Borghi medievali, sentieri panoramici e paesaggi alpini incontaminati si fondono in un’esperienza unica.
L’Alta Val Venosta si trova nell’estremo nord-ovest dell’Alto Adige, al confine con Austria e Svizzera. Questa valle, attraversata dal fiume Adige, è famosa per i suoi paesaggi alpini incontaminati, i borghi storici e le vaste distese di meleti che la caratterizzano. Le cime più imponenti della zona appartengono al Gruppo dell’Ortles-Cevedale, con vette spettacolari come l’Ortles (3.905 m), la montagna più alta dell’Alto Adige, il Gran Zebrù (3.857 m) e la Palla Bianca (3.738 m).
L’Alta Val Venosta si trova nell’estremo nord-ovest dell’Alto Adige, al confine con Austria e Svizzera. Questa valle, attraversata dal fiume Adige, è famosa per i suoi paesaggi alpini incontaminati, i borghi storici e le vaste distese di meleti che la caratterizzano. Le cime più imponenti della zona appartengono al Gruppo dell’Ortles-Cevedale, con vette spettacolari come l’Ortles (3.905 m), la montagna più alta dell’Alto Adige, il Gran Zebrù (3.857 m) e la Palla Bianca (3.738 m).