Val Passiria

Alto Adige

Condividilo con i tuoi amici!

Dalle escursioni al relax nei centri wellness, fino alle emozioni dello sci, ogni angolo della Val Passiria racconta la magia delle Alpi.

La Val Passiria si trova in Alto Adige, a nord di Merano, e si estende fino al Passo del Rombo, al confine con l’Austria. È una valle autentica e incontaminata, caratterizzata da borghi pittoreschi , immersi tra pascoli e boschi alpini. Le cime più spettacolari della zona fanno parte delle Alpi Venoste e delle Alpi Sarentine, con vette imponenti come l’Altissima (3.482 m), il Monte Hirzer (2.781 m) e il Cima Matatz (2.179 m).

Il meteo di oggi - San Leonardo In Passiria
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Il Sentiero dei Nani a San Leonardo
Trekking al Lago Nero
Bunker Museum a Moso
Sciare a Plan
Day spa a San Martino in Passiria

La Val Passiria si trova in Alto Adige, a nord di Merano, e si estende fino al Passo del Rombo, al confine con l’Austria. È una valle autentica e incontaminata, caratterizzata da borghi pittoreschi , immersi tra pascoli e boschi alpini. Le cime più spettacolari della zona fanno parte delle Alpi Venoste e delle Alpi Sarentine, con vette imponenti come l’Altissima (3.482 m), il Monte Hirzer (2.781 m) e il Cima Matatz (2.179 m).

Il meteo di oggi - San Leonardo In Passiria
Icona meteo
14°C
Parzialmente nuvoloso
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 23:00

Le 5 cose da non perdere

Il Sentiero dei Nani a San Leonardo
Trekking al Lago Nero
Bunker Museum a Moso
Sciare a Plan
Day spa a San Martino in Passiria

Come raggiungere la Val Passiria

La Val Passiria è facilmente raggiungibile da Merano, seguendo la Strada Statale 44 in direzione nord. In pochi minuti si entra nel cuore della valle, tra masi, meleti e paesaggi alpini. La strada è aperta tutto l’anno e ben mantenuta anche in inverno. In estate, si può proseguire fino al Passo Rombo, spettacolare valico che collega l’Italia all’Austria.

Chi arriva in treno può arrivare a Merano con i regionali da Bolzano, e da lì proseguire con gli autobus di linea SAD (linee 240 e 241) che servono tutti i paesi della valle, fino a Plan. I bus sono comodi, frequenti e disponibili anche per chi viaggia con bici o attrezzatura sportiva.

Per chi arriva in aereo, gli scali più vicini sono Bolzano, Verona, Innsbruck e Bergamo, tutti collegati a Merano tramite treno, navette o auto a noleggio. Diverse strutture offrono anche transfer privati o collettivi, soprattutto in alta stagione.

I paesi della Val Passiria

La Val Passiria è punteggiata da paesi autentici e accoglienti, ognuno con il suo carattere e attrattive uniche, ideali per chi desidera vivere la montagna tra natura, cultura e tradizioni.

San Martino in Passiria è una località tranquilla immersa nel verde, perfetta per chi cerca relax e natura. Da qui partono diversi sentieri escursionistici tra malghe e pascoli, ed è anche una base comoda per raggiungere Plan o il Passo Rombo. Da non perdere la chiesetta del paese e le tipiche architetture contadine.

Moso in Passiria è un piccolo centro alpino che affascina per la sua posizione tra le montagne. Qui si può visitare la spettacolare Gola del Passirio (Passerschlucht), il punto di partenza per escursioni verso il Rifugio Plan e il Lago Nero, e godere della quiete di un paese autentico dove il tempo sembra essersi fermato.

San Leonardo in Passiria è il cuore pulsante della valle. Qui si trova il MuseoPassiria, dedicato alla storia e alla figura di Andreas Hofer, eroe tirolese, oltre a un bel centro storico, parchi, negozi e ristoranti tipici. È il punto di partenza ideale per esplorare tutta la valle, sia in estate che in inverno.

Rifiano è un paesino panoramico a pochi minuti da Merano, noto per la sua chiesa con due campanili e i sentieri soleggiati tra meleti e vigneti. Ideale per passeggiate rilassanti, come il Waalweg di Rifiano, perfetto anche in primavera e autunno.

Caines, ancora più raccolto e silenzioso, è il luogo ideale per chi cerca pace e contatto diretto con la natura. Da qui partono escursioni verso il Parco Naturale Gruppo di Tessa e si può godere di una splendida vista sulla conca meranese.

Tirolo, su un promontorio sopra Merano, è ricco di storia: qui si visita il celebre Castel Tirolo, antico simbolo della regione, che ospita un museo dedicato alla cultura e alla storia dell’Alto Adige. Il paese è vivo, con mercatini, eventi e sentieri panoramici tra vigne e masi.

Scena, infine, è un’elegante località a pochi minuti da Merano, amata per il clima mite, le passeggiate tra i frutteti, i giardini curati e il Castello di Scena, ancora abitato dalla famiglia dei conti di Merano e aperto alle visite. Da qui si gode di una delle migliori viste sulla vallata.

Cosa fare in estate in Val Passiria

In estate la Val Passiria si trasforma in un paradiso verde dove gli amanti del trekking trovano nella valle un vero tesoro. L’Alta Via della Val Passiria (Passeirer Höhenweg) è un percorso spettacolare che attraversa l’intero versante montano, con soste in rifugi come il Pfandleralm o il Rifugio Stettiner. Chi cerca qualcosa di meno impegnativo può salire al Lago Nero, uno specchio d’acqua alpino circondato da prati e rocce.

Tra le escursioni più apprezzate c’è anche quella verso la Malga Faglsalm, dove si può gustare un piatto caldo con prodotti locali e ammirare gli alpeggi in fiore. Per gli escursionisti esperti, la via ferrata di Stuller regala un’esperienza adrenalinica su pareti attrezzate, tra ponti sospesi e passaggi in quota.

Plan, a 1.600 metri, è un vero gioiello senza auto, ideale per le famiglie: da qui partono facili sentieri come il percorso didattico “Sentiero dei nani” o la passeggiata verso la Malghe Lazins, con aree picnic, mucche al pascolo e ruscelli in cui giocare.

Per gli appassionati di bici, la valle è attraversata da percorsi MTB e ciclabili, come la pista Passiria – Merano, pianeggiante e ombreggiata, perfetta anche per famiglie. Chi vuole più adrenalina può affrontare le salite verso Ulfas, Stulles o Monte Giovo, oppure affidarsi a un noleggio e-bike presente in varie località, come San Leonardo o Moso.

Il fiume Passirio, che scorre impetuoso al centro della valle, è perfetto per vivere l’estate in modo attivo: rafting, kayak e persino canyoning sono disponibili per gruppi, famiglie e amanti delle emozioni forti, sempre accompagnati da istruttori certificati e in totale sicurezza.

 

Autunno in Val Passiria

In autunno in Val Passiria, tra le esperienze più belle c’è sicuramente una camminata lungo il Waalweg di Rifiano, un facile sentiero che segue il corso di un antico canale d’irrigazione tra meleti, vigneti e castagni. Un altro itinerario consigliato in autunno è la salita ai masi di Plata o alla zona di Ulfas, dove si possono incontrare pastori, animali al pascolo e godere della quiete assoluta tra i boschi. Qui è facile imbattersi in alberi di castagno carichi di ricci e frutti.

Il Törggelen in Val Passiria è un’esperienza autentica: seduti in una stube in legno, si gustano piatti tipici come zuppa d’orzo, canederli, carne affumicata, crauti, krapfen e castagne arrosto, il tutto accompagnato da vino novello o succo di mela artigianale. Alcuni dei masi più apprezzati dove vivere questa tradizione sono il Maso Schildhof Obergereuth sopra San Martino o il Lazinser Alm sopra Plan, raggiungibili anche con una piacevole escursione.

Per chi ama la fotografia o semplicemente perdersi nella bellezza del paesaggio, l’autunno è la stagione più scenografica: un’escursione verso il Lago Nero, ormai immerso nel silenzio, o una sosta panoramica a Stulles regala emozioni intense e scorci da cartolina. Anche le passeggiate nella Gola del Passirio, ora più tranquille, permettono di ascoltare davvero il rumore dell’acqua e il fruscio delle foglie cadenti.

Cosa fare in inverno in Val Passiria

In inverno, la Val Passiria si trasforma in un paesaggio fiabesco: cime innevate, boschi silenziosi, paesi illuminati da luci calde e un’atmosfera che invita a rallentare. Il cuore della stagione invernale è Plan, l’unico centro sciistico della valle, situato a 1.600 metri e completamente privo di traffico automobilistico. Qui si trovano piste perfettamente battute, adatte a principianti e famiglie, ma anche tracciati più tecnici per sciatori esperti. Gli impianti moderni e la tranquillità delle piste la rendono una meta perfetta per chi vuole sciare senza stress.

Per i più avventurosi, da Plan partono itinerari di sci alpinismo verso il Monte di Neve (Schneeberg), un classico dell’area, oppure escursioni più tranquille con le ciaspole, ideali per scoprire i boschi innevati e i panorami mozzafiato verso il Gruppo di Tessa. Un’escursione molto amata è quella che conduce al Lazinser Alm, aperto anche d’inverno, dove ci si può rifocillare con un piatto caldo prima di rientrare.

Chi viaggia con bambini trova in Plan un vero paradiso: c’è un parco giochi sulla neve, un’area sci baby con tapis roulant, lezioni di sci con maestri qualificati e una pista per slittino che parte direttamente dal paese. Anche nei paesi più a valle, come San Leonardo o San Martino, vengono allestiti spazi per giocare sulla neve o pattinare su piste di ghiaccio all’aperto.

Nel periodo natalizio, la valle si accende di magia: a San Martino, Corvara e San Leonardo vengono allestiti mercatini natalizi artigianali, piccoli e raccolti, dove trovare prodotti locali, decorazioni fatte a mano, dolci tipici e vin brulé. L’atmosfera è intima e accogliente, con stube in legno, caminetti accesi e ristorantini dove gustare piatti invernali come canederli, gulasch, zuppa d’orzo e strudel caldo.

Primavera in Val Passiria

Con l’arrivo della primavera, la Val Passiria si risveglia in un’esplosione di colori e profumi. Per gli amanti delle passeggiate, è il momento ideale per tornare a camminare lungo i sentieri panoramici: un’escursione consigliata è quella al Lago dell’Alpe, un piccolo specchio d’acqua ancora circondato dalla neve a inizio stagione, raggiungibile da Plan con un itinerario tranquillo e adatto anche a chi non è molto allenato. Per chi cerca qualcosa in più, i rifugi Lazins e Pfandleralm sono mete perfette per un pranzo all’aperto con vista sulle cime, magari gustando un tagliere di speck e formaggi locali.

Un’esperienza affascinante per grandi e piccoli è l’esplorazione della Gola del Passirio (Passer Schlucht), un canyon naturale accessibile da Moso con passerelle, ponticelli sospesi e punti panoramici mozzafiato.

Gli appassionati di cultura possono visitare il MuseoPassiria a San Leonardo, che in primavera riapre con mostre, eventi e percorsi interattivi sulla storia di Andreas Hofer e sulla vita rurale in valle. A ciò si aggiungono le prime sagre di paese, mercatini contadini e iniziative legate alla tradizione, come le feste in fiore o le giornate dedicate ai prodotti del territorio.

La Val Passiria sa unire natura incontaminata, storia affascinante e attività adatte a ogni stagione. Che tu voglia rilassarti o sfidare te stesso su sentieri e piste, qui troverai tutto ciò che cerchi.
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane