In un angolo incantato delle Dolomiti, tra i profumi d’estate e le fioriture alpine, nasce MitiBlum: un evento che celebra il benessere in tutte le sue forme, trasformando Selva di Val Gardena in un luogo di energia leggera, connessione profonda con la natura e ascolto di sé.
Si svolge nei giorni intorno al solstizio d’estate, a fine giugno, quando la luce è più intensa, i fiori invadono i prati e le montagne sembrano più vive che mai. In quei giorni speciali, la montagna si apre come un fiore e accoglie chi vuole rallentare, respirare a fondo, ritrovare il proprio ritmo interiore.
MitiBlum non è solo un festival: è un’esperienza sensoriale a cielo aperto. Immagina di iniziare la giornata con una sessione di yoga all’alba, il viso rivolto al sole che sorge dietro le Odle, per poi camminare a piedi nudi tra l’erba bagnata di rugiada.
I boschi del Parco Naturale Puez-Odle diventano un grande spazio sacro dove partecipare a meditazioni silenziose, bagni di suoni tra gli alberi, danze spontanee nei prati, momenti di introspezione guidata o semplici respiri condivisi. È un invito a lasciarsi alle spalle la frenesia e a tornare all’essenziale, tra sorrisi veri, gesti lenti e contatto sincero con la terra.
Il bello di MitiBlum è che non devi essere un esperto di yoga o meditazione per sentirti parte di tutto questo. Il programma è pensato per tutti: puoi scegliere una sola attività oppure immergerti nell’esperienza per tutto il weekend. Ci sono corsi di yoga dinamico, acqua yoga, face yoga, pilates, tecniche di respiro consapevole, cerchi di parola, workshop creativi e danze libere sotto il cielo della sera.
Anche chi viaggia con bambini trova proposte pensate apposta per loro: laboratori sensoriali nel bosco, giochi in natura, acroyoga genitori-figli e tanto spazio per esplorare liberamente. È un’occasione per condividere momenti profondi anche in famiglia, in un contesto sicuro e rigenerante.
Le attività si svolgono in alcuni degli angoli più belli della Val Gardena: dalle radure tranquille della Vallunga ai panorami del Monte Pana, fino ai versanti aperti di Prato Puez. Luoghi che già da soli rigenerano, ma che diventano ancor più speciali quando vengono attraversati con consapevolezza.
Camminare scalzi, sdraiarsi tra i fiori, accarezzare le cortecce, ascoltare il vento tra gli alberi: ogni gesto acquista un significato nuovo. Anche i momenti conviviali, come i pranzi e le merende, sono parte del percorso: si gustano piatti semplici, locali e nutrienti, cucinati con amore e condivisi all’aria aperta, con lo sguardo che corre verso le cime.
E poi arriva la sera, e con lei una nuova energia. La musica accompagna il tramonto, si danza sull’erba, si ascoltano storie sotto le stelle, ci si scalda attorno a un fuoco. Si ride, si canta, ci si guarda negli occhi. Non ci sono palchi o luci artificiali, ma un grande senso di presenza e di comunità. MitiBlum non è un evento da consumare, ma da vivere fino in fondo con apertura, curiosità e gratitudine.