Pista ciclabile Fiemme-Fassa

Condividilo con i tuoi amici!

Contatti

La pista ciclabile Fiemme–Fassa è una delle meraviglie che non puoi perderti. Si tratta di un percorso panoramico, sicuro e ben curato, che collega le due valli attraverso boschi, prati, fiumi e piccoli borghi alpini, regalando scorci indimenticabili.

Una ciclabile per tutti

La ciclabile Fiemme–Fassa si snoda per circa 48 chilometri da Cavalese (Val di Fiemme) fino a Canazei (Val di Fassa), seguendo il corso del Torrente Avisio. Il tracciato ha un dislivello contenuto e costante, perfetto sia per i ciclisti allenati che per famiglie con bambini, anche con seggiolino o carrellino.

L’asfalto liscio e le numerose aree di sosta la rendono piacevole e rilassante: non è una sfida sportiva, ma un viaggio tra paesaggi dolomitici da cartolina, da godere con calma, fermandosi per una foto, un gelato o un picnic all’ombra degli abeti.

Esperienze lungo il tragitto

La pista è molto più di un collegamento tra due valli: è un’esperienza di viaggio dolce, ricca di tappe che meritano una sosta.

Puoi partire, ad esempio, da Moena o da Predazzo, due borghi ricchi di storia e tradizione, ideali per una colazione o una pausa gastronomica. Lungo il percorso troverai aree attrezzate, parchi giochi, fontane, piccole malghe e persino ponti sospesi che attraversano l’Avisio, regalando emozioni anche ai più piccoli.

A Pozza di Fassa, puoi deviare per una sosta alle terme di QC Terme Dolomiti, oppure fare una pausa culturale al Museo Ladino a Vigo. E per chi vuole concludere in bellezza, il tratto finale verso Canazei regala una vista spettacolare sul Gruppo del Sella e sul Sassolungo, con la possibilità di abbinare la ciclabile a un’escursione o a un pranzo in rifugio.

Bike Express e noleggi

Una delle particolarità di questa pista è la possibilità di percorrerla anche in un solo senso, grazie al comodo servizio di Bike Express Fassa–Fiemme: un pullman attrezzato con carrello portabici che ti riporta al punto di partenza (attivo da metà giugno a settembre, su prenotazione).

Inoltre, lungo il percorso trovi numerosi punti di noleggio bici e e-bike, adatti anche ai bambini. Questo rende la ciclabile perfetta per chi vuole fare un’escursione senza attrezzatura propria, o per provare un mezzo elettrico con pedalata assistita.

Quando andare e consigli

La ciclabile è percorribile da primavera fino all’autunno, ma il periodo migliore va da maggio a ottobre, quando i prati sono verdi e fioriti, i boschi profumano di resina e i paesaggi sono vivi di luce e colori.

In estate è consigliato partire la mattina presto per evitare il caldo delle ore centrali. Porta con te acqua, una giacca leggera per le discese, crema solare e magari una coperta per un picnic all’aria aperta.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane