Trento e dintorni

Trentino

Condividilo con i tuoi amici!

Trento, città millenaria fondata dai Romani, è il capoluogo del Trentino e un luogo che coniuga storia, natura e cultura.

La zona di Trento e dintorni si trova è nel cuore del Trentino, tra le Dolomiti e la Valle dell’Adige. Trento, capoluogo della provincia, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, con un centro storico affascinante dominato dal Castello del Buonconsiglio e dal Duomo di San Vigilio. Le montagne che circondano l’area sono Monte Bondone (2.181 m), la Paganella (2.125 m) con vista sul Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, e il Monte Cornetto (2.180 m).

Il meteo di oggi - Mezzocorona
Icona meteo
17.3°C
Soleggiato
Ultimo aggiornamento: 28/09/2025 12:30

Le 5 cose da non perdere

Il Castello del Buonconsiglio
MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Trekking e sci sul Monte Bondone
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Passeggiata lungo il Lago di Toblino

La zona di Trento e dintorni si trova è nel cuore del Trentino, tra le Dolomiti e la Valle dell’Adige. Trento, capoluogo della provincia, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, con un centro storico affascinante dominato dal Castello del Buonconsiglio e dal Duomo di San Vigilio. Le montagne che circondano l’area sono Monte Bondone (2.181 m), la Paganella (2.125 m) con vista sul Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, e il Monte Cornetto (2.180 m).

Il meteo di oggi - Mezzocorona
Icona meteo
17.3°C
Soleggiato
Ultimo aggiornamento: 28/09/2025 12:30

Le 5 cose da non perdere

Il Castello del Buonconsiglio
MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Trekking e sci sul Monte Bondone
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Passeggiata lungo il Lago di Toblino

Come raggiungere Trento

Raggiungere Trento è semplice e comodo, grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Trentino. Chi viaggia in auto può contare sull’autostrada A22 del Brennero, con uscite dirette a Trento Nord e Trento Sud, che permettono di raggiungere facilmente sia il centro città che le valli circostanti.

Chi arriva in treno trova la stazione di Trento lungo la linea ferroviaria del Brennero, ben collegata con frequenti tratte da Verona, Bolzano e Innsbruck, rendendola una scelta ideale anche per chi preferisce viaggiare in modo sostenibile.

Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Bolzano e Innsbruck, tutti collegati a Trento da comodi servizi di treno e autobus, ideali anche per chi viaggia con bagagli o attrezzatura sportiva.

Cosa vedere a Trento

Trento è una città dinamica e culturale, da vivere tutto l’anno. Passeggiando nel suo elegante centro storico si scoprono gioielli architettonici come Piazza Duomo, la Cattedrale di San Vigilio, la Fontana del Nettuno e numerosi palazzi affrescati. Tra le principali attrazioni, spiccano il moderno e interattivo MUSE – Museo delle Scienze, ideale anche per famiglie, il Museo Diocesano Tridentino, con importanti opere d’arte sacra, e il METS – Museo etnografico di San Michele, poco fuori città, dedicato alla cultura contadina.

Per godere di panorami spettacolari sulla città, si può salire con la funivia a Sardagna o raggiungere l’Arco di Trento, belvedere naturale sulla Valle dell’Adige. Durante l’anno, Trento ospita grandi appuntamenti culturali come il Festival dell’Economia, il Trento Film Festival, mostre, mercatini e tour guidati nei quartieri storici. La sera, la città offre locali ed enoteche per aperitivi e degustazioni di vini trentini, ristoranti tipici e anche qualche discoteca per chi cerca movida.

I paesi vicini a Trento

Nei dintorni di Trento si trovano borghi autentici e affascinanti, ideali per una gita fuori porta tra natura, storia e tradizioni locali. A pochi minuti dalla città, San Michele all’Adige è conosciuto per il METS – Museo etnografico trentino, uno dei più importanti d’Italia dedicati alla cultura alpina: un viaggio affascinante tra usanze, oggetti e vita quotidiana delle genti di montagna.

Aldeno è immerso tra vigneti e colline, e si distingue per la storica Mostra dei Vini del Trentino, una manifestazione enologica molto apprezzata che valorizza i prodotti tipici e il lavoro delle cantine locali. Nel vicino Romagnano, il cuore storico è la Chiesa di San Biagio, piccola e suggestiva, incastonata tra i filari d’uva: un angolo perfetto per chi ama unire spiritualità e paesaggio.

Cimone offre percorsi tranquilli come il sentiero didattico naturalistico, immerso nei boschi e pensato anche per famiglie e bambini curiosi di esplorare.

Sardagna, adagiato sul versante che sovrasta Trento, è famoso per la sua funivia panoramica: in pochi minuti si passa dal centro città a un terrazzo naturale con vista spettacolare sulla Valle dell’Adige, ideale per una pausa al tramonto. Più a est, Vigolo Vattaro è il punto di partenza per passeggiate panoramiche verso il Doss del Bue e il Monte Marzola, con viste meravigliose sulla Valsugana e sul Lago di Caldonazzo.

Verso la Piana Rotaliana, si arriva a Lavis, dove si trova il particolarissimo Giardino dei Ciucioi: un parco sospeso, tra rovine e sogno romantico, oggi in via di restauro e visitabile in alcune occasioni speciali. Infine, Meano, circondato da meleti e vigneti, è perfetto per una camminata rigenerante fino all’Eremo di San Pietro, un luogo silenzioso e spirituale immerso nella natura.

 

Cosa fare in estate a Trento

L’estate a Trento e dintorni è un invito a vivere il territorio a pieno ritmo. Gli appassionati di trekking trovano sul Monte Bondone una fitta rete di sentieri, adatti a tutti i livelli: l’anello delle Viote, che attraversa l’Orto Botanico Alpino; e il Sentiero delle Viote al Rifugio Vason, con panorami aperti sulla Valle dell’Adige. Per una pausa tipica in quota, si possono raggiungere le malghe alpine e le baite lungo i percorsi, come Malga Albi o il suggestivo Rifugio Bindesi, punto panoramico a pochi chilometri dal centro città.

Chi ama l’arrampicata trova pareti attrezzate e vie ferrate tra le più frequentate del Trentino, come la falesia di Terlago, ideale anche per principianti, o la via ferrata Burrone Giovanelli, nei pressi di Mezzocorona. E per chi preferisce alternare la montagna alla cultura, in città non possono mancare due tappe imprescindibili: il MUSE – Museo delle Scienze, con esperienze interattive, mostre e sezioni dedicate a bambini e famiglie, e il Castello del Buonconsiglio, uno dei più grandi e meglio conservati della regione, con collezioni d’arte, armature e affreschi medievali.

Nelle giornate più calde, si può trovare refrigerio nei laghi vicini a Trento. Il Lago di Caldonazzo è il più grande, ideale per il nuoto, la vela e il SUP, con spiagge attrezzate e bar sul lungolago. Il vicino Lago di Levico, più tranquillo, è una vera perla immersa nella natura, perfetta anche per famiglie con bambini. Più raccolto e suggestivo è invece il Lago di Terlago, amato per la pesca e i momenti di relax in riva.

L’estate trentina è anche tempo di tradizioni e grandi eventi: tra questi, spiccano le Feste Vigiliane, che ogni anno a fine giugno animano il centro storico di Trento con sfilate in costume, giochi storici, spettacoli, gastronomia e fuochi d’artificio. Una rievocazione unica delle radici cittadine, dedicata al patrono San Vigilio, che coinvolge adulti e bambini in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Autunno a Trento

L’autunno a Trento e dintorni regala un paesaggio incantato: i boschi si accendono di sfumature calde, dal giallo all’arancio intenso, creando l’atmosfera perfetta per passeggiate nel foliage e escursioni tra i rifugi. Le mete ideali in questa stagione sono il Monte Bondone, con i suoi lariceti dorati, e il Monte Calisio, che offre sentieri tranquilli e panoramici. È anche il periodo della raccolta delle castagne, particolarmente sentita nei boschi di Aldeno e Vigolo Vattaro, dove le famiglie si ritrovano per raccoglierle e gustarle nei masi locali, magari accompagnate da formaggi freschi e vino novello.

Tra gli eventi più attesi c’è la Festa della Castagna di Albiano, una vera celebrazione dell’autunno: stand gastronomici, musica popolare, mercatini artigianali e degustazioni di prodotti del bosco animano il borgo, offrendo un’autentica esperienza contadina. Non mancano i mercati contadini e le rassegne enogastronomiche nel centro di Trento, dove si possono assaporare vini come Teroldego e Nosiola, miele, salumi, formaggi e dolci della tradizione.

Cosa fare in inverno a Trento

In inverno, Trento si accende di un’atmosfera speciale: le vie del centro si riempiono di luci, decorazioni e profumi natalizi che rendono ogni angolo della città caldo e accogliente. I celebri mercatini di Natale, allestiti in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, offrono artigianato locale, addobbi, dolci tradizionali come zelten e strudel, vin brulé e prodotti trentini nelle tipiche casette in legno. Sono anche un’occasione per partecipare a eventi musicali, laboratori per bambini e visite guidate tematiche.

Una passeggiata semplice ma suggestiva, ideale anche in inverno, è il percorso lungo l’Adige che collega il centro con il quartiere delle Albere: un tragitto pianeggiante, adatto a tutti, che offre scorci sul fiume, viste sul Monte Bondone innevato e un passaggio accanto al MUSE, con possibilità di pausa nei bar e bistrot della zona.

Per gli amanti della neve e della montagna, proprio il Monte Bondone è la destinazione perfetta: si trova a soli 20 minuti dal centro ed è attrezzato con circa 20 km di piste da sci alpino, servite da moderni impianti di risalita, una scuola sci e snowpark per bambini. A Viote, l’ampio altopiano ai piedi delle cime, si trovano gli anelli per lo sci di fondo, sentieri battuti per ciaspolate e itinerari escursionistici come quello che porta al Palòn, da cui si gode una magnifica vista sulle Dolomiti di Brenta.

Dopo una giornata sulla neve, è facile concedersi un po’ di relax: in città ci sono diversi centri benessere e day spa, mentre nei dintorni si possono raggiungere le Terme di Levico tra lago e montagna, le Terme di Comano, note per la loro acqua curativa, e le Terme di Garniga, specializzate in fieno-terapia.

Trento in primavera

Con il risveglio della natura, la primavera a Trento e dintorni è il momento ideale per vivere il territorio all’aria aperta. In città, il Parco di Gocciadoro è un’oasi perfetta per rilassarsi, passeggiare o fare picnic tra sentieri, aree giochi e zone alberate. Accanto al MUSE, il Parco delle Albere invita a camminare tra architetture moderne e natura urbana. Appena fuori città, i meleti in fiore della Val di Non e della Piana Rotaliana regalano paesaggi incantevoli, perfetti da esplorare a piedi o in bicicletta, con possibilità di visite guidate nei masi e merende all’aria aperta.

Anche i borghi vicini si risvegliano con eventi, tradizioni e profumi di primavera. Ad Aldeno, Sardagna (raggiungibile con la funivia panoramica) e Piedicastello, si respira un’atmosfera autentica tra scorci storici, iniziative culturali e sapori locali. Le famiglie possono godersi le giornate tra parchi gioco, fattorie didattiche e vivai con laboratori per bambini. Da non perdere la Festa dei Fiori di Aldeno, che tra aprile e maggio anima il paese con mercatini florovivaistici, laboratori, musica, stand gastronomici e degustazioni di prodotti tipici come miele, formaggi e salumi trentini. Un’occasione speciale per unire natura, tradizione e gusto nel cuore della campagna trentina.

Che tu voglia scoprire la storia, rilassarti o divertirti all’aria aperta, Trento e i suoi dintorni hanno sempre qualcosa di speciale. Non ti resta che pianificare la tua visita!
Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane