Bagni di San Candido

Condividilo con i tuoi amici!
Famosi durante l’impero austro-ungarico, i Bagni di San Candido sono oggi un sito storico raggiungibile con una piacevole passeggiata.

Contatti

Se hai voglia di un’esperienza che unisca natura, silenzio e un pizzico di storia, i Bagni di San Candido (Wildbad Innichen) sono una meta che non puoi perdere durante la tua vacanza in Alta Pusteria. Qui il tempo sembra essersi fermato, e puoi assaporare un’atmosfera unica, tra alberi secolari, vecchie mura e sorgenti dalle proprietà curative.

Un luogo affascinante e fuori dal tempo

I Bagni di San Candido si trovano a pochi chilometri dal centro del paese, immersi nel bosco ai piedi delle Dolomiti di Sesto. Un tempo erano una rinomata stazione termale dell’Impero Austro-Ungarico, frequentata da principi, nobildonne e artisti in cerca di relax e cura. Oggi, dell’antico splendore rimangono le strutture ormai in disuso e l’eco delle storie passate, ma il fascino del luogo è intatto.

Passeggiando intorno all’edificio, ti accorgi di quanto la natura abbia ripreso possesso dello spazio. Ma proprio questo contrasto tra rovine e bosco rende tutto più suggestivo. È come scoprire un luogo segreto, lontano dai flussi turistici più affollati.

Come arrivarci

Puoi raggiungere i Bagni partendo a piedi o in bicicletta da San Candido, seguendo la ciclabile in direzione Dobbiaco fino a una deviazione ben segnalata. In alternativa, puoi parcheggiare in località Baumgartnerhof e proseguire a piedi su un comodo sentiero forestale. In totale, sono circa 45 minuti di cammino immerso nella natura, senza particolari difficoltà.

Lungo il percorso troverai pannelli esplicativi sulla storia del luogo e sulle acque minerali (solforose, ferruginose, magnesiache) che sgorgano ancora nella zona. C’è anche una piccola cappella e alcune panchine dove fermarsi a respirare l’aria fresca e pura del bosco.

Un’escursione adatta a tutti

Questa è una gita perfetta anche per famiglie con bambini, per chi cerca una passeggiata rilassante senza dislivelli importanti o per chi ha solo qualche ora a disposizione. Se hai voglia di proseguire, puoi collegarti ad altri sentieri della zona, salire verso Malga San Silvestro o scoprire angoli meno battuti dei dintorni.

Non dimenticare di portare con te acqua, uno spuntino e magari una coperta per sederti sull’erba: il prato davanti ai Bagni è ideale per una pausa all’ombra, magari leggendo un libro o semplicemente ascoltando i suoni della natura.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane