Val Rendena

Trentino

Condividilo con i tuoi amici!

Casa delle Dolomiti di Brenta e del Parco Naturale Adamello-Brenta, ideale per chi cerca natura e avventura tra boghi alpini.

La Val Rendena, incastonata tra le Dolomiti di Brenta e il massiccio dell’Adamello-Presanella, è un angolo di paradiso nel Trentino. Situata all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, è celebre per la sua natura incontaminata, i pittoreschi borghi alpini e le innumerevoli opportunità di attività all’aria aperta.

Il meteo di oggi - Pinzolo
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 22:45

Le 5 cose da non perdere

Escursione ai Laghi di San Giuliano
Visitare le Cascate Nardis in Val di Genova
Sciare nella Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta
Partecipare alla festa delle Giovenche di Razza Rendena a Pinzolo
Percorrere la pista ciclabile della Val Rendena

La Val Rendena, incastonata tra le Dolomiti di Brenta e il massiccio dell’Adamello-Presanella, è un angolo di paradiso nel Trentino. Situata all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, è celebre per la sua natura incontaminata, i pittoreschi borghi alpini e le innumerevoli opportunità di attività all’aria aperta.

Il meteo di oggi - Pinzolo
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 22:45

Le 5 cose da non perdere

Escursione ai Laghi di San Giuliano
Visitare le Cascate Nardis in Val di Genova
Sciare nella Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta
Partecipare alla festa delle Giovenche di Razza Rendena a Pinzolo
Percorrere la pista ciclabile della Val Rendena

Val Rendena, la casa delle Dolomiti di Brenta

Le sue cime più imponenti, come il Carè Alto (3.463 m) e il Monte Adamello (3.539 m), regalano panorami mozzafiato e attirano escursionisti e alpinisti da tutto il mondo. Qui si trovano anche spettacolari laghi alpini come i Laghi di San Giuliano, il Lago Nero e il Lago Salmerino, perfetti per escursioni immerse nella tranquillità della montagna.

Raggiungere la Val Rendena è semplice grazie alla SS239, che collega Trento a Madonna di Campiglio, la località più famosa della valle. Chi viaggia in treno può scendere alle stazioni di Trento o Mezzocorona e proseguire con autobus di linea, mentre in estate il BiciBus permette di trasportare la bici gratuitamente, rendendo la valle ancora più accessibile agli amanti delle due ruote.

I paesi della Val Rendena

Il centro amministrativo e culturale della Val Rendena, Pinzolo è noto per il suo comprensorio sciistico, che fa parte della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena, e per essere un punto di riferimento per l’escursionismo estivo. La Chiesa di San Vigilio, con la celebre Danza Macabra, è un importante sito storico.

Famosa in tutto il mondo per le sue piste da sci e gli eventi internazionali di sci alpino, Madonna di Campiglio è la località più esclusiva della valle. In estate, è il punto di partenza per trekking spettacolari nelle Dolomiti di Brenta e offre strutture di lusso, boutique esclusive e ristoranti gourmet.

Situato all’ingresso della Val di Genova, Carisolo è noto per la Chiesa di Santo Stefano, con affreschi medievali, e per essere la porta di accesso alle Cascate Nardis. È un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Paese tranquillo immerso nel verde, Giustino è la base ideale per chi desidera esplorare la valle in modo autentico, lontano dal turismo di massa. Qui si trovano ottimi percorsi per mountain bike e sentieri panoramici, in quello che è il comune più piccolo del Trentino.

Caderzone Terme combina benessere e tradizione, grazie alle acque della Fonte Sant’Antonio, conosciute per le loro proprietà benefiche. Ospita anche il Museo della Malga, dedicato alla vita rurale e alla produzione di formaggi tipici.

Sede del Parco Naturale Adamello Brenta, Strembo è un’ottima scelta per chi vuole immergersi nella natura e osservare la fauna selvatica, tra cui l’orso bruno. Offre numerosi sentieri escursionistici e percorsi didattici all’interno del parco.

Borgo caratteristico che conserva un fascino rurale, Bocenago è noto per la sua architettura tradizionale e per la vicinanza al Golf Club Rendena, uno dei più spettacolari campi da golf di montagna in Italia.

Uno dei centri più storici della valle, Spiazzo ospita la Chiesa di San Vigilio, con antiche decorazioni. È anche un punto di riferimento per le tradizioni locali e per la gastronomia, con prodotti tipici come i formaggi di malga.

Come piccolo paese con una forte impronta storica, Pelugo è famoso per la sua Chiesa di Sant’Antonio Abate, che conserva affreschi di grande pregio. È un punto di partenza ideale per escursioni nei boschi e nelle aree meno battute della valle.

Nato nel 2016 dall’unione dei comuni di Darè, Vigo Rendena e Villa Rendena, Porte di Rendena conserva l’anima autentica della valle, con antichi fienili e borghi storici. Vigo Rendena è famoso per i suoi maestri artigiani, mentre Villa Rendena offre meravigliosi scorci sulle montagne circostanti.

Cosa fare in estate in Val Rendena

L’estate in Val Rendena è il momento ideale per esplorare la natura incontaminata delle Dolomiti attraverso trekking e passeggiate panoramiche. Le guide alpine accompagnano gli escursionisti lungo itinerari spettacolari come le Cascate della Val Genova o i Laghi di San Giuliano, perfetti per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato. Per chi ama le avventure in acqua, il rafting sul fiume Sarca offre adrenalina e divertimento, con rapide adatte sia ai principianti che agli esperti.

Gli appassionati di sport all’aria aperta possono cimentarsi nella Dolomitica Run, una mezza maratona che attraversa i paesaggi più suggestivi della valle, oppure percorrere i 30 km della pista ciclabile della Val Rendena, che collega Madonna di Campiglio a Villa Rendena. I percorsi di mountain bike, immersi tra boschi e valli alpine, regalano esperienze adrenaliniche. Chi invece preferisce il relax può giocare una partita al Golf Club Madonna di Campiglio, situato a 1.500 metri di altitudine, in un ambiente esclusivo e immerso nel verde.

A fine agosto, merita l’evento Giovenche di Razza Rendena: una festa tradizionale della Val Rendena, dedicata all’unica razza bovina autoctona del Trentino-Alto Adige. Ogni anno, a Pinzolo e nei paesi della valle, le giovenche rientrano dagli alpeggi sfilando per le vie adornate con campanacci e decorazioni floreali, celebrando il legame tra allevamento e territorio.

Oltre alla sfilata, l’evento offre mercatini di prodotti tipici, degustazioni di formaggi di malga, musica folkloristica e laboratori didattici. Il momento clou è la premiazione delle giovenche più belle, che valorizza la qualità e la sostenibilità dell’allevamento locale.

Autunno in Val Rendena

In autunno, i Laghi di San Giuliano offrono scenari suggestivi con le loro acque cristalline circondate da boschi dorati, mentre l’Eremo di San Colombano e le Cascate Nardis in Val Genova sono le mete per chi cerca tranquillità e panorami spettacolari. Il Parco Naturale Adamello Brenta, con i suoi sentieri avvolti nei toni caldi dell’autunno, è la cornice per passeggiate rigeneranti e momenti di pura immersione nella natura.

L’autunno è anche la stagione delle sagre e dei mercati tradizionali, che celebrano i sapori autentici della valle. La Sagra della Ciuìga a San Lorenzo in Banale celebra il tipico salame con le rape e la Festa della Patata del Lomaso (detta Montagnina) è un’occasione per assaporare i prodotti locali: carni, formaggi di malga, miele e ortaggi di stagione. A rendere ancora più autentica l’atmosfera, la Compagnia del Canto porta avanti la tradizione musicale della valle con eventi dedicati ai canti popolari alpini, diffondendo il folklore locale nelle piazze e nei borghi.

Cosa fare in inverno in Val Rendena

L’inverno in Val Rendena significa sci: la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta – Val di Sole Val Rendena conta oltre 150 km di piste e 60 impianti di risalita, collegando Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida Marilleva. Oltre allo sci alpino, la valle è perfetta per ciaspolate panoramiche, come il percorso che conduce al Lago di Ritorto. Chi cerca alternative può divertirsi sulle piste da slittino o pattinare sul ghiaccio allo Stadio del Ghiaccio di Pinzolo.

L’inverno in Val Rendena è arricchito da eventi di grande richiamo, come la Coppa del Mondo di Telemark sempre a Pinzolo, che attira atleti e appassionati da tutto il mondo. Durante le festività, i borghi si animano con mercatini di Natale, concerti e manifestazioni tradizionali (tra cui i Krampus), creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Per un’esperienza di vera montagna, vai in uno dei rifugi della zona, come il Rifugio Doss del Sabion e il Rifugio Lago Nambino, vicino a Madonna di Campiglio e raggiungibile con una ciaspolata tra i boschi innevati. Alcune strutture sono accessibili anche con escursioni guidate, motoslitte o gatti delle nevi.

La primavera in Val Rendena è il momento ideale per riscoprire la natura che si risveglia e godere di attività all’aria aperta. I sentieri del Parco Naturale Adamello Brenta si riaprono, offrendo splendide escursioni verso mete panoramiche come il Rifugio Mandrone e il Rifugio Cornisello, circondati da paesaggi mozzafiato. Passeggiate più rilassanti conducono a borghi ricchi di storia, come Pinzolo, famoso per gli affreschi della Chiesa di San Vigilio, e Caderzone Terme, dove ci si può concedere una pausa rigenerante alle sorgenti termali. Con il disgelo, la valle si colora di fiori alpini e i corsi d’acqua riprendono vigore, creando scenari ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

La primavera è anche una stagione di eventi che animano la valle con sport e tradizioni locali. Il Top Dolomites Outdoor Festival unisce ciclismo e trail running in un contesto naturale unico, mentre sagre e manifestazioni celebrano la cultura alpina e i sapori tipici del territorio. Alla riapertura, le malghe e i rifugi della valle offrono degustazioni di formaggi e piatti della tradizione trentina, permettendo di immergersi nella gastronomia locale: formaggi di malga, la birra artigianale prodotta nel birrificio della valle e la torta di carote trentina.

Pianifica la tua visita e scopri questo piccolo mondo tra le Dolomiti, dove ogni angolo è una nuova emozione da vivere.
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane