estate, l’anello che gira attorno al massiccio del Sella si trasforma in un incredibile viaggio tra paesaggi mozzafiato, pascoli fioriti, rifugi accoglienti e viste panoramiche da togliere il fiato. È un’esperienza completa, perfetta per chi ama la natura in movimento, da vivere in bici o a piedi, con lo zaino in spalla e il cuore pronto a lasciarsi sorprendere.
La Sellaronda estiva può essere percorsa in due modi principali: a piedi o in mountain bike (anche e-bike). Il trekking completo richiede buona preparazione e viene solitamente suddiviso in più tappe, con pernottamento nei rifugi. Si parte da uno dei quattro paesi ai piedi del Sella (Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba o Canazei) e si percorre un anello tra i passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo, salendo e scendendo tra valloni, creste e sentieri d’alta quota.
Chi preferisce la bici può partecipare alla Sellaronda MTB Tour, usufruendo degli impianti di risalita per superare i dislivelli più impegnativi. Il tracciato è ben segnalato, adatto sia ai biker esperti che a chi si avvicina per la prima volta alla mountain bike in montagna (con una e-bike il divertimento è garantito anche senza essere super allenati).
Lungo il percorso ti aspettano prati verdissimi punteggiati di fiori, panorami dolomitici unici, incontri con marmotte e camosci, e tanti rifugi dove fermarti per una sosta golosa. Ogni pausa è un’occasione per respirare l’aria frizzante dell’alta quota, assaggiare un piatto tipico e scambiare due parole con chi, come te, ha scelto di vivere la montagna.
La Sellaronda estiva è praticabile da metà giugno a fine settembre, quando gli impianti sono aperti e i rifugi operativi. Ti consigliamo di partire presto al mattino, controllare il meteo e avere con te tutto il minimo necessario per la giornata: scarpe adatte, borraccia, qualche spuntino, protezione solare, vestiti di ricambio e una giacca per il vento.
Se sei in Val Gardena, Selva è un punto di partenza perfetto: da lì puoi fare scorta di viveri e materiale, salire verso il Passo Gardena o il Passo Sella e iniziare il tuo giro. Puoi affidarti anche a guide alpine locali o bike tour organizzati, se vuoi vivere l’esperienza in sicurezza e con qualche dritta in più.