Escursioni
Il Sentiero delle Leggende

Il Sentiero delle Leggende

15 Luglio 2025
Condividi questo articolo!

C’è un luogo in Val di Fassa dove la natura incontra l’immaginazione, dove ogni passo ti porta dentro una storia antica. È il Sentiero delle Leggende, un itinerario suggestivo che attraversa i boschi sopra Pera di Fassa, pensato per far rivivere le tradizioni orali ladine in modo semplice, ma profondo. Qui non si cammina soltanto per arrivare, ma per ascoltare, per immaginare, per lasciarsi incantare da creature invisibili che sembrano abitare davvero tra gli alberi.

Un’esperienza per sognatori di ogni età

Il Sentiero delle Leggende è perfetto per tutti: bambini che si entusiasmano a ogni tappa, genitori che riscoprono il piacere di raccontare e ascoltare, viaggiatori in cerca di qualcosa di diverso rispetto al solito trekking. Ogni tratto del percorso è dedicato a una leggenda ladina e arricchito da sculture in legno, pannelli illustrati e punti panoramici che sembrano usciti da un libro di fiabe. Si incontrano fate, re coraggiosi, streghe delle montagne, gnomi laboriosi, in una narrazione continua che rende la passeggiata viva e coinvolgente.

Tra i racconti più suggestivi trovi la leggenda di Re Laurino e del suo giardino di rose, che spiega perché le Dolomiti si tingono di rosa al tramonto, o quella delle Salvàns, spiriti buoni dei boschi. Incontrerai anche la storia del gigante del Sassolungo, pietrificato dal dolore, e quella della strega delle Dolomiti, che proteggeva la natura con la sua magia.

Dove si trova e come si raggiunge

L’inizio del sentiero si trova a Pera di Fassa, in località Ronch de Bufaure, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Il tracciato si sviluppa ad anello, su sentieri larghi, comodi e ben segnalati, ideali anche per famiglie con passeggini da trekking o persone con poca esperienza escursionistica.

Il dislivello è minimo, e il percorso si snoda tra boschi di abeti, radure erbose e piccoli ruscelli, con diverse aree dove potersi fermare per leggere, riposare o fare merenda immersi nella natura.

Quando andare e cosa aspettarsi

Il periodo migliore per percorrere il Sentiero delle Leggende va da maggio a ottobre. In primavera ti accoglie con fioriture delicate e ruscelli colmi, in estate è perfetto per trovare frescura e ombra nei boschi, e in autunno regala colori accesi e atmosfere incantate con le foglie che scricchiolano sotto i piedi e la luce calda che filtra tra i rami.

Il percorso dura circa un’ora e mezza, ma il tempo dipende tutto da quanto ti lasci coinvolgere. Se vuoi, puoi rallentare, leggere ogni pannello con calma, inventare finali alternativi alle storie con i bambini o semplicemente goderti la magia del bosco.

Dati
Lunghezza:
3 km
Dislivello:
180 metri
Durata:
2 ore
Luogo di partenza:
Ronch de Bufaure
Luogo di arrivo:
Ronch de Bufaure
Gruppo montuoso:
Catinaccio
Parcheggio:
Pera di Fassa, seggiovia Vajolet
Difficoltà:
Facile

Ti potrebbe anche interessare

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Scopri

Ultimi inserimenti

Dai un'occhiata agli ultimi articoli

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
Verificato da Passione Dolomiti

Parti da uno dei laghi più magici della Dolomiti per arrivare a una radura meravigliosa a 1700 metri di altitudine.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane