Cortina e Valle d’Ampezzo

Veneto

Condividilo con i tuoi amici!

Cortina e la Valle d’Ampezzo uniscono natura, glamour e sport alpino: una delle mete piĂ¹ iconiche delle Dolomiti, celebre anche per le Olimpiadi Invernali 2026.

Cortina si trova nella Valle d’Ampezzo, circondata da alcune delle cime piĂ¹ famose delle Dolomiti Ampezzane, riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanitĂ . Le montagne che dominano il paesaggio sono le Tofane, il Cristallo, la Croda da Lago, le Cinque Torri e il Sorapis, celebre per il suo lago turchese incastonato tra le rocce.

Il meteo di oggi - Cortina D'ampezzo
Icona meteo
15.1°C
Precipitazioni piovose deboli
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025 21:45

Le 5 cose da non perdere

Olimpiadi 2026
Passeggiata lungo Corso Italia
Lago di Sorapis
Festa del DesmonteĂ 
Coppa del Mondo di Sci Alpino

Cortina si trova nella Valle d’Ampezzo, circondata da alcune delle cime piĂ¹ famose delle Dolomiti Ampezzane, riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanitĂ . Le montagne che dominano il paesaggio sono le Tofane, il Cristallo, la Croda da Lago, le Cinque Torri e il Sorapis, celebre per il suo lago turchese incastonato tra le rocce.

Il meteo di oggi - Cortina D'ampezzo
Icona meteo
15.1°C
Precipitazioni piovose deboli
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025 21:45

Le 5 cose da non perdere

Olimpiadi 2026
Passeggiata lungo Corso Italia
Lago di Sorapis
Festa del DesmonteĂ 
Coppa del Mondo di Sci Alpino

Il centro storico, con Corso Italia, è ricco di boutique, negozi di artigianato e locali eleganti. Tra i musei, spiccano il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi e il Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo.

I rifugi storici come Averau, Lagazuoi e Nuvolau (il piĂ¹ antico delle Dolomiti) uniscono panorami unici a una cucina di qualitĂ . Tutto l’anno è possibile partecipare a escursioni guidate, tour in e-bike, lezioni di yoga in quota e picnic gourmet tra i pascoli.

Come raggiungere Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo è una meta facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi viaggia in macchina, le strade sono panoramiche e ben tenute: si arriva in circa due ore da Venezia, un’ora e 45 da Treviso e due ore da Bolzano. Le principali vie d’accesso sono l’autostrada A27 (fino a Ponte nelle Alpi) e la strada statale 51 di Alemagna, che attraversa la valle con viste spettacolari.

Chi preferisce il trasporto pubblico puĂ² utilizzare le stazioni ferroviarie di Calalzo di Cadore, Dobbiaco o Brunico, tutte collegate a Cortina da autobus di linea efficienti come DolomitiBus e Cortina Express. Gli aeroporti piĂ¹ vicini sono quelli di Venezia, Treviso e Bolzano. Da lì, si possono prenotare transfer privati o usufruire di servizi navetta stagionali, molto comodi durante la stagione sciistica e gli eventi principali.

Nei dintorni, meritano una visita anche i paesi di San Vito di Cadore, Dobbiaco, Misurina con il suo lago e Auronzo di Cadore. Tutti offrono scorci unici e sono ottimi punti di partenza per escursioni o gite in giornata.

Cortina e le Olimpiadi Invernali 2026

Cortina d’Ampezzo sarĂ  una delle protagoniste delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio. Le gare piĂ¹ attese – sci alpino femminile, curling, bob, skeleton e slittino – si terranno proprio qui.

Le piste delle Tofane, giĂ  sede di Coppa del Mondo, ospiteranno le discese, mentre il curling si svolgerĂ  nel rinnovato Stadio Olimpico del Ghiaccio. Le gare di scivolamento si terranno invece nel nuovo Cortina Sliding Centre, impianto moderno costruito in sostituzione della storica pista Eugenio Monti.

Per accogliere atleti e delegazioni è in fase di realizzazione un villaggio olimpico temporaneo nell’area di Fiames, e sono previsti potenziamenti nei trasporti, tra cui navette, treni speciali e collegamenti dedicati dagli aeroporti.

Nonostante alcuni ritardi in opere infrastrutturali come le varianti sulla statale 51, l’Olimpiade rappresenta un’occasione di rilancio straordinaria. L’impatto atteso sul turismo e sull’economia locale è significativo, con benefici che si estenderanno ben oltre l’evento. In parallelo alle gare, Cortina ospiterà anche eventi culturali, mostre e iniziative promozionali che contribuiranno a raccontare la storia, la tradizione e la bellezza di questo angolo unico delle Alpi.

Cosa fare in estate a Cortina d’Ampezzo

Durante i mesi estivi, Cortina è il paradiso per escursionisti, famiglie e sportivi. Tra le mete piĂ¹ amate ci sono il lago di Sorapis, raggiungibile con una camminata di media difficoltĂ , e le Cinque Torri, dove si puĂ² visitare un museo all’aperto della Grande Guerra. Da Misurina si puĂ² partire per le Tre Cime di Lavaredo, una delle icone delle Dolomiti.

Gli appassionati di alpinismo possono affrontare vie ferrate come Punta Anna, Sci Club 18 e Lipella. Per le famiglie ci sono percorsi semplici e rilassanti come il sentiero Pian de Ra Spines, un parco avventura a Fiames, escursioni con alpaca e lama, e malghe facilmente raggiungibili in funivia o jeep, come Malga Federa.

L’offerta gastronomica estiva è altrettanto interessante: pranzi nei rifugi (Croda da Lago, Averau, Dibona), aperitivi al tramonto al Rifugio Faloria e degustazioni in centro con prodotti locali come formaggi, speck e grappe. L’estate è anche stagione di eventi, con appuntamenti sportivi come il Cortina Trail, e culturali come festival della montagna e serate all’aperto.

Autunno a Cortina d’Ampezzo

L’autunno regala a Cortina colori straordinari, con i larici che si tingono di giallo e oro. Ăˆ la stagione perfetta per camminare senza fretta, magari fino al Rifugio Mietres, lungo le Gores de Federa o nella Val Travenanzes.

In questo periodo si celebrano le tradizioni locali con la Festa del DesmonteĂ  (della transumanza) e sagre legate ai prodotti del bosco, come funghi, tartufi e selvaggina, protagonisti anche nei piatti dei ristoranti del centro. Con meno turisti e un ritmo piĂ¹ lento, l’autunno è l’ideale per una fuga romantica o un weekend di fotografia e contemplazione.

Cosa fare in inverno a Cortina d’Ampezzo

Cortina è una delle mete alpine piĂ¹ apprezzate d’Europa per gli sport invernali. Le piste da sci fanno parte del comprensorio Dolomiti Superski, tra i piĂ¹ estesi al mondo. Tra le discese piĂ¹ famose ci sono l’Olympia delle Tofane, il Col DrusciĂ© e il Faloria.

Oltre allo sci alpino, si possono praticare sci di fondo nel Nordic Ski Park di Fiames, ciaspolate (anche notturne, spesso con cena in rifugio), slittino per grandi e piccoli e pattinaggio al palaghiaccio olimpico.

Per chi ama esperienze diverse, sono disponibili tour in motoslitta, uscite in fat bike sulla neve e momenti di relax in spa panoramiche. Il centro di Cortina, con i suoi locali eleganti, offre un vivace après-ski. Tra gli eventi di rilievo ci sono la Coppa del Mondo di Sci Alpino, i mercatini di Natale e le ciaspolate della Luna Piena.

Primavera a Cortina d’Ampezzo

La primavera è un periodo tranquillo, perfetto per chi cerca relax e natura. I paesaggi si risvegliano dopo l’inverno, le giornate si allungano e si puĂ² godere di passeggiate in quota ancora innevate o nei boschi in fiore. Tra i percorsi consigliati ci sono la Val di Fanes, il Lago Ghedina e il Pian de Ra Spines.

La stagione è ideale anche per il birdwatching, la fotografia naturalistica e per riscoprire la cucina tipica, con rifugi e ristoranti che riaprono proponendo menĂ¹ stagionali. Ăˆ inoltre un ottimo momento per concedersi una pausa benessere nelle spa, con meno affollamento e piĂ¹ tranquillitĂ .

Vivi la magia di Cortina e della Valle d’Ampezzo: panorami unici, sport, relax e l’emozione delle Olimpiadi Invernali 2026.
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane