Escursioni
Dal Lago di Braies alla Croda del Becco

Dal Lago di Braies alla Croda del Becco

31 Gennaio 2025
Condividi questo articolo!

L’escursione adatta per godere a 360° il panorama sul lago dolomitico più famoso: il magico Lago di Braies!

Il trekking inizia dalla sponda settentrionale del Lago, vicino all’omonimo hotel, e prosegue costeggiando il lago fino alla sponda sabbiosa opposta.

Dopodiché si imbocca l’Alta Via delle Dolomiti n.1, che sale ripidamente simile ad una gola. Durante questo tratto si trovano due punti abbastanza esposti, ma che possono essere percorsi tranquillamente grazie ad una via ferrata.

Si continua su questo sentiero per circa due ore e mezza, arrivando poi alla cosiddetta “Ofenscharte” (Porta Sora al Forno) ai piedi della Croda del Becco.

Da qui si prosegue sul versante sud-est della maestosa vetta su un ripido ghiaione: la fatica verrà sicuramente ripagata dalla vista mozzafiato durante la salita!

Una volta raggiunta la cima, il panorama è davvero qualcosa di unico ed indimenticabile.

La discesa corrisponde allo stesso percorso della salita.

Dati
Lunghezza:
14 km
Dislivello:
1400 m
Durata:
7 ore
Luogo di partenza:
Lago di Braies
Luogo di arrivo:
Croda del Becco
Gruppo montuoso:
--
Parcheggio:
--
Difficoltà:
Difficile

Ti potrebbe anche interessare

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Autore
Scopri

Ultimi inserimenti

Dai un'occhiata agli ultimi articoli

Giro dei Masi
Verificato da Passione Dolomiti

In Val Gardena, tra le montagne che sembrano scolpite nella luce, c’è un’escursione che profuma di tradizione e autenticità: il Giro dei Masi.

Giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Verificato da Passione Dolomiti

Un trekking ad anello in alta quota, per escursionisti allenati, tra due cime iconiche delle Dolomiti dell’Alpe di Siusi.

Dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
Verificato da Passione Dolomiti

Parti da uno dei laghi più magici della Dolomiti per arrivare a una radura meravigliosa a 1700 metri di altitudine.

Dormire

Altri alloggi nelle vicinanze

Ti potrebbe anche interessare

Esperienze

Esperienze in zona

Ti potrebbe anche interessare

Alto Adige
Val Gardena
Val d'Ega
Alta Val Venosta
Alpe di Siusi
Val Pusteria
Valle Isarco
Val di Funes
Merano e dintorni
Val Venosta
Alta pusteria
Val Passiria
Val d'Ultimo
Bolzano e dintorni
Alta Badia
Valle di Primiero San Martino di Castrozza
Val Rendena
Val di Fiemme
Val di Fassa
Trento e dintorni
Alto Garda
Veneto
Cadore Centrale e Val Boite
Agordino e Marmolada
Val Comelico
Val di Zoldo
Friuli Venzia Giulia
Sappada
Dolomiti Friulane