Lago di Dobbiaco

Condividilo con i tuoi amici!
Uno dei laghi più visitati dell’Alta Pusteria, reso ancora più celebre dal compositore Gustav Mahler.

Contatti

Se sei in vacanza in Alta Pusteria e vuoi regalarti una mezza giornata di pura bellezza, il Lago di Dobbiaco (Toblacher See) è una meta perfetta. Tranquillo, facilmente accessibile e circondato da un paesaggio da cartolina, questo lago alpino è ideale per una passeggiata rilassante, un picnic, un giro in pedalò o semplicemente per sederti ad ammirare il riflesso delle Dolomiti sull’acqua.

Dove si trova e come arrivarci

Il Lago di Dobbiaco si trova a circa 3 km dal centro del paese, lungo la strada che conduce al Lago di Landro e alle Tre Cime di Lavaredo. È facilmente raggiungibile in auto, a piedi o in bicicletta grazie alla pista ciclabile della Val di Landro. C’è un ampio parcheggio (a pagamento) proprio vicino alla riva, ma in alta stagione ti conviene arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla.

Se ti piace camminare, puoi partire direttamente da Dobbiaco e arrivare al lago in circa 45 minuti su un sentiero pianeggiante e immerso nel verde. In primavera e in estate puoi goderti i colori vivaci e il verde brillante della valle. In autunno il foliage dei larici trasforma il paesaggio in una tavolozza dorata. E in inverno, quando le acque ghiacciano e la neve copre i sentieri, il lago assume un’atmosfera da fiaba, perfetta per una camminata silenziosa.

Cosa fare al Lago di Dobbiaco

Una delle esperienze più piacevoli è la passeggiata che gira attorno al lago: un percorso ad anello di circa 2,5 km, senza dislivello e ben curato, adatto a tutti, anche a famiglie con bambini o con passeggini. Lungo il cammino troverai panchine, pannelli informativi sulla flora e fauna del luogo, e scorci panoramici da fotografare.

Puoi anche noleggiare un pedalò nei mesi estivi, o rilassarti sulla piccola spiaggetta erbosa vicino al bar-ristorante. Qui trovi anche un’area picnic e un piccolo parco giochi. Se ami la fotografia, porta con te la macchina: le prime ore del mattino regalano riflessi spettacolari sulle acque calme del lago.

Il Lago di Dobbiaco e Gustav Mahler

Il Lago di Dobbiaco è legato al compositore Gustav Mahler, una delle figure più importanti del tardo Romanticismo, noto per le sue sinfonie intense e profonde. Mahler trascorse diverse estati in queste zone tra il 1908 e il 1910, trovando ispirazione proprio nei paesaggi dell’Alta Pusteria per alcune delle sue opere più celebri.

Poco distante dal lago si trova il Centro culturale Grand Hotel Dobbiaco, che oggi ospita mostre, concerti ed eventi legati alla musica e alla figura del compositore. Se ami l’arte, la storia e i luoghi che raccontano qualcosa in più, vale davvero la pena farci un salto.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane