Val di Fiemme

Trentino

Condividilo con i tuoi amici!

Una terra incantata dove gli abeti rossi dominano il paesaggio e il torrente Avisio accompagna le tue avventure

La Val di Fiemme si trova nel Trentino orientale, tra la Val di Fassa e la Valle di Cembra, ed è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti. Famosa per le sue foreste di abeti rossi, utilizzati per la costruzione di strumenti musicali, offre esperienze in equilibrio tra natura, sport e tradizione. Le cime più spettacolari della zona includono il Latemar (2.846 m), che domina il suggestivo Lago di Carezza, Cima Cece (2.754 m, la vetta più alta del Lagorai) e il Cornon (2.180 m).

Il meteo di oggi - Cavalese
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Sciare sull'Alpe Cermis
Il Parco Naturale di Paneveggio e i suoi cervi
I presepi artigianali di Tesero
La pista da sci di fondo della Marcialonga
La cascata di Predazzo

La Val di Fiemme si trova nel Trentino orientale, tra la Val di Fassa e la Valle di Cembra, ed è una delle valli più affascinanti delle Dolomiti. Famosa per le sue foreste di abeti rossi, utilizzati per la costruzione di strumenti musicali, offre esperienze in equilibrio tra natura, sport e tradizione. Le cime più spettacolari della zona includono il Latemar (2.846 m), che domina il suggestivo Lago di Carezza, Cima Cece (2.754 m, la vetta più alta del Lagorai) e il Cornon (2.180 m).

Il meteo di oggi - Cavalese
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Sciare sull'Alpe Cermis
Il Parco Naturale di Paneveggio e i suoi cervi
I presepi artigianali di Tesero
La pista da sci di fondo della Marcialonga
La cascata di Predazzo

Come raggiungere la Val di Fiemme

La Val di Fiemme è un territorio facilmente accessibile e ben collegato in ogni stagione dell’anno. Chi viaggia in auto può arrivare comodamente dall’autostrada del Brennero A22, uscendo a Egna/Ora e proseguendo lungo la panoramica SS48 delle Dolomiti, che attraversa tutta la valle.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ora, da cui partono autobus diretti della linea Trentino Trasporti verso i principali centri della valle. Durante l’inverno e l’estate, sono attivi anche skibus, navette stagionali e persino un night bus, utili per spostarsi tra località, impianti di risalita e strutture ricettive.

I paesi della Val di Fiemme

La Val di Fiemme è costellata di paesi ognuno con la propria identità, ma insieme raccontano l’anima autentica di questo territorio dolomitico. All’estremità sud della valle si trova Capriana, un piccolo borgo immerso nel verde, ideale per chi cerca tranquillità e sentieri poco battuti: da qui partono numerose passeggiate verso la Val di Cembra e i boschi circostanti. Poco distante, Valfloriana è celebre per il suo Carnevale dei Matòci, una manifestazione folkloristica tra le più affascinanti del Trentino, con maschere lignee e cortei che attraversano le frazioni durante l’inverno.

Scendendo verso il cuore della valle si incontra Castello-Molina di Fiemme, ricco di testimonianze storiche e ambientali, tra cui il suggestivo sentiero naturalistico del Doss Zelor e la forra del Rio Stava, un luogo di memoria e riflessione.

Le Ville di Fiemme (che comprendono Carano, Daiano e Varena) offrono borghi silenziosi e panoramici, ideali per chi cerca il contatto con la natura e la possibilità di rilassarsi in strutture come il centro termale e wellness di Cavalese.

Cavalese, il capoluogo storico e culturale della valle, sorprende con le sue eleganti architetture, il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e una vivace vita culturale. Da qui parte anche la cabinovia per l’Alpe Cermis, frequentata in ogni stagione da escursionisti e sciatori.

Non lontano, Tesero è un borgo di tradizione artigiana e religiosa, noto per i suoi presepi che animano ogni angolo del paese nel periodo natalizio. È anche sede di importanti impianti sportivi, come il centro del fondo di Lago di Tesero, teatro della Marcialonga e di competizioni internazionali.

Panchià conserva l’atmosfera semplice di un paese alpino, circondato da prati e boschi, perfetto per chi ama camminare in tranquillità tra i paesaggi del Lagorai.

Ziano di Fiemme, con la sua posizione centrale e la rete di piste ciclabili e sentieri, è una meta amata dalle famiglie, grazie anche ai numerosi parchi giochi e alla cordialità delle strutture a conduzione familiare.

Infine, Predazzo, il paese più popoloso della valle, è un vivace centro turistico con tante opportunità: dal Museo Geologico delle Dolomiti al trampolino per il salto con gli sci, fino alla funivia che porta a Gardoné e al Latemarium, un vero paradiso per chi ama i sentieri tematici e le esperienze all’aria aperta.

 

Cosa fare in estate in Val di Fiemme

L’estate in Val di Fiemme è un invito a vivere la montagna in modo attivo nella natura. I sentieri che attraversano le catene del Lagorai, del Latemar e dell’altopiano di Lavarone offrono percorsi per tutti i gusti: escursioni a piedi, itinerari per gravel e MTB, e camminate adatte alle famiglie, come il suggestivo Giro dei Tre Laghi, il poetico Bosco che suona o le emozioni sospese del Parco Avventura di Ziano.

La valle è punteggiata da malghe e rifugi dove fare tappa e assaporare la montagna anche a tavola: luoghi come il Rifugio Passo Feudo, il Torre di Pisa e il Monte Agnello, oppure le accoglienti Malga Varena e Malga Pampeago, uniscono gusto e autenticità in scenari spettacolari.

Per i più piccoli, la Val di Fiemme diventa un vero parco giochi naturale, tra fattorie didattiche, percorsi tematici nei boschi e tappe interattive come quelle del Villaggio dei Racconti, dove le storie si intrecciano con l’ambiente alpino.

Chi cerca un po’ di adrenalina può cimentarsi con rafting e kayak, mentre gli amanti della bici possono esplorare la valle lungo la vecchia ferrovia, oggi trasformata in una ciclabile che attraversa boschi, paesi e scorci da cartolina.

Tra gli appuntamenti più suggestivi dell’estate c’è “Il respiro degli alberi”, un evento che unisce musica, arte e natura nei boschi del Latemarium, tra Predazzo e Pampeago, trasformando il paesaggio in un palcoscenico naturale dove la montagna diventa esperienza sensoriale.

 

Autunno in Val di Fiemme

In autunno, la Val di Fiemme si trasforma in un mosaico di colori caldi: i boschi si tingono di oro, rosso e rame, regalando scenari ideali per chi ama il foliage, la fotografia naturalistica e il contatto silenzioso con la natura. I suggestivi Percorsi del Foliage attraversano località come Gardonè, Varena e la Val di Stava, offrendo camminate tra alberi secolari, scorci panoramici e profumi di sottobosco.

È anche il momento della raccolta dei funghi, di eventi enogastronomici legati ai sapori dell’autunno e di escursioni nei boschi del Vaia, dove si può toccare con mano il lento processo di rinascita della natura dopo la tempesta.

Tra le manifestazioni più sentite c’è la Desmontegada delle Vacche di Predazzo, una festa tradizionale che celebra il rientro del bestiame dagli alpeggi: le mucche, decorate a festa, sfilano per il paese accompagnate da musica folkloristica, mercatini, degustazioni di formaggi e piatti tipici, in un’atmosfera che unisce cultura contadina e calore di comunità.

Le aree faunistiche della valle rappresentano un’opportunità unica per osservare da vicino lupi, cervi, orsi e rapaci, in ambienti protetti e guidati da esperti: esperienze educative ideali per adulti e bambini.

 

Cosa fare in inverno in Val di Fiemme

L’inverno in Val di Fiemme è un’esperienza completa che unisce sport, natura e tradizione. La valle è riconosciuta come una delle capitali italiane dello sci nordico, ospitando ogni anno importanti competizioni internazionali come il Tour de Ski e la leggendaria Marcialonga, che richiama migliaia di appassionati da tutto il mondo lungo le sue piste perfettamente battute.

Ma non è solo il fondo a fare grande questa valle: la Val di Fiemme è anche una destinazione d’eccellenza per lo sci alpino, grazie a comprensori moderni e ben collegati come Obereggen, Ski Center Latemar, Alpe Cermis e Pampeago, che insieme offrono oltre 100 km di piste per tutti i livelli, con funivie rapide, snowpark, piste per slittino e scuole sci per adulti e bambini.

Per chi non scia, la montagna d’inverno si può vivere in tanti altri modi: le suggestive ciaspolate nei boschi innevati (per esempio da da Passo Lavazè a Malga Varen), le discese della slittovia Alpine Coaster Gardonè, l’après-ski in quota, il pattinaggio su ghiaccio, le escursioni in notturna e i momenti di puro benessere nei tanti centri wellness e spa della valle. Le famiglie trovano un’accoglienza speciale, con piste baby, Kindergarten sulla neve, parchi giochi attrezzati: ogni giornata diventa un’avventura divertente anche per i più piccoli.

Durante le festività, l’atmosfera si fa ancora più magica: tra dicembre e gennaio, borghi come Cavalese, Tesero e Predazzo si illuminano con i Mercatini di Natale, dove si respirano profumi di spezie, legno e vin brulé. A fine anno, la tradizione prende vita con le affascinanti sfilate dei Krampus, figure demoniache della cultura alpina che animano le vie dei paesi in una miscela di folklore e spettacolo.

Primavera in Val di Fiemme

In primavera, la Val di Fiemme si rivela una destinazione sorprendente. Tra le esperienze più affascinanti al confine con la Valle di Primiero c’è la visita alla Foresta dei Violini nel Parco Naturale di Paneveggio: un luogo unico al mondo, celebre per i suoi abeti rossi di risonanza utilizzati da Stradivari. Lungo il percorso si attraversano ponti sospesi, si osservano le cascate del torrente Travignolo e si possono avvistare cervi e caprioli nelle apposite aree faunistiche.

Per chi desidera un’esperienza stellare, l’Osservatorio Astronomico di Tesero offre serate di osservazione guidata, per scoprire le stelle in un cielo limpido di montagna. A Predazzo, il Percorso dell’Acqua conduce lungo un itinerario tematico tra vecchi mulini, cascatelle e fontane, raccontando l’antico rapporto tra il paese e la risorsa idrica.

Tra le passeggiate primaverili più rilassanti c’è il Bosco di Bellamonte, perfetto per famiglie e amanti della fotografia, e le cascatelle di Ziano, immerse in un paesaggio verde e tranquillo. Infine, per chi ama la bici, la primavera è anche la stagione della Marcialonga Cycling Craft, una granfondo ciclistica che attraversa scenari spettacolari tra Val di Fiemme e Val di Fassa, unendo sport e bellezza paesaggistica in un evento ormai iconico per il territorio.

La Val di Fiemme ha tutto ciò che serve per farti innamorare del suo territorio. Pianifica il tuo viaggio e vivi ogni momento al massimo!
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane