Nel cuore del Trentino occidentale, alle pendici delle maestose Dolomiti di Brenta, si estende l’altopiano della Paganella, un balcone naturale.
Nel cuore del Trentino occidentale, alle pendici delle maestose Dolomiti di Brenta, si estende l’altopiano della Paganella, un balcone naturale affacciato sulla Valle dell’Adige e sul Lago di Molveno. Le cime che dominano la zona sono la Cima Paganella, il Monte Gazza e le verticali pareti delle Dolomiti di Brenta. Le località di Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore compongono un comprensorio turistico vivace e variegato.
Nel cuore del Trentino occidentale, alle pendici delle maestose Dolomiti di Brenta, si estende l’altopiano della Paganella, un balcone naturale affacciato sulla Valle dell’Adige e sul Lago di Molveno. Le cime che dominano la zona sono la Cima Paganella, il Monte Gazza e le verticali pareti delle Dolomiti di Brenta. Le località di Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore compongono un comprensorio turistico vivace e variegato.
Il territorio è facilmente accessibile con ogni mezzo. Chi arriva in auto può percorrere l’autostrada del Brennero (A22), uscire a San Michele all’Adige/Mezzocorona e proseguire lungo la SS43 e poi sulla panoramica SS421, che conduce direttamente ai paesi dell’altopiano.
Per chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici, le stazioni ferroviarie più comode sono Mezzocorona e Trento, entrambe collegate da autobus diretti operati da Trentino Trasporti verso Andalo e Molveno, con frequenze regolari e servizio puntuale.
Durante l’estate e l’inverno, la zona è ben servita anche da navette stagionali e transfer turistici che partono da aeroporti come Verona, Bergamo e Venezia, permettendo di raggiungere comodamente la destinazione anche senza auto.
I paesi dell’Altopiano della Paganella, incorniciati dalle spettacolari Dolomiti di Brenta, offrono esperienze diverse e complementari, adatte a ogni tipo di viaggiatore.
Andalo è il centro più vivace e attrezzato della zona. Situato tra la Paganella e le Dolomiti, è una località dinamica che unisce sport, benessere e servizi per famiglie. In estate è perfetta per escursioni, bike, parchi gioco e attività per bambini, mentre in inverno è uno degli accessi principali al comprensorio sciistico Paganella Ski. Il parco Andalo Life è un punto di riferimento con strutture sportive, aree relax, wellness, palaghiaccio, piscina e tanto verde.
Molveno, a pochi minuti da Andalo, è celebre per il suo lago alpino, considerato uno dei più belli d’Italia per la qualità dell’acqua e il contesto paesaggistico. Il borgo unisce la quiete del lago alla maestosità delle Dolomiti di Brenta, offrendo attività outdoor come kayak, sup, escursioni panoramiche e spiagge attrezzate. Dal paese partono sentieri verso i rifugi in quota e vie ferrate, ideali per chi ama il trekking e l’alpinismo.
Fai della Paganella, più raccolto e panoramico, è il balcone verde affacciato sulla Valle dell’Adige. È il luogo ideale per vacanze rilassanti, immersioni nel bosco e attività come trekking, forest bathing, yoga e itinerari slow. In inverno è collegato al comprensorio sciistico con impianti rapidi e piste adatte a tutti.
Nei dintorni, Spormaggiore offre un’interessante visita al Parco Faunistico dell’Orso Bruno, dove è possibile osservare da vicino orsi, lupi, linci e animali alpini in ambienti protetti. Cavedago, con i suoi tre ponti antichi in pietra, è un piccolo borgo tranquillo, immerso nel verde e perfetto per chi cerca autenticità, passeggiate nella natura e panorami aperti sulle valli circostanti.
L’estate sulle Dolomiti di Brenta, in particolare nell’area della Paganella, è un invito a vivere la montagna in modo attivo, emozionante e a misura di tutti. Gli amanti delle escursioni possono immergersi nei paesaggi selvaggi del Parco Naturale Adamello Brenta, salire verso i panorami mozzafiato del Rifugio Pedrotti alla Tosa o esplorare gli ampi spazi dell’Altopiano della Campa, dove le Dolomiti si stagliano in tutta la loro imponenza.
Nel cuore di questo territorio, il Lago di Molveno – più volte premiato come uno dei laghi più belli e puliti d’Italia – è il luogo perfetto per alternare relax e attività: si può nuotare, fare kayak, SUP, vela, pedalò, o semplicemente godersi la spiaggia attrezzata, ideale anche per i bambini.
Le famiglie trovano un vero paradiso: dai sentieri tematici come Il Mondo di Sciury ai percorsi sospesi del Forest Park, fino ai parchi gioco in quota raggiungibili in cabinovia, ogni giornata diventa una scoperta.
Chi ama la bicicletta può scegliere tra i bike park attrezzati di Fai della Paganella e Andalo, oppure seguire gli itinerari spettacolari della Dolomiti Paganella Bike Area, con percorsi per tutti i livelli, immersi nei boschi o affacciati sui laghi.
L’esperienza estiva è completata dalla sosta in rifugi accoglienti come il Rifugio La Montanara, che unisce cucina trentina e vista indimenticabile sul lago di Molveno. E quando il sole cala, il territorio si anima con eventi all’aperto, concerti in quota come il “Lago in Musica” a Molveno, feste come il Festival del miele e delle erbe officinali a Comano che celebrano la cultura e i sapori locali.
L’autunno sull’altopiano della Paganella è una stagione intima e affascinante, fatta di colori accesi, profumi del bosco e un ritmo più lento che invita all’ascolto e alla scoperta. I boschi del Monte Gazza si tingono di rosso, arancio e oro, offrendo scenari perfetti per chi ama il foliage, la fotografia naturalistica o semplicemente passeggiare tra i sentieri nel silenzio. È il periodo ideale per camminate rigeneranti lungo itinerari poco frequentati, come il Sentiero delle Aquile o i percorsi tra i castagneti nei pressi di Fai della Paganella, dove è possibile anche raccogliere castagne e funghi, secondo tradizione.
Ma l’autunno è anche una stagione ricca di sapori e appuntamenti legati all’identità gastronomica e rurale del territorio. Le sagre d’autunno e le degustazioni nei rifugi permettono di riscoprire piatti semplici ma intensi, come zuppe, polente, formaggi stagionati e dolci tipici, spesso serviti in ambienti caldi e familiari. La celebre Sagra della Ciuìga, a San Lorenzo in Banale, celebra questo salume unico preparato con rape e carne di maiale, inserito tra i presìdi Slow Food.
Non mancano anche momenti di festa e folclore: la Desmontegada, ovvero il rientro delle mucche dagli alpeggi, si celebra con sfilate, musica e prodotti tipici in diversi borghi delle Dolomiti di Brenta. Tra le versioni più suggestive, quella organizzata a Fai della Paganella si lega all’evento ORME – Il Festival dei Sentieri, una manifestazione unica che si svolge interamente lungo i sentieri, nei boschi di Fai della Paganella.
L’inverno nelle Dolomiti di Brenta è una stagione ricca di esperienze, ideale per chi ama la neve in tutte le sue forme. Il cuore pulsante è il comprensorio Paganella Ski, che parte dai paesi di Andalo e Fai della Paganella e offre oltre 50 km di piste perfettamente preparate, servite da funivie moderne, snowpark, scuole sci certificate, aree baby dedicate e piste per slittino. Gli appassionati di freestyle possono divertirsi allo Snowpark Dosson, mentre i più instancabili possono vivere l’emozione di sciare in notturna, sotto le stelle, su tracciati illuminati.
Anche chi non scia trova tante alternative per godersi l’inverno in modo attivo e rilassante. Tra le esperienze più suggestive ci sono le ciaspolate nei boschi innevati del Parco Naturale Adamello Brenta, fino alla grande scultura in legno dell’Orso di Martalar, simbolo della natura e della forza del territorio. Si può pattinare sul ghiaccio, affrontare le discese con le fat bike, divertirsi con lo slittino o concedersi momenti di benessere nei numerosi centri wellness e spa dell’altopiano.
Gli amanti dello sci di fondo possono percorrere la tranquilla e panoramica pista blu Girolago, che costeggia le rive del Lago di Molveno, mentre le famiglie possono contare su Kindergarten sulla neve, rifugi accoglienti e baite attrezzate per una pausa calda tra una discesa e l’altra, per esempio da Rifugio La Montanara e Baita Ciocomiti.
Nel periodo natalizio, borghi come Andalo e Molveno si accendono di luci, musica e profumi con i tradizionali mercatini di Natale, che trasformano le piazze in piccoli villaggi incantati. Per chi ama l’autenticità e le tradizioni alpine, vale la pena fare una tappa anche a San Lorenzo in Banale, uno dei borghi più belli d’Italia, che in questo periodo propone rievocazioni storiche, presepi artigianali e un piccolo ma mercatino natalizio.
Al calar del sole, il divertimento continua con momenti di après-ski in quota, come il suggestivo Paganella Sunset, un brindisi con vista sulle Dolomiti di Brenta che rende ogni giornata sulla neve ancora più speciale. E tra febbraio e marzo, il divertimento incontra la tradizione con il vivace Paganella Carnival Fest, un evento che unisce creatività, spettacoli e attività per famiglie in un contesto montano tutto da esplorare.
La primavera è uno dei momenti più affascinanti per esplorare le Dolomiti di Brenta. A partire da Spormaggiore, con il suo Belpark, il parco faunistico dove bambini e adulti possono osservare da vicino orsi, linci e altri animali alpini in un ambiente protetto. Oppure si può passeggiare tra le stradine di Cavedago, borgo tranquillo che conserva il fascino del passato grazie ai suoi antichi mulini in pietra e agli scorci silenziosi sul bosco.
Le giornate miti invitano a camminare tra i sentieri fioriti, praticare forest bathing nei boschi del Monte Gazza o partecipare a lezioni di yoga all’aperto, respirando a pieni polmoni l’aria fresca di montagna. Il Giro del Lago di Molveno, completamente percorribile già da aprile, è un itinerario facile e suggestivo, perfetto anche con i passeggini o in bici.
Con la bella stagione, malghe e rifugi iniziano a riaprire, accogliendo i visitatori con piatti della tradizione a base di formaggi freschi, speck e prodotti del territorio, spesso accompagnati da laboratori per bambini e famiglie legati alla cultura alpina: dalla produzione del miele alla panificazione, fino alla scoperta delle erbe officinali.
Tra le iniziative da non perdere c’è anche il Dolomiti Paganella Family Festival, che anima le località con spettacoli, giochi, laboratori creativi e attività nella natura pensate su misura per i più piccoli e le loro famiglie.