Sass dla Crusc (Sasso Santa Croce)

Condividilo con i tuoi amici!

Contatti

Se stai cercando un’esperienza autentica tra natura, spiritualità e panorami mozzafiato, il Sass dla Crusc (Sasso di Santa Croce, 2907 m) è una meta imperdibile nel cuore dell’Alta Badia. Qui, a 2.045 metri di altitudine, ti aspetta il piccolo Santuario Santa Croce ai piedi di una parete rocciosa imponente, meta di pellegrini, escursionisti e innamorati delle Dolomiti.

Come arrivare

Il punto di partenza più comodo è il paese di Badia. Da lì puoi scegliere se salire con la seggiovia Santa Croce, che in pochi minuti ti porta fino a La Crusc, oppure affrontare la salita a piedi per goderti ogni passo.

Se scegli la seggiovia, troverai già in quota i sentieri principali e il rifugio. Se invece vuoi camminare dal basso, ti consiglio il sentiero che parte dalla Chiesa di San Leonardo a Badia: è un percorso ben segnalato, di media difficoltà, che attraversa boschi, prati e malghe, con scorci spettacolari lungo tutta la salita.

Cosa ti aspetta in cima al Sasso Santa Croce

Dopo la salita, che sia a piedi o con la seggiovia, ti ritrovi all’improvviso davanti a un luogo che sembra sospeso nel tempo. Il santuario, piccolo, bianco e perfettamente incastonato sotto l’imponente parete del Sass dla Crusc, si rivela all’ultimo momento. Ti fermi, e tutto si fa più lento. Il silenzio che lo circonda, interrotto solo dal suono del vento e dei campanacci in lontananza, crea un’atmosfera raccolta che invita al rispetto e alla contemplazione.

A pochi passi dal santuario si trova il rifugio La Crusc, uno dei più amati dell’Alta Badia. Qui puoi sederti all’aperto, con lo sguardo che spazia sulle cime e sulle vallate, e lasciarti coccolare dai sapori della cucina ladina: canederli fumanti, polenta con formaggio fuso, una fetta di strudel appena sfornato o semplicemente una birra fresca da sorseggiare con calma.

Da quassù, le Dolomiti sembrano ancora più vicine. I colori delle rocce, il verde dei prati, la luce che cambia in continuazione. Santa Croce non è un luogo che si sente, si respira, si ricorda.

Per gli appassionati di arrampicata: il Pilastro Centrale

Se invece sei un amante dell’arrampicata, qui troverai uno dei gioielli delle Dolomiti: il Pilastro Centrale del Sass dla Crusc, una delle vie storiche più famose dell’arco alpino. Aperta da Reinhold Messner e Heiner Reinstadler nel 1968, è una via impegnativa ed esposta, che si sviluppa per oltre 500 metri sulla maestosa parete verticale della montagna. La roccia compatta, l’ambiente severo e la linea elegante ne fanno un punto di riferimento per gli alpinisti esperti.

L’accesso non è immediato e la salita richiede esperienza, attrezzatura adeguata e condizioni meteo favorevoli. Ma per chi ha il livello tecnico adatto, affrontare il Pilastro Centrale è un’esperienza indimenticabile, una sfida che unisce tecnica, forza e rispetto per la montagna.

Esperienze per tutti a Sass dla Crusc (Santa Croce)

Il Santa Croce è una meta adatta a tutti. Se viaggi con bambini, la salita in seggiovia e una passeggiata pianeggiante fino al santuario sono l’ideale: poco sforzo, tanta bellezza. In estate ci sono anche animali nei pascoli e giochi in legno lungo i sentieri, perfetti per far divertire i più piccoli.

Se ami camminare, puoi proseguire oltre il santuario lungo il Sentiero dei Lasteri o salire verso l’altopiano del Sas dla Crusc, con viste che si aprono su tutto l’Alto Adige. E se ti piace la fotografia, preparati: qui la luce cambia continuamente, regalando colori incredibili sulla parete rocciosa, soprattutto all’alba e al tramonto.

Santa Croce d’inverno: silenzio, neve e panorami da fiaba.

In inverno, Santa Croce si trasforma in un angolo di Dolomiti sospeso tra cielo e neve. La seggiovia rimane attiva anche durante la stagione fredda, permettendoti di raggiungere facilmente il santuario e il rifugio anche con gli scarponi ai piedi o con le ciaspole.

La zona fa parte del comprensorio sciistico Alta Badia, collegato direttamente al Dolomiti Superski: qui puoi sciare su piste perfettamente battute che si snodano tra boschi, pascoli e panorami mozzafiato. La discesa che parte da La Crusc è una delle più suggestive dell’intera vallata.

Ma Santa Croce d’inverno è molto più di sci. È il posto ideale per una ciaspolata in silenzio, tra boschi innevati e scorci che sembrano dipinti. Il santuario sotto la neve è un’immagine che resta nel cuore: semplice, essenziale, abbracciato da una natura addormentata ma viva.

E dopo la camminata, niente di meglio che entrare al rifugio La Crusc, dove il calore del legno, un piatto caldo e la vista sulle montagne imbiancate ti regalano una delle esperienze più belle che si possano vivere in quota durante l’inverno.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane