Escursioni
Giro dei Masi

Giro dei Masi

21 Agosto 2025
Condividi questo articolo!

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi. Non è solo una camminata nella natura, ma un percorso che ti porta dentro l’anima della valle. 

Ogni maso racconta una storia: di famiglie che hanno lavorato la terra per generazioni, di architetture in legno resistenti al tempo, di vita semplice e profonda. Camminare tra questi luoghi significa rallentare, osservare, respirare il senso vero dell’abitare la montagna.

Quando fare il Giro dei Masi

Il Giro dei Masi si può fare dalla primavera fino all’autunno inoltrato, e ogni stagione regala un’atmosfera unica. In primavera i prati si punteggiano di crochi e primule, in estate l’aria profuma di fieno appena tagliato, in autunno il paesaggio si tinge d’oro, con i larici che brillano sotto la luce radente. Ogni volta è diverso, ma sempre autentico.

Il punto di partenza più comodo per il Giro dei Masi è Santa Cristina, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Da qui inizia un anello escursionistico ben tracciato, adatto anche a famiglie con bambini e a chi preferisce passeggiate senza troppa fatica. 

Lungo il sentiero si attraversano boschi di larici e radure soleggiate, si costeggiano antichi masi in legno scuro con tetti spioventi e fienili profumati di erba secca. Alcuni sono ancora abitati, altri trasformati in piccole attività agrituristiche. I pannelli esplicativi raccontano la storia e le funzioni di questi edifici, aiutandoti a comprendere meglio il contesto culturale della valle.

Gusto e tradizione lungo il sentiero

Ogni passo regala scorci diversi: un’abbeverata scavata nel legno, una finestra decorata con fiori di campo, un crocifisso scolpito a mano, un sentiero che si apre all’improvviso su un panorama grandioso. C’è una bellezza autentica in ogni angolo, fatta di gesti antichi, profumi familiari e silenzi che parlano. È facile sentire una connessione profonda con questo ambiente, anche se ci passi per la prima volta.

Molti masi lungo il percorso offrono anche prodotti a chilometro zero: speck affumicato in casa, formaggi stagionati nei fienili, yogurt freschissimo, pane nero, miele e dolci ladini. Alcuni hanno piccoli punti di ristoro dove puoi sederti all’aperto e assaporare questi sapori genuini, circondato dai prati e con le Odle sullo sfondo. Un’occasione perfetta per fare una pausa e ricaricare le energie, magari sorseggiando un succo di sambuco o una tisana alle erbe di montagna.

Dati
Lunghezza:
6.5 km
Dislivello:
450 m
Durata:
2:25 h
Luogo di partenza:
Santa Cristina
Luogo di arrivo:
Santa Cristina
Gruppo montuoso:
Dolomiti di Gardena
Parcheggio:
Piazza Parrocchiale di S. Cristina
Difficoltà:
Medio

Ti potrebbe anche interessare

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Scopri

Ultimi inserimenti

Dai un'occhiata agli ultimi articoli

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
Verificato da Passione Dolomiti

Parti da uno dei laghi più magici della Dolomiti per arrivare a una radura meravigliosa a 1700 metri di altitudine.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane