Sassopiatto. Queste montagne, con i loro profili caratteristici, offrono itinerari di trekking e vie ferrate di diverse difficoltà , attirando scalatori e appassionati di fotografia naturalistica.
Una porzione dell’Alpe di Siusi rientra nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, un’area protetta istituita per tutelare la ricchezza di flora e fauna locali. Qui, boschi di conifere si alternano a vasti prati alpini, habitat ideale per marmotte, caprioli e varie specie di uccelli. Il parco si estende fino al gruppo del Catinaccio, un altro gioiello dolomitico noto per il celebre fenomeno dell’enrosadira, il momento in cui le rocce si tingono di rosa al tramonto.
Tra i paesi che incorniciano l’Alpe di Siusi, Castelrotto è uno dei piĂ¹ affascinanti. Con il suo centro storico caratterizzato da case colorate e stradine acciottolate, conserva un’atmosfera autentica e accogliente. Il campanile della chiesa parrocchiale, tra i piĂ¹ alti dell’Alto Adige, domina il paesaggio e segna il ritmo della vita quotidiana del paese. Castelrotto è anche famoso per il Museo dei Costumi Tradizionali, un luogo dove è possibile immergersi nella storia della cultura altoatesina, scoprendo gli abiti tradizionali che ancora oggi vengono indossati nelle occasioni speciali.
Siusi allo Sciliar, situato ai piedi dell’altopiano, è il punto di partenza della cabinovia che porta direttamente all’Alpe di Siusi. Questo borgo è il luogo ideale per chi desidera esplorare la natura senza rinunciare alla comoditĂ . Passeggiando per il paese si possono trovare botteghe artigianali, ristoranti tipici e la suggestiva Chiesa di San Valentino, in stile gotico. A pochi passi dal centro si trovano le rovine del Castello Hauenstein, un’antica fortezza medievale immersa nei boschi, un tempo dimora del poeta Oswald von Wolkenstein, una delle figure piĂ¹ celebri della letteratura tedesca medievale.
Fiè allo Sciliar è un piccolo gioiello immerso tra boschi e pascoli alpini, famoso per il Laghetto di Fiè, ideale per nuotare in estate e pattinare sul ghiaccio in inverno. Oltre alla sua bellezza naturale, il paese offre un ricco patrimonio storico e culturale. Sul PeterbĂ¼hl sorge la chiesetta di San Pietro al Bichl, uno dei luoghi di culto piĂ¹ antichi dell’Alto Adige di origine paleocristiana. Nel cuore del paese, la Cappella di San Michele ospita il Museo Parrocchiale e Archeologico, che conserva reperti romani e medievali, oltre a oggetti sacri che raccontano la storia della comunitĂ locale. A pochi chilometri da Fiè, il maestoso Castello di Presule, risalente al XIII secolo, offre visite guidate tra affreschi, armature e racconti di cavalieri.
Ortisei, pur appartenendo alla Val Gardena, è strettamente legato all’Alpe di Siusi grazie alla sua cabinovia che permette di raggiungere l’altopiano in pochi minuti. Questo elegante centro alpino è famoso per la sua tradizione nell’intaglio del legno, con laboratori artigianali che creano sculture e decorazioni di straordinaria bellezza. Il centro pedonale di Ortisei è un luogo perfetto per passeggiare tra negozi raffinati, caffè accoglienti e ristoranti che propongono il meglio della cucina locale. Per chi desidera approfondire la storia e la cultura della Val Gardena, il Museo della Val Gardena offre un’interessante panoramica sulle tradizioni ladine e sulla vita di montagna, mentre la passeggiata alla Chiesa di San Giacomo ti porta nei verdi boschi.
Situato ai piedi del Catinaccio, Tires al Catinaccio è il punto di accesso al Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, un’area protetta dove è possibile avvistare marmotte, cervi e aquile reali. I suoi sentieri conducono a panorami straordinari, tra cui il suggestivo Wuhnleger, un laghetto alpino che riflette le maestose pareti del Catinaccio, regalando un’atmosfera fiabesca, soprattutto al tramonto. Imperdibile qui è l’Enrosadira, il fenomeno naturale che tinge di rosa e arancione le pareti rocciose delle cime. Legata alla leggenda di Re Laurino, questa magia della natura è visibile dai punti panoramici di Passo Nigra, il centro di Tires o dalle Panche delle Streghe sulla Bullaccia. Oltre alla natura, Tires custodisce gioielli storici come la Cappella di San Sebastiano, immersa nei prati, e la pittoresca Cappella di San Cipriano, situata ai piedi del Catinaccio.
Con i sconfinati prati verdi, le vette dolomitiche e l’aria fresca d’alta quota, l’Alpe di Siusi è un ambiente ideale per attivitĂ estive all’aria aperta. Tra gli eventi piĂ¹ attesi c’è la Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi, una competizione che richiama runner da tutto il mondo per un percorso di 21km, con un dislivello di circa 600 metri. Ma se preferisce percorsi meno impegnativi, il Running Park conta oltre 180 km di sentieri pensati per la corsa in montagna, con tracciati adatti sia ai principianti che ai piĂ¹ esperti.
L’altopiano è una meta interessante anche per gli appassionati di mountain-bike ed e-bike, grazie a una vasta rete di sentieri. Un itinerario particolarmente suggestivo parte da Compatsch (o Compaccio) e attraversa baite e malghe dove puoi fare una sosta alla Baita delle Marmotte, un rifugio tipico che propone piatti altoatesini.
Per le tue escursioni a piedi, il Monte Bullaccia è una delle mete piĂ¹ spettacolari, con una vista a 360 gradi sullo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto. Un luogo simbolico lungo il percorso sono le Panche delle Streghe, formazioni rocciose legate alle antiche leggende dello Sciliar.
Se invece si preferisce il relax in riva all’acqua, il Laghetto di Fiè è la meta ideale per una giornata di sole e tranquillità . Situato ai piedi dello Sciliar, questo lago alpino è balneabile e offre la possibilità di nuotare, prendere il sole o esplorare le sue acque con una barchetta.
E se vuoi cimentarti nel golf, il Golf Club St. Vigil-Seis ha un campo a 18 buche con vista sullo Sciliar.
In autunno, l’Alpe di Siusi si tinge di sfumature dorate, rosse e arancioni. Il foliage crea un’atmosfera magica, ideale per passeggiate rilassanti tra i sentieri dell’altopiano e l’aria limpida e frizzante. Un itinerario particolarmente affascinante è il Sentiero dei Masi di Aica, che attraversa una delle frazioni di Fiè e conduce fino alla pittoresca chiesetta di Santa Caterina.
L’autunno è anche la stagione del Törggelen, un’antica tradizione altoatesina che celebra la fine del raccolto e la degustazione del vino novello. Le osterie e baite dell’Alpe di Siusi accolgono i visitatori con sapori autentici come speck, formaggi locali, castagne arrostite e la famosa zuppa di fieno. Sempre in tema di gastronomia, un evento imperdibile è la Dispensa di Fiè, un appuntamento annuale in cui i ristoranti del paese propongono menĂ¹ esclusivi a base di selvaggina, funghi e formaggi di malga in abbinamenti raffinati e originali.
Anche in autunno, molte malghe e baite dell’Alpe di Siusi restano aperte, offrendo ristoro agli escursionisti con piatti della tradizione. Tra queste, il Rifugio Panorama è una tappa ideale per assaporare specialità come canederli, strudel e Kaiserschmarrn, il tipico dolce di montagna, mentre ti godi la vista sulle Dolomiti.
Il Comprensorio sciistico Alpe di Siusi, parte del celebre circuito Dolomiti Superski, è una delle destinazioni sciistiche piĂ¹ apprezzate grazie a 60 km di piste servite da moderni impianti di risalita con vista sullo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto. Con i corsi della Scuola di sci Alpe di Siusi puoi migliorare la tua tecnica, e per un’esperienza unica con tutta la famiglia prova il Giro sciistico delle Streghe o l’Alpe di Siusi Ronda. Ancora, se vuoi le emozioni del freestyle sugli sci, divertiti senza pensieri allo Snowpark Alpe di Siusi, considerato uno dei migliori d’Italia con i suoi quaranta ostacoli.
Oltre allo sci alpino, l’Alpe di Siusi è attenta anche allo sci di fondo, con 80 km di anelli perfettamente tracciati, ideali sia per la tecnica classica che per lo skating. Grazie all’altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.200 metri, la neve è garantita per tutta la stagione, rendendo l’area una meta prediletta anche da atleti professionisti per gli allenamenti.
Se cerchi un’esperienza piĂ¹ immersiva nella natura, le ciaspole sono il modo perfetto per esplorare l’Alpe di Siusi in inverno. Tra i percorsi piĂ¹ affascinanti c’è quello che conduce al Monte Bullaccia, da cui si gode una vista impareggiabile sullo Sciliar, e quello che porta al Rifugio Molignon, ideale per una pausa con piatti tipici altoatesini da gustare davanti a un camino acceso.
L’Alpe di Siusi è perfetta anche per chi ama lo slittino, con piste avvincenti che garantiscono divertimento per tutta la famiglia, come le discese emozionanti della Zallinger. I piĂ¹ piccoli possono divertirsi al FunPark Kids Castelrotto, un’area attrezzata con tappeti mobili, percorsi a ostacoli e discese dolci per muovere i primi passi sulla neve in totale sicurezza. Le attivitĂ per le famiglie non finiscono qui: l’Alpe di Siusi offre anche escursioni con il gatto delle nevi, passeggiate in slitta trainata da cavalli e il suggestivo Dolomiti Ranger, un’esperienza unica insieme a un esperto che ti accompagna alla scoperta delle tracce degli animali nel bosco, fino all’Igloo delle Streghe.
Durante il periodo natalizio, l’Alpe di Siusi si trasforma in un autentico villaggio incantato, grazie ai mercatini di Natale che animano i borghi di Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar. Le strade si illuminano con luci soffuse, le bancarelle in legno offrono decorazioni artigianali e prodotti tipici, mentre il profumo di vin brulé, cannella e dolci tradizionali avvolge ogni angolo. Passeggiare tra i mercatini alla ricerca di regali unici, ascoltare le melodie natalizie e assaporare le prelibatezze locali è un’esperienza imperdibile per chi visita l’Alpe di Siusi in inverno.
Con l’arrivo della primavera, l’Alpe di Siusi si risveglia in un’esplosione di colori e profumi. Le giornate si allungano, le temperature diventano piĂ¹ miti e i prati si tingono di lilla grazie alla spettacolare fioritura dei crochi. In questa cornice, l’Alpe di Siusi Balance offre un programma di attivitĂ pensato per il benessere in armonia con la natura: escursioni a piedi scalzi nei boschi, sessioni di yoga all’aperto, bagni di fieno e workshop sulla respirazione alpina nelle rinomate spa degli hotel di Fiè e Castelrotto.
La primavera è anche una stagione di eventi, come il Festival del Gusto Dolomites che celebra le eccellenze enogastronomiche dell’Alto Adige, come formaggi di malga, speck, canederli e vini pregiati. A Fiè allo Sciliar, invece, si svolge il Völser Dorfkuchl, un evento di street food che trasforma il paese in una grande cucina a cielo aperto, dove ristoratori e produttori locali propongono piatti della tradizione in chiave moderna.
Tra gli eventi piĂ¹ attesi della primavera c’è la storica Cavalcata di Oswald von Wolkenstein, una spettacolare rievocazione medievale che si svolge tra Castelrotto, Siusi, Fiè e il magnifico Castello di Presule. Questa manifestazione equestre vede squadre di cavalieri sfidarsi in giochi di abilitĂ lungo un percorso che valorizza la storia e la cultura locale, con sfilate in costume, mercatini medievali e degustazioni di prodotti tipici.