Escursioni
Giro del Sassolungo e del Sassopiatto

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto

21 Agosto 2025
Condividi questo articolo!

Se ami le lunghe camminate in quota e vuoi immergerti in uno dei paesaggi più maestosi delle Dolomiti, il Giro del Sassolungo e del Sassopiatto è un’escursione che non può mancare nel tuo programma. Si tratta di un itinerario ad anello che ti porta letteralmente intorno a due dei massicci più spettacolari dell’Alpe di Siusi: il Sassolungo (3.181 m) e il Sassopiatto (2.958 m). Preparati a una giornata di panorami infiniti, silenzi alpini, rifugi accoglienti e grande soddisfazione.

Da dove partire e come organizzare il giro

Il punto di partenza ideale è Passo Sella (2.180 m), facilmente raggiungibile in auto da Selva di Val Gardena o da Canazei. Qui puoi lasciare l’auto nei pressi del Rifugio Valentini o della stazione della cabinovia che sale al Rifugio Toni Demetz. L’escursione classica si sviluppa in senso orario, ma nulla vieta di percorrerla al contrario.

Il percorso è lungo circa 16 km, con 750 metri di dislivello positivo, e richiede circa 6 ore di cammino effettivo, escluse le soste. È un’uscita da affrontare con un minimo di allenamento, ma senza difficoltà tecniche: i sentieri sono ben segnalati e accessibili anche a chi non è esperto di ferrate o arrampicata.

L’itinerario passo dopo passo

Dal Passo Sella, puoi incamminarti lungo il sentiero Friedrich-August-Weg, che scorre ai piedi del Sassolungo e offre una vista magnifica sul gruppo del Sella. Dopo circa un’ora e mezza, raggiungi il Rifugio Sandro Pertini e subito dopo il Rifugio Sasso Piatto (2.300 m), dove vale la pena fermarsi per un caffè o una fetta di strudel.

Prosegui poi lungo il versante sud del Sassopiatto, in direzione Rifugio Zallinger, attraversando pascoli aperti con una vista che spazia sulla Marmolada, il gruppo del Catinaccio e il Latemar. Da qui comincia la parte più tranquilla e panoramica, immersa nei verdi prati dell’Alpe di Siusi.

Superato il Rifugio Comici, rientri verso il Passo Sella chiudendo l’anello con una salita finale che ti regala una vista spettacolare sul Sassolungo ormai alle tue spalle.

Quando andare, cosa portare e consigli utili

Il periodo ideale per fare il giro è da metà giugno a fine settembre, quando i rifugi sono aperti e i sentieri liberi dalla neve. Parti la mattina presto per avere tutto il tempo di camminare con calma e goderti le soste. Indossa scarponcini da trekking comodi, porta con te acqua, crema solare, una giacca antivento e qualcosa da mangiare, anche se i rifugi lungo il percorso offrono ottima cucina alpina.

Il giro è sconsigliato in caso di maltempo, soprattutto per la presenza di tratti esposti al vento o potenzialmente scivolosi.

Dati
Lunghezza:
16 km
Dislivello:
750 metri
Durata:
6 ore
Luogo di partenza:
Passo Sella
Luogo di arrivo:
Passo Sella
Gruppo montuoso:
Gruppo del Sassolungo
Parcheggio:
Passo Sella
Difficoltà:
Medio

Ti potrebbe anche interessare

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Scopri

Ultimi inserimenti

Dai un'occhiata agli ultimi articoli

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
Verificato da Passione Dolomiti

Parti da uno dei laghi più magici della Dolomiti per arrivare a una radura meravigliosa a 1700 metri di altitudine.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane